GIOVANNI del Biondo
Daniela Parenti
Pittore originario del Casentino, attivo a Firenze nella seconda metà del XIV secolo. La prima testimonianza nota relativa a G. risale al 17 ott. 1356, data nella [...] debitrice nell'unificazione spaziale alcuni recenti acquisti della Pinacoteca di belle arti di Siena, in Rassegna d'arte senese, III (1907), pp. 3-6; A. Venturi , 442-449; E. Biagi, in La pittura in Italia. Il Duecento e il Trecento, Milano 1986, p. ...
Leggi Tutto
AMEDEO VIII, duca di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Amedeo VII conte di Savoia e di Bona di Berry, nacque nel castelo di Chambéry il 4 sett. 1383.
Successe al padre nel governo dello [...] inevitabile dell'unificazione doveva essere il sopravvento dell'elemento italiano su quello -182; G. O. Busaggi, Gli statuti di Amedeo VIII del 31 luglio 1403, in Mem. d. Accad. d. Scienze di Torino, s.2, LXX (1939-40), pp. 1-37; Id., Gli statuti ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Filippo (Callimachus Experiens)
Domenico Caccamo
Nacque a San Gimignano il 2 maggio 1437 da una famiglia di mercanti, piuttosto facoltosa, che aveva stabilito da lungo tempo relazioni d'interessi [...] a Stefano di Moldavia, in cambio del suo appoggio, l'unificazione della Valacchia sotto il suo scettro; infine si assicurò, o e con oggetti d'argento per eguale valore. Jan Pot aveva incarico di far pervenire alla famiglia del B., in Italia, tutte le ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Lodovico
Pasquale Villani
Nacque a Napoli l'11 agosto 1803, da Domenico e da Margherita Sciullo; già a soli quindici anni, mentre faceva ampie letture soprattutto di economia e di storia, [...] espressi nelle sue opere.
Dopo l'unificazione consumò gli ultimi suoi anni a comporre rimasti I principali avvenimenti politici e diplomatici d'Europa dal sec. XVII e Un opera inedita di L. B., in Arch. stor. ital., LXXXIII (1925), pp. 77-84; B. Croce, ...
Leggi Tutto
CLEMENTE III, papa
Jurgen Petersohn
Poco si sa della vita, dell'attività e della carriera ecclesiastica di Paolo Scolari prima della sua elevazione al pontificato col nome di Clemente III. Apparteneva [...] momento dell'unificazione della Sicilia con gli altri possedimenti imperiali in Italia minacciavano di 1198, Milano 1955, pp. 9-62; R. Foreville, Clément III, in Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclésiastiques, XII, Paris 1953, coll. 1096-1109; P. ...
Leggi Tutto
ASQUINI, Alberto
*
Nato a Tricesimo (Udine) il 12 ag. 1889 da Giovanni e da Angela Bisutti, conseguì nel 1909 la maturità classica presso il liceo "J. Stellini" di Udine e, vinta una borsa di studio, [...] di diritto commerciale, all'università di Urbino. L'anno seguente (d. m. 24 giugno 1916) conseguì presso l'università di giuridico asburgico su quello italiano (vedi la sua prolusione triestina: L'unificazione della legislazione commerciale entro ...
Leggi Tutto
LUCIFERO, Falcone
Paolo Soddu
Una famiglia di antiche origini nobiliari
Nacque il 3 gennaio 1898 a Crotone, allora in provincia di Catanzaro, da Armando e da Antonietta dei marchesi di Francia. Di [...] di unificazione nazionale. Né, del resto, essa pareva afferrare pienamente i caratteri inediti per l’Italia dell del lavoro e al titolo 8. (dei reati e delle pene) del R.D. 1. luglio 1926, n. 1130 concernente le norme di attuazione della legge ...
Leggi Tutto
PIANCIANI, Luigi
Maurizio Ridolfi
PIANCIANI, Luigi. – Nacque a Roma il 9 agosto 1810, primogenito di Vincenzo e di Amalia Ruspoli, figlia del principe Ruspoli di Cerveteri.
Discendente da una famiglia [...] maturò definitivamente l’idea dell’unificazione italiana. Dopo il mutamento
L’esilio durò fino al 1860. Tornò in Italia ancora in parte mazziniano, ma divenne e aderì di delineare un più ampio programma d’azione, sulla cui base confrontarsi, dall ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Galeazzo
Fabrizio Pagnoni
– Nacque nel 1277 da Matteo e da Bonacossa Borri. Secondo una tradizione dall’elevato valore simbolico, il primogenito della coppia venne alla luce il 21 gennaio, [...] bulles de ce pape publiées ou analysées d’après les manuscrits originaux des archives du 358 s.); F. Cognasso, L’unificazione della Lombardia sotto Milano, in Storia procès contre les ennemis de l’église en Italie au temps de Jean XXII (1316 - 1334 ...
Leggi Tutto
MIGLIORINI, Bruno
Massimo Fanfani
– Nacque a Rovigo, il 19 nov. 1896, da Antonio Bindo, originario di Fiesso Umbertiano, insegnante di disegno nelle scuole tecniche della città, e da Erilde Delaito [...] per tale incarico, il primo in Italia dedicato alla nuova disciplina, dettò una prolusione densa d’idee, Storia della lingua e storia sui processi di standardizzazione, di unificazione terminologica, di pianificazione linguistica.
Consapevole ...
Leggi Tutto
borbònico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dei Borbone, dinastia reale di origine francese, che, dal sec. 12° in poi, regnò in parecchi stati europei: governo b.; come sost., fautore o seguace dei Borbone. Talora usato nel senso di retrogrado:...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...