Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] -426. Cfr. anche G. Peyrot, Il problema delle minoranze religiose, in La libertà religiosa in Italia, a cura di A. Capitini, Firenze 1956, pp. 49-76.
104 A.C. Jemolo, Chiesa e Stato in Italia dall’unificazione agli anni settanta, Torino 1977, p. 314 ...
Leggi Tutto
Rosanna De Nictolis
Abstract
La voce esamina la problematica dell’ambito di estensione della giurisdizione ordinaria alle controversie in cui sia coinvolta un’amministrazione pubblica. A tal fine, dopo [...] giudizi riguardanti le amministrazioni pubbliche che ricadono nella giurisdizione ordinaria.
Evoluzione storica
Prima dell’unificazione politica dell’Italia, in molti Stati italiani esistevano organi del contenzioso amministrativo, mentre il giudice ...
Leggi Tutto
Le strutture commerciali
Gerhard Rösch
Venezia fu un porto tutt'altro che franco. Una quantità incontrollabile di norme ne regolava e guidava la vita commerciale, nell'epoca fiorente della sua storia. [...] dell'autorità pubblica - assunse un ruolo trainante. Intendimento di Venezia era l'unificazione in un solo impero adriatico delle differenza dei consoli dei mercanti in altre città dell'Italia settentrionale, a Venezia si trattava di un organismo ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Natalino Irti
La codificazione come forma storica di legislazione
La codificazione è una forma storica di legislazione. L'esperienza dei codici europei presuppone non soltanto [...] civile tedesco del 1896 e il Codice civile italiano del 1942. In essi il fattore tecnico raffrena e argina il fattore politico, ancorché l'un codice non sia storicamente disgiungibile dall'unificazionedell'Impero germanico e l'altro dallo Stato ...
Leggi Tutto
La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] l’eversione dei residui del diritto feudale. Processo che era già avanzato in alcune parti dell’Italia ancora disunita, ma che l’unificazione avrebbe completato con la grande legislazione che travolse completamente ciò che restava del particolarismo ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] fuse, sicché la monarchia detiene ora il monopolio della forza. Shi Huangdi unifica i pesi e le misure, la lingua e importante di laus e gloria dell'aristocrazia, Roma diviene dapprima la potenza egemone dell'Italia, che impone limiti alla politica ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Carlo Ghisalberti
Dall’invasione longobarda del 568, con l’unità politica della penisola era venuta meno anche quella giuridica tramandata dal mondo romano. Se le leggi [...] sedi impegnate nell’unificazionedell’ordinamento del nuovo Stato, ma anche e soprattutto con la necessità di porre definitivamente fine al particolarismo giuridico che aveva caratterizzato nei secoli la storia d’Italia.
Nella relazione, Pisanelli ...
Leggi Tutto
Diritto romano in Cina
Sandro Schipani
Premessa
Dalla prima pagina del Milione di Marco Polo, apprendiamo che il Gran Khān aveva chiesto notizia dell’imperatore, «e che signore era, e di sua vita e [...] lo zio di Marco, erano già stati in Cina e, tornando in Italia, erano stati latori di un messaggio nel quale il Gran Khān chiedeva al in tutto il territorio in sostituzione delle leggi degli altri Stati dopo l’unificazionedell’Impero nel 221 a.C. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della codificazione
Riccardo Ferrante
Il termine codice si presta a una serie molto ampia di applicazioni e di torsioni semantiche. Dal 'codice genetico' in medicina al 'codice a barre' [...] quale il Codice penale del 1930 rappresenterà un esplicito arretramento.
Unità nazionale, unificazione giuridica, codificazione
Quando per l’Italia giunge il momento dell’unificazione politica, si è ormai consolidata l’idea che il diritto è funzione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La forma-codice: metamorfosi e polemiche novecentesche
Paolo Cappellini
Itinerari novecenteschi dell’idea di Codice e il problema della defascistizzazione
La storia del diritto italiano è nata non soltanto [...] , Bologna 1976.
N. Irti, L’età della decodificazione, Milano 1979.
C. Ghisalberti, La codificazione del diritto in Italia. 1865-1942, Roma- Bari 1985.
R. Teti, Codice civile e regime fascista. Sull'unificazione del diritto privato, Milano 1990.
A ...
Leggi Tutto
unificazione
unificazióne s. f. [der. di unificare]. – 1. L’azione di unificare, il fatto di venire unificati, riferito a enti o elementi autonomi o comunque differenziati: l’u. degli stati italiani o dell’Italia; u. dei sistemi di misura,...
unificare
v. tr. [dal lat. tardo unificare, comp. di unus «uno» e -ficare] (io unìfico, tu unìfichi, ecc.). – 1. Ridurre più cose o parti a un tutto unico, riunirle insieme in un tutto omogeneo: i patrioti del Risorgimento miravano a u. l’Italia;...