TESSILI La situazione politica ed economica mondiale, che ha determinato in molti paesi un accentuato movimento per l'autarchia economica, ha avuto particolari ripercussioni, negli ultimi anni, nel campo [...] 500 ingrandimenti.
Torsione dei filati. - Un'unificazione internazionale è stata raggiunta per indicare il senso lana. Il lanital si tinge con tutti i colori per lana.
La produzione italiana di lanital prevista per il 1938 è di kg. 4.000.000 e ad ...
Leggi Tutto
Dalla fine degli anni Quaranta ai giorni nostri, per m.c. si intendono in genere veicoli automobili, armati e protetti, in grado di muoversi più o meno agevolmente sia su rotabili sia fuori strada, e studiati [...] mm sudafricano, su telaio a tre assi, tutti motori, ecc.; unificazione dei calibri, in genere intorno ai 150 mm e ai 200 mm TOW e ribattezzato Jaguar. Ne esistono diversi modelli, anche di costruzione italiana (OTO-Melara: VCC-1 con TOW del 1984 e l' ...
Leggi Tutto
RICERCA E SVILUPPO
Giorgio Sirilli
(v. ricerca scientifica, App. IV, III, p. 217)
Definizioni. - La r. e lo s. (R&S) possono essere definiti come quel complesso di attività creative intraprese in [...] ha caratterizzato la storia del nostro paese sin dall'unificazione, si è prodotto anche nella ricerca. Inutili sono collegati hanno sede presso i Dipartimenti di fisica delle università italiane e raccolgono i due terzi delle attività dell'Istituto. ...
Leggi Tutto
PERIODICI
Stefano La Colla
. Nome con cui sono designate le pubblicazioni che compaiono a intervalli regolari di tempo. I periodici differiscono tanto dai giornali quotidiani (v. giornale) quanto dai [...] , V. Bersezio.
Anche negli altri stati italiani vi fu una fioritura di giornali e di riviste, dovuta alla ventata liberale del 1848; ma essa appassì subito sotto i rigori della reazione.
Con l'unificazione dell'Italia, i periodici, non più ostacolati ...
Leggi Tutto
PELOPONNESO (ἡ Πελοπόννησος, Peloponnesus; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Margherita GUARDUCCI
Guido MARTELLOTTI
Gaetano DE SANCTIS
Il maggiore, e il più tipico, degli aggetti peninsulari della [...] se considerassimo quale parte integrante delle guerre per l'indipendenza italiana (1848-1918) la guerra di Crimea o la guerra pieno rigoglio delle forze avrebbe permesso a essi di preparare l'unificazione della Grecia. Ma la pace di Nicia e più il ...
Leggi Tutto
UNIONE MONETARIA EUROPEA
Giovanni Magnifico
Ercole Tuccimei
I capi di Stato o di governo dei paesi della CEE riunitisi all'Aia nel dicembre 1969 decisero di trasformare la Comunità da una unione doganale [...] serpente europeo venne sottoposto a nuove tensioni: la lira italiana usciva dal sistema, nello stesso giorno in cui veniva congegnata potrebbe svolgere un ruolo importante come strumento di unificazione dei mercati monetari e finanziari; ma ciò non ...
Leggi Tutto
SOCIALI Assicurazione obbligatoria invalidità, vecchiaia e superstiti. - In questa forma di tutela previdenziale - la più importante per gli eventi protetti e per la vasta sfera dei soggetti assicurati, [...] del sistema con tendenza all'unificazione delle modalità, condizioni e limitazioni l'assistenza sanitaria è garantita ai familiari residenti in Italia degli emigrati italiani in Svizzera e ai lavoratori frontalieri con le l. 12 marzo 1968 ...
Leggi Tutto
SLOVENIA (Slovenija; A. T., 77-78)
Elio MIGLIORINI
Pier Gabriele GOIDANICH
Alojzij RES
Giuseppe PRAGA
Regione della Iugoslavia nord-occidentale, che coincide con il banato della Drava (Dravska banovina) [...] 1931 sono stati contati in Slovenia anche 6730 sudditi italiani. Fuori del territorio iugoslavo minoranze slovene vivono in Italia a cui si accompagnò un lavorio grammaticale per l'unificazione della lingua letteraria e l'interesse per il folklore ...
Leggi Tutto
Tributi
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, ii, p. 9; III, i, p. 850; tributaria, riforma, IV, iii, p. 689; tributi, V, v, p. 583)
Sistema tributario italiano
Gli [...] 9 luglio 1997 nr. 241 che contiene anche norme per l'unificazione dei termini di versamento e per la dichiarazione unica, nonché per finanziaria
Fino al 1991, l'Amministrazione finanziaria italiana era organizzata in 11 direzioni generali, facenti ...
Leggi Tutto
È termine recente, forse comparso per la pri ma volta, nel 1971, nel titolo di un volume dell'oncologo V.R. Potter: Bioethics: bridge to the future. L'autore l'intende come ripristi no di rapporti tra [...] non poteva considerarsi esaurita dall'accennato tentativo di unificazione: il momento etico avrebbe premuto per un autonomo legali per l'autorizzazione all'espianto dell'organo.
La legislazione italiana vigente (l. 644 del 1975), che differenzia la ...
Leggi Tutto
unificazione
unificazióne s. f. [der. di unificare]. – 1. L’azione di unificare, il fatto di venire unificati, riferito a enti o elementi autonomi o comunque differenziati: l’u. degli stati italiani o dell’Italia; u. dei sistemi di misura,...
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...