SCIENZA
Pietro Corsi
(XXXI, p. 154)
Storia della scienza. - La storia della s. è una disciplina che sta vivendo un momento di grande vitalità ed espansione. In Italia, come in altri paesi e in particolare [...] i dettati dell'empirismo logico avrebbe potuto portare all'unificazione di tutte le s.: le complesse vicende del passato moderna in senso lato. Da segnalare il ritorno allo studio della s. italiana, un settore in cui molto resta da fare, anche solo a ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] , nei secoli XV e XVI, a rinomanza italiana. Alcuni ebbero importanza anche nelle vicende regionali, soprattutto Braccio da Montone, cui si dovette in sostanza l'unico notevole tentativo di unificazione regionale. Impadronitosi di Perugia nel 1416 ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Federico CHABOD
Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] (senza per questo giungere a una vera e propria unificazione politica dell'Italia, dal M. non concepita né , I, mosso sulle orme di G. Ferrari, Corso sugli scrittori politici italiani e stranieri, n. ed., Milano 1929 e M. giudice delle rivoluzioni ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] tocco personale. L'insieme di queste discrasie fra l'unificazione degli articoli di serie e le manipolazioni dell'utente sta industria. Design e seconda modernità, Milano 1988.
P. Sparke, Italian design 1870 to the present, London 1988.
G.B. Zorzoli, ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA
Italo Zannier
Romano Fea
Giampaolo Bolognesi
(XV, p. 782; App. II, I, p. 963; III, I, p. 663; IV, I, p. 842)
Storia della fotografia. - La storia della cultura di questi ultimi centocinquant'anni [...] York-Londra 1958 (trad. it., con il cap. La fotografia italiana dell'Ottocento, di L. Vitali, Milano 1959); B. Newhall, 6 cm e 6 × 7 cm su rulli 120. Tale unificazione ha condotto a effettive alte rapidità di trattamento tramite l'organizzazione di ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Delio CANTIMORI
(Türkiye o Türkiye Cümhuriyeti "Repubblica [...] il movimento delle navi entrate nei porti nel 1934, v. tabella.
La bandiera italiana è in tutti e tre i mari al secondo posto (17,2% del tonn ministeri della Scerìa e dei Waqf e unificazione dell'insegnamento. Queste decisioni, convalidate nel 1928 ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] Savona et al., Organized crime around the world, Helsinki 1998; Mafia e società italiana. Rapporto '98, a cura di L. Violante, Roma 1998; F. Sclafani , come esito indesiderato, una crescente unificazione e interdipendenza delle economie e dei soggetti ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] S'iscrivono in tali registri: 1) le dichiarazioni di elezione di cittadinanza italiana (legge 13 giugno 1912, art. 2 segg.; ma v. decr. legge preconcetti o pregiudizî ci allontanano tuttavia dall'unificazione del diritto privato, cui sono pervenuti ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] l'intero suo comune, a 49.743 ab. Dopo l'unificazione del regno il movimento ascendente non si è arrestato, talché al suo figlio si maturarono del tutto gli elementi della rinnovata scultura italiana, e solo ci preme di avvertire che, se il padre ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] timorosi anche dell'aumento di potenza che l'unificazione religiosa avrebbe procurato all'imperatore. Mentre si avrebbe veduto di mal occhio che il Concilio fosse trasportato in una città italiana. Mentre, per la malattia e poi il richiamo del Pole e ...
Leggi Tutto
unificazione
unificazióne s. f. [der. di unificare]. – 1. L’azione di unificare, il fatto di venire unificati, riferito a enti o elementi autonomi o comunque differenziati: l’u. degli stati italiani o dell’Italia; u. dei sistemi di misura,...
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...