Viaggi ed esplorazioni. - Poche regioni sconosciute rimangono ancora in Asia e le macchie bianche si sono andate sempre più restringendo nel corso degli ultimi anni. La seconda Guerra mondiale da un lato [...] Migliorini, Pubblicazioni geografiche recenti sull'Asia, in Boll. Soc. geogr. italiana, 1947, pp. 190-202.
Popolazione (IV, p. 885, App araba lega, in questa App.) un processo di unificazione dei paesi arabi e neppure di una confederazione, essendo ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO
Gino BORGATTA
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Luigi RAGGI
. Economia. - Nel linguaggio economico originariamente servì a indicare la vendita di un bene economico a un complesso di compratori [...] costo per l'amministrazione dei monopolî di stato di una sigaretta italiana marca "popolare" e di un'"Eva" è molto inferiore . E lo stato emette monete auree per suo conto (legge sull'unificazione del sistema monetario 24 agosto 1862, n. 788, art. 5). ...
Leggi Tutto
Terremoto
Giancarlo Scalera
(XXXIII, p. 639; App. II, ii, p. 981)
Un panorama sulla sismologia, la parte della geofisica che studia i t. come fenomeno fisico, è presentato nell'omonima voce di G.B. [...] Un problema rimasto ancora oggi aperto è quello della semplificazione e unificazione dei linguaggi. Non sempre infatti e non in tutti gli , per es., i meccanismi focali dei maggiori t. italiani dal 1977 al 1992 vengono riportati insieme su una mappa ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI
François L. Ganshof.
. Col nome di Paesi Bassi è designata la regione che abbraccia gli attuali regni di Olanda e del Belgio; e sotto le voci che riguardano questi stati si troverà la descrizione [...] da commercianti arricchiti e ancor più dagli agenti delle grandi compagnie italiane: i Buonsignori e i Gallerani di Siena, i Bardi nella storia dei Paesi Bassi fu la preparazione della loro unificazione. Nel 1369 il conte di Fiandra, Luigi de Male, ...
Leggi Tutto
Carboni sono, genericamente, tutte quelle sostanze, prevalentemente costituite di carbonio, residuo della decomposizione di altre sostanze organiche attraverso un lento processo naturale (carboni naturali) [...] dei prezzi, come quelle presenti. L'importazione italiana del carbon fossile è andata gradualmente aumentando da circa 1 milione di tonnellate annue nel primo quinquennio successivo all'unificazione, a 9-11 milioni nell'ultimo quinquennio precedente ...
Leggi Tutto
. La parola enciclopedia viene dal greco; ma la forma ἐγκυκλοπαιδεία non esiste nel linguaggio classico che ha solo l'espressione ἐγκύκλιος παιδεία (Strabone, Plutarco, Ateneo; letteralmente: "educazione [...] il culminare del nostro Risorgimento, con la sua 6ª edizione costituì l'inventario dei progressi italiani, non pochi né lievi, dall'unificazione d'Italia alla fine del sec. XIX. Essa contribuì grandemente alla volgarizzazione della cultura, grazie ...
Leggi Tutto
È un titolo di credito che circola all'ordine e che contiene l'obbligazione di far pagare o di pagare al possessore del titolo una somma determinata. Natura ed effetti cambiarî del titolo dipendono dalla [...] d'origine; nel genio pratico e nella prevalenza mercantile degl'Italiani, l'impulso decisivo per il suo sviluppo.
Le vicende , però, potuto raggiungere importanti risultati nel campo dell'unificazione.
Il nostro codice di commercio del 1865 era, come ...
Leggi Tutto
SIRACUSA (greco Συρακούσαι; lat. Syracusae; A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Giuseppe CULTRERA
Giuseppe AGNELLO
Guido LIBERTINI
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Secondina Lorenzina CESANO
Attilio [...] di 13.553 nel 1578, subì lievi accrescimenti sino all'unificazione del regno onde al censimento del 1861 annoverava soltanto 19.590 mezzo di tonnellate di stazza) il 15° posto fra i porti italiani ed è superato di poco da quelli di Bari e di ...
Leggi Tutto
S'intende per bonifica, nel significato più antico della parola, il prosciugamento di paludi o stagni o il risanamento, in genere, idraulico e igienico di terreni che normalmente o periodicamente sono [...]
L'importo effettivo delle opere di bonifica idraulica eseguite dall'unificazione del regno a tutto l'anno 1927 ammonta invece a circa si calcola in funzione della velocità mediante la nota formula italiana, dovuta al Tadini:
dove R, raggio medio, è ...
Leggi Tutto
Nacque, ignoriamo dove, probabilmente il 2 aprile del 742. Era il primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, e di Bertrada, figlia di Cariberto conte di Laon. Nulla sappiamo della giovinezza. Compare [...] ), due eserciti scesero a sud; l'uno con le forze borgognone, italiane e bavaresi, l'altro attraverso i Pirenei per St.-Jean-Pied-de- Ma certo non dovette pensare a una vera unificazione della legislazione generale dell'impero.
La famiglia imperiale. ...
Leggi Tutto
unificazione
unificazióne s. f. [der. di unificare]. – 1. L’azione di unificare, il fatto di venire unificati, riferito a enti o elementi autonomi o comunque differenziati: l’u. degli stati italiani o dell’Italia; u. dei sistemi di misura,...
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...