Dichiarazione universale sulla bioetica e i diritti umani
Gilberto Corbellini
Testo che ha l’obiettivo di orientare la riflessione sui temi etici collegati alla medicina, alle scienze della vita e alle [...] e i diritti umani, costituita da 28 articoli organizzati in 5 titoli, fu adottata per acclamazione dalla XXXIII Conferenza Generale dell’UNESCO il 19 ottobre 2005. Gli articoli dal 3 al 17 enunciano i principî e i valori di riferimento che devono ...
Leggi Tutto
Dichiarazione universale sul genoma umano
Gilberto Corbellini
Insieme di principî generali che devono informare le decisioni politiche, ai vari livelli, per garantire che i diritti umani siano pienamente [...] sul genoma umano e i diritti umani venne adottata all’unanimità e per acclamazione dalla XXIX Conferenza Generale dell’UNESCO l’11 novembre del 1997, quasi cinquant’anni dopo la Dichiarazione universale dei diritti umani, adottata il 10 dicembre ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] da ordini professionali e scientifici. Anche se alcune sono molto influenti, nessuna costituisce un potere pubblico.
UNESCO
L'UNESCO è stata fondata immediatamente dopo la seconda guerra mondiale. Attualmente comprende tutti gli stati del mondo ...
Leggi Tutto
La fecondazione assistita: una sintesi comparativa
Bartha M. Knoppers
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Lori Luther
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Addentrarsi [...] "l'accettazione e il patrocinio della dignità umana e della libertà". Sebbene entrambe le dichiarazioni, sia quella dell'UNESCO sia quella della HUGO, esprimano l'intenzione di proteggere i diritti dell 'uomo rispetto alla ricerca sul genoma umano ...
Leggi Tutto
Disciplina accademica e ambito di riflessione interdisciplinare che si occupa dell’analisi razionale dei problemi morali emergenti nell’ambito delle scienze biomediche, proponendosi di definire criteri [...] , nota come Convenzione di Bioetica, ratificata dall’Italia a Oviedo nel 1997 e il Comité international de bioéthique dell’UNESCO, sorto nel 1993.
Le tematiche
L’insegnamento della b. ha contribuito a meglio definire questa disciplina e il suo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'etica medica alla bioetica
Susan E. Lederer
Dall'etica medica alla bioetica
La bioetica viene generalmente definita come lo studio [...] . Nel 1985 il Consiglio d'Europa ha istituito un comitato di esperti sulla bioetica. La World Health Organization e l'UNESCO hanno commissioni dello stesso tipo, che consigliano i capi di Stato in merito a iniziative politiche quali la mappatura del ...
Leggi Tutto
Il modo in cui un sistema (anche vivente) è strutturato al fine del corretto espletamento delle sue funzioni o associazione di persone e istituzioni volte a un fine comune.
Diritto
Organizzazioni internazionali
Enti [...] internazionale (Conferenza monetaria e finanziaria di Bretton Woods del 1944), l’ICAO (Conferenza di Chicago del 1944), e l’UNESCO (Conferenza di Londra del 1945). Il 26 giugno 1945, la Conferenza di San Francisco adottò lo Statuto delle Nazioni ...
Leggi Tutto
Il venire al mondo di un essere umano, sia con preciso riferimento all’evento fisiologico del parto, sia con significato più ampio e generico, come inizio dell’esistenza.
Antropologia
Le forme dell’organizzazione [...] planned parenthood federation) e internazionali (Population Council, Banca Mondiale), anche facenti capo all’ONU (UNICEF, UNESCO, OMS) a sostenere finanziariamente e ideologicamente i programmi di controllo delle n., soprattutto nei paesi in via ...
Leggi Tutto
MALNUTRIZIONE
Francesca Ronchi
(App. III, II, p. 22; App. IV, II, p. 381)
La definizione più recente di m. è quella dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) nel 1987: "uno stato di squilibrio, [...] in molti paesi, spesso con l'appoggio internazionale da parte degli organismi delle Nazioni Unite (quali FAO, OMS, UNICEF, UNESCO), ha dimostrato la validità di diversi tipi di interventi che, tuttavia, per essere efficaci a lungo termine, richiedono ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...