Vedi Somalia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Somalia si è spezzata in diversi tronconi nazionali a seguito della guerra civile, culminata nella caduta del regime di Siad [...] anni Settanta la Somalia ricevette il riconoscimento internazionale dell’United Nations Educational, Scientific and Cultural Organization (Unesco), per i considerevoli risultati ottenuti nella campagna di alfabetizzazione di massa. Oggi non esiste un ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, affacciato a N e a E sul Mediterraneo, confinante a SE con la Libia e a O con l’Algeria. È il più orientale e il più piccolo dei tre Stati indicati, talora aggiungendovi [...] a La Soukra, di T. ben Miled). Contemporaneamente, una forte attenzione è stata posta dalle autorità locali e dall’UNESCO alla conservazione delle aree preesistenti islamiche (medina di Tunisi, Mahdia, Qairouan, Sfax, Sousse; centro di Sidi Bou Said ...
Leggi Tutto
Stato federale indipendente nell’ambito del Commonwealth britannico (dal 1901; capo dello Stato è il sovrano del Regno Unito). Il territorio coincide con l’omonimo continente (➔ Australia), includendo però anche l’isola di Tasmania.
Il territorio si può dividere in tre zone: la Gran Catena Divisoria, formata da una serie di catene che si allineano lungo il margine orientale, per poi proseguire in ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di fatto incorporato nel Marocco, ma autoproclamatosi indipendente).
Il consta di due p rti radicalmente diverse per dimensioni e aspetti fisici: al ’estremo N l’A. propriamente detta, ampia non più di ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N e a E con il Brasile, a O con il Perù e con il Cile, a S con l’Argentina, a SE con il Paraguay.
Caratteristiche fisiche
Il territorio della B. è formato da [...] è l’importanza della musica delle bande, che rappresentano una specialità del paese.
Patrimonio mondiale dell'umanità unesco
Città di Potosí (1987); missione gesuita dei Chiquitos (1990); città storica di Sucre (1991); forte di Samaipata ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, nella parte sud-occidentale della Penisola Balcanica. Confina a N con il Montenegro, a E con il Kosovo e la Repubblica della Macedonia del Nord, a SE e a S con la Grecia; a O si affaccia sul Mare Adriatico.
Il sistema orografico del territorio dell'Albania si compone di tre settori principali: le Alpi Albanesi, orientate in direzione SO-NE, dal Lago di Scutari alla piana ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] ungherese, raggiunsero all'incirca la cifra di 13.000, e la Commissione per i diritti umani dell'ONU e l'UNESCO costituirono commissioni d'inchiesta per indagare le presunte violazioni dei diritti umani in Romania.
All'interno del paese, la seconda ...
Leggi Tutto
SPAGNA (XXXII, p. 196; App. II, 11, p. 868)
Gaetano FERRO
Francesco CATALUCCIO
Carmelo SAMONA'
Caratteristico dell'ultimo decennio è stato un deciso sviluppo economico del paese, che ha potuto sanare [...] tra Madrid e Washington, nel 1952 una missione spagnola visitò tutte le capitali dell'Oriente arabo e la S. venne ammessa all'UNESCO. Ma il fattore decisivo dell'inserimento della S. nella vita mondiale, che si concluderà alla fine del 1955 con l ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni si è assistito a un graduale processo di trasformazione e di rinnovamento dei sistemi di lavorazione cartografica, che hanno influito in varia misura sulla qualità e sull'entità della [...] ), l'Oceanographic atlas of the Pacific Ocean (Honolulu, 1968), il Climatic atlas of Europe, promosso dalla WMO e dall'Unesco e realizzato nel 1970 dalla Cartographia di Budapest, e l'Atlas der Donauländer (iniziato nel 1970, Vienna).
Nel campo degli ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO
Paolo Fabbri
Adalberto Vallega
(XXII, p. 754; App. I, p. 831; II, II, p. 282; III, II, p. 52; IV, II, p. 425)
Nonostante sia il mare di più antico uso e da più lungo tempo oggetto d'indagine [...] its major ecological problems, in Contemporary ecological-geographical problems of the Mediterranean, Proceedings of International Geographical Union, UNESCO, Palma di Maiorca 1983, pp. 9-26; P. Oliver, The fisheries resources of the Mediterranean, i ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...