Diritto
Si dice abbandono della cosa la rinuncia alla proprietà di una cosa mobile mediante la derelizione, cui fa riscontro un modo originario di acquisto della proprietà, in quanto la cosa abbandonata [...] ; una funzione di stimolo e anche di aiuto in tale direzione viene svolta da vari organismi internazionali (UNESCO, OCSE, UE), con particolare riferimento ai paesi in via di sviluppo.
Voci correlate
Obbligazione
Occupazione. Diritto civile ...
Leggi Tutto
Giuseppe Cataldi
Abstract
Sono qui esaminati i principali istituti del diritto internazionale del mare così come convenzionalmente codificati, in particolare nella Convenzione delle Nazioni Unite sul [...] con la Convenzione per la protezione del patrimonio culturale subacqueo adottata a Parigi il 2.11.2001 dalla Conferenza generale dell’Unesco e ratificata dall’Italia con l. 23.10.2009, n. 157).
La zona economica esclusiva
Per la ZEE, che si sviluppa ...
Leggi Tutto
Confederazione internazionale di associazioni cattoliche impegnate a difendere la carità e la giustizia sociale nel mondo; fondata nel 1950 a partire dall'esperienza di un primo nucleo omonimo che sin [...] I. è membro della Conferenza delle Organizzazioni Internazionali Cattoliche e del Consiglio Pontificio CORUNUM; è accreditata presso l'UNESCO, la FAO, l'UNICEF, il Bureau International du Travail, il Consiglio d'Europa e l'Organizzazione dell'Unione ...
Leggi Tutto
Francesco Rimoli
Abstract
La voce offre un quadro sintetico della disciplina del fenomeno culturale nell’ordinamento italiano, esaminandone soprattutto i profili costituzionali. Evidenzia inoltre, [...] culturale al vaglio della Corte costituzionale, in Nomos, 1990, n. 2, 101 ss.), ora recepita e tutelata da una Convenzione Unesco del 17 ottobre 2003 (resa esecutiva in Italia dalla l. 27.9.2007, n. 167), ma inopportunamente esclusa dall’art. 2 ...
Leggi Tutto
Il complesso dei beni, mobili o immobili, che una persona (fisica o giuridica) possiede.
Diritto
Diritto civile
Nell’accezione giuridica, che riprende quella del diritto giustinianeo, l’insieme di tutti [...] stati dichiarati p. comune dell’umanità, ma l’affermazione di questo principio non ha trovato ampi consensi. Nel 1997 l’UNESCO ha proclamato p. comune dell’umanità il genoma umano, che rappresenta la specie umana nel suo insieme.
Dalla nozione di ...
Leggi Tutto
Precauzione, principio di
Maurizio Iaccarino
L'era moderna è caratterizzata dallo spettacolare progresso delle conoscenze scientifiche che hanno generato un gran numero di applicazioni tecnologiche [...] della valutazione del rischio, mentre la terza cita il principio di precauzione. Quindi i rappresentanti degli Stati membri dell'UNESCO hanno descritto la valutazione del rischio e il p. di p. nello stesso paragrafo, anche se questi due concetti ...
Leggi Tutto
Valle dell’Oglio, che si estende a monte del Lago d’Iseo, in direzione NE-SO per oltre 80 km, tra una lunga serie di elevati rilievi (Adamello 3539 m). Si può dividere in tre parti: l’inferiore, dal lago [...] oltre 12.000 incisioni rupestri, datate a partire dal 12.000 B.P.: iscritta nel 1979 come Sito n. 94, Arte rupestre della Valle Camonica, l'area ha rappresentato il primo sito italiano inserito nella Lista del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO. ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] modo quella concezione del valore puramente ‛estetico' dell'ambiente alla quale si era ancora ispirata la ‛raccomandazione' dell'UNESCO sul tema Safeguarding of the beauty and character of landscape and sites (Parigi, 11 dicembre 1962).
Tutto questo ...
Leggi Tutto
La genericità dei principî fissati nei capitoli XII e XIII della Carta delle N. U. e l'ampiezza dei poteri riconosciuti alle potenze amministratrici nei singoli accordi di amministrazione fiduciaria - [...] dei territorî e della elevazione sociale e culturale dei loro abitanti, mercé l'ausilio delle apposite Agenzie specializzate (UNESCO, FAO, WHO, ecc.). La preminenza degli interessi degli autoctoni su quelli dei cittadini degli Stati fiduciari è stata ...
Leggi Tutto
Il modo in cui un sistema (anche vivente) è strutturato al fine del corretto espletamento delle sue funzioni o associazione di persone e istituzioni volte a un fine comune.
Diritto
Organizzazioni internazionali
Enti [...] internazionale (Conferenza monetaria e finanziaria di Bretton Woods del 1944), l’ICAO (Conferenza di Chicago del 1944), e l’UNESCO (Conferenza di Londra del 1945). Il 26 giugno 1945, la Conferenza di San Francisco adottò lo Statuto delle Nazioni ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...