Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...]
I fondamentali fattori geografici che determinano il clima delpaese sono la sua posizione rispetto alla zona di diffidenza tory verso il processo di unificazione europea si tradusse nell’abbandono del Sistema monetario europeo (SME), cui ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] proprie lingue, come i Nubiani nel Sud delpaese, i Beja a E, tra il Nilo del Nilo; i siti principali sono Abido, Naqāda e Hieraconpolis. Alla fine di questa cultura emerse un protostato con capitale Abido (prima capitale anche dopo l’unificazione ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] nel 1808, si affermò gradualmente come la più vivace delpaese; la Fiera campionaria, inaugurata nel 1920, diventò degli Austriaci sostanzialmente cristallizzò il volto urbano.
L’unificazione nazionale diede un impulso così vigoroso alla crescita di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] Svezia, sulle rive del Mar Baltico e sulle isole baltiche. A tale opera di unificazione contribuirono fattori di carattere (con i socialdemocratici che, pur rimanendo il primo partito delPaese, hanno ottenuto il peggior risultato di sempre), e l’ ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] romene appariva però quanto mai sfavorevole a una loro unificazione: contro le aspirazioni ideali di una ristretta élite con il 21,4% dei voti come seconda forza politica delPaese. Nell'ottobre 2019, sfiduciata dal Parlamento e contestata da violente ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] il traffico fluviale sul Reno, unica via d’acqua accessibile delpaese. Principali aeroporti, tra i più efficienti d’Europa, a La cultura di Horgen segna, alla fine del Neolitico, un’unificazione delle tradizioni culturali delle diverse regioni e una ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] L’altopiano arabico, nella sezione meridionale delpaese, è limitato a O dai rilievi del Golan, del Monte Hermon (2814 m) e . Nel 1958 la fazione panaraba crebbe sino a portare all’unificazione con l’Egitto di Nasser nella Repubblica Araba Unita (RAU ...
Leggi Tutto
Persone appartenenti al popolo ebraico o comunque legate all’identità religiosa e storica israelitica.
Il nome Ebrei, di origine incerta, entrò nell’uso comune attraverso la letteratura dell’età ellenistica [...] convertiti (➔ marrani). Le condizioni peggiorarono ancora con l’unificazione della Spagna: nel 1492 fu emanato il decreto di Dvīr e sorgono riviste, cui fanno riferimento gli intellettuali delpaese. Tra i narratori Y.H. Brenner apporta innovazioni ...
Leggi Tutto
Comune della Sardegna meridionale (133,5 km2 con 149.883 ab. al censimento del 2011, divenuti 151.005 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti cagliaritani), città metropolitana e capoluogo di regione; [...] governatore centrale, e poi da un viceré. Con l'unificazione delle due corone, di Castiglia e Aragona, il governo isolane, ottenne a C. il 24,9%, contro il 3,4% del resto delPaese. Tale partito nel 1921 si ricostituì in Partito sardo d'azione (PSdA), ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, nella parte sud-occidentale della Penisola Balcanica. Confina a N con il Montenegro, a E con il Kosovo e la Repubblica della Macedonia del Nord, a SE e a S con la Grecia; [...] , se si eccettua una consistente minoranza ellenofona nel S delpaese. Sono presenti inoltre piccoli gruppi di Slavi, Valacchi e tematiche e formali. Elemento importante del processo di maturazione è l’unificazione della lingua letteraria, poi ...
Leggi Tutto
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...
eurofobico
s. m. e agg. Chi o che manifesta timore e contrarietà nei confronti del processo di unificazione europea. ◆ Il ministro [Renato] Ruggiero, con una foga più politica che diplomatica, ha preso di petto gli euroscettici italiani. Che...