La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Françoise Bottéro
Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Per [...] per radicali.
I libri di caratteri nel processo di unificazione della scrittura
I primi libri di caratteri compaiono a partire , 'lento, ottuso' (che però è anche il nome delpaese di Confucio), collocato sotto una variante semplificata di 'naso'. Xu ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Thomas H.C. Lee
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Il periodo delle dinastie Song (960-1279) e Yuan (1279-1368) [...] Mongoli assoggettarono i Jin e nel 1279 completarono la conquista delpaese. Le popolazioni che vivevano all'interno dei confini della Cina , le accademie divennero la base del sistema educativo. Dopo l'unificazione Song (960), iniziarono ad apparire ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica e l’istituzionalizzazione della scienza nell’età delle riforme
Calogero Farinella
Nei Primi disegni della repubblica letteraria d’Italia (1703), manifesto del rinnovamento culturale italiano, [...] superamento della frammentazione e l’unificazione degli scienziati italiani. Iniziativa del matematico e ingegnere Anton Mario la sua capacità di intervento sulla struttura produttiva delPaese in un campo economico vitale, approfondendo la ...
Leggi Tutto
civiltà e civilizzazione
Adriano Prosperi
Cultura, civiltà, identità
Cultura, civiltà, identità: tre termini dalle storie diverse e riferiti a contenuti diversi ma che nascono dalla volontà di definire [...] «sostegno alla formazione della coscienza critica delPaese e della sua identità storica». Questo unificazione terminologica e di campo intellettuale sono state rintracciate nel modo in cui la filosofia dell’idealismo tedesco risolse il problema del ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] il XVIII, la grigia selva accademica si stese su tutto il paese italico, perfino nelle piccole città e borgate, con la sua del mondo scientifico e accademico italiano fuori delle accademie. Compiutasi poi finalmente la liberazione e unificazione ...
Leggi Tutto
MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] (sec. III d. C.), e poi in un frutto tardivo del genio greco che è l'aritmetica di Diofanto (sec. III d. d'idee o tentativi d'unificazione, per cui gl'indirizzi più un'altra, e dall'uno all'altro paese; pare che un nuovo terreno di cultura ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] di unificazione, che l'ha messa in condizione di formulare postulati in termini di equilibrio generale del sistema economico , circa vent'anni dopo quello scritto, si è aperto nei paesi dell'Europa dell'Est sul cosiddetto ‛socialismo di mercato'. Ciò ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] di qualche decennio, nei paesidel continente europeo, negli Stati del fascismo (v. Togliatti, 1945). A differenza di quella tedesca, però, la borghesia italiana sarebbe stata anche economicamente immatura. Timorosa, negli anni dell'unificazione ...
Leggi Tutto
Petrolio
Hans K. Schneider
Wolf Pluge
di Hans K. Schneider e Wolf Pluge
Petrolio
sommario: 1. Composizione e origine. 2. Produzione, trasporto e lavorazione. a) Produzione. b) Trasporto. c) Lavorazione. [...] modo, un prezzo di grande importanza per l'economia di quel paese risultò diminuito del 13% nel giro di 2 anni. Il desiderio di evitare ulteriori (art. 2): 1) coordinamento e unificazione della politica petrolifera ed elaborazione degli strumenti ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] inserimento dell'agricoltura nel sistema economico dopo l'unificazione. A porre le basi della politica agraria in unità grano - tra il 1960 (il punto iniziale del vettore corrispondente a ciascun paese) e il 1980 (il punto di arrivo). Tre linee di ...
Leggi Tutto
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...
eurofobico
s. m. e agg. Chi o che manifesta timore e contrarietà nei confronti del processo di unificazione europea. ◆ Il ministro [Renato] Ruggiero, con una foga più politica che diplomatica, ha preso di petto gli euroscettici italiani. Che...