NUBIA
Sergio Donadoni
. Archeologia. - L'attività archeologica nella N. durante gli ultimi lustri è stata determinata in gran parte dalla progettazione ed elevazione della nuova diga di Aswān, che ha [...] è inedita presso il Centre de documentation et d'étude sur l'Ancienne Égypte al Cairo).
Bibl.: Campagne internationale de l'UNESCO pour la sauvegarde des monuments de la Nubie. Fouilles en Nubie (1959-1961), a cura del Service des antiquités de l ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 997; App. IV, I, p. 769)
L'intenso sviluppo delle ricerche sui F. è continuato negli anni recenti. Sulla costa fenicia in territorio israeliano si segnalano gli scavi di Akko, Ekron e Dor, dove [...] emerge una città punica del 6° secolo, ben conservata nelle sue strutture; a Cartagine, intanto, gli scavi promossi dall'UNESCO hanno consentito di raggiungere le abitazioni dell'8° secolo e una necropoli del 7°-6° secolo.
In Sicilia un insediamento ...
Leggi Tutto
Storico della Chiesa italiano (n. Reggio nell’Emilia 1959). Ultimati gli studi universitari, sin dalle prime ricerche si è interrogato sui rapporti tra Chiesa e società, pubblicando tra gli altri Innocenzo [...] Vaticano II, è professore ordinario di Storia del Cristianesimo all’Università di Modena-Reggio Emilia, titolare della cattedra Unesco sul Pluralismo Religioso e la Pace dell’Università di Bologna e direttore della Fondazione per le Scienze Religiose ...
Leggi Tutto
Abū Sìmbel Località dell’Egitto meridionale (Nubia), nel governatorato di Assuan, tra la prima e la seconda cateratta del Nilo.
Famosa per due templi rupestri scavati sotto il faraone Ramesse II (sec. [...] costruzione della diga di Sadd el-῾Ali, 6,5 km a monte di Assuan, i templi sarebbero stati sommersi dall’acqua, l’UNESCO mise in atto nel 1968 un progetto di salvataggio, consistente nel ricostruire i templi 65 m più in alto. L’operazione ha fornito ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] venivano estratti i blocchi usati per le stele. L'area archeologica di T. è inserita nella lista del Patrimonio Mondiale dell'UNESCO.
La presenza di stele è stata segnalata per la prima volta da due studiosi francesi, V. Chollet e H. Neuville, agli ...
Leggi Tutto
Kilwa
Antica città-Stato , nell’od. Tanzania meridionale. Posta su un’isola di fronte alla costa, esisteva già nel 9° sec., sotto il dominio della dinastia islamica Shirazi, il cui fondatore fu il mercante [...] arabo-omaniti e di Zanzibar. Decaduta, verso la metà del 19° sec. fu pressoché abbandonata. Conserva preziose rovine del 13°-14° sec., un forte portoghese e il grande palazzo di Husuni Kubwa. Nel 1981 l’UNESCO l’ha dichiarata patrimonio dell’umanità. ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Laos
Charles F.W. Higham
Oscar Nalesini
Anna Källén
Laos
di Charles F.W. Higham
Il Laos differisce dagli altri Paesi del Sud-Est asiatico poiché non presenta sbocchi [...] dal XV secolo fino all'epoca coloniale, che le hanno valso l'inserimento nell'elenco del Patrimonio Mondiale gestito dall'UNESCO.
L'attività archeologica, piuttosto limitata, si è concentrata su tre siti di ceramisti, di cui sono state scavate le ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Siracusa (551 km2 con 23.548 ab. nel 2008, detti Netini o Notinesi). È conosciuto per produzioni agricole; industrie alimentari e metalmeccaniche.
L’antica N. in origine era un centro [...] della città, compreso insieme a quello delle altre città della Val di Noto nella lista dei beni protetti dall’UNESCO, è oggetto di una cospicua campagna di restauri per sanare la grave situazione di deterioramento dovuta soprattutto all’incuria ...
Leggi Tutto
(gr. Περσέπολις) Nome greco di uno dei principali complessi architettonici della dinastia achemenide (il nome iranico era Pārsa), a N dell’od. Shiraz (Iran). Fu il principale centro amministrativo del [...] avevano pareti in cotto, stipiti e porte in pietra tagliata ed erano decorate da splendidi rilievi. Si conservano inoltre tre tombe reali degli ultimi Achemenidi, scavate nella roccia.
Nel 1979 è stato dichiarato dall'Unesco Patrimonio dell'Umanità. ...
Leggi Tutto
Daniele Morandi Bonacossi
Un patrimonio decapitato
Le gravissime distruzioni dei beni artistici e archeologici di Siria, Iraq e Yemen vengono dalla furia iconoclasta jihadista. Ma anche dagli scavi clandestini [...] storicoculturale del paese: a maggio 2015 è stato distrutto il museo di Dhamar, che custodiva oltre 12.500 manufatti; l’UNESCO ha denunciato danni ai centri storici di Saada, Mukalla e Taez, oltre che alle mura del sito archeologico della città ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...