Origine. - Sull'origine delle carte da giuoco e sulla loro introduzione in Europa si è discusso e si discuterà ancora a lungo. Che la Cina sia stata la loro patria sin dal 1120 (tesi del Remusat) è affermazione [...] in molti altri paesi. In Italia, prima dell'unificazione politica del Regno, la tassa sulla fabbricazione delle carte history of playing cards, Cleveland 1892; A. Lensi, Bibliografia italiana di giuochi di carte, Firenze 1892; F. Jessel, Bibliography ...
Leggi Tutto
RAZZISMO
Alfonso Maria di Nola
(App. II, II, p. 669)
Il termine, entrato nell'uso comune negli ultimi sessant'anni, definisce anzitutto una posizione ideologica che, fondata su una grande varietà di [...] M. Cortellazzo, P. Zolli, Dizionario etimologico della lingua italiana, 1985).
Una volta trasferito il termine dall'ambito etnocentrica a una coscienza universalistica. Alessandro sognava l'unificazione fra Greci e Persiani, pensando non solo a ...
Leggi Tutto
Diritto romano. - In un senso generico accessio (il suo contrario è decessio) vale aumento, incremento del patrimonio per effetto di ciò che si aggiunge materialmente o legalmente a una cosa o ad un diritto [...] preferenza, da alcuni autori, di congiunzione o di unificazione come sinonimo di accessione. Quando, perciò, una , Firenze 2ª ed., 1903, II, p. 340 segg.; id., History of Italian law, Boston 1928, § 434, segg.; A. Solmi, Storia del diritto italiano ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 338; IV, I, p. 401).
Evoluzione del quadro economico − Dopo gli ampi squilibri che hanno caratterizzato i primi anni Ottanta, a partire dal 1983 il tasso d'inflazione medio nei paesi [...] monete entro margini del 2,25% (6% la lira italiana fino al gennaio 1990). Si decise che la Gran Bretagna facesse , in Economia europea, 35, Bruxelles 1988; R. Masera, L'unificazione monetaria e lo Sme, Bologna 1988; Comitato per lo studio dell' ...
Leggi Tutto
Influenza della velocità di raffreddamento e delle aggiunte dei varî elementi sulla posizione delle curve di equilibrio (p. 218). - Nella voce è stata messa in evidenza l'influenza della velocità di raffreddamento [...] degli acciai per costruzione è volta verso l'unificazione dei tipi: nella tabella VII sono raccolte . for Metals, XXIII (1935), pp. 93 e 645; Musatti e Ziliani, in La Metallurgia Italiana, XXIX (1937), p. 99; Körber e Mehovar, in Mitt. K. W. Inst. f ...
Leggi Tutto
È termine convenzionale per disignare il periodo che si suole delimitare con le date del 1660 e del 1789, tenendo presente quella ch'è la caratteristica di molti stati d'Europa, in primo luogo la Francia, [...]
L'epoca di Luigi XIV vede anche la grande unificazione legislativa che restringe il campo di applicazione del diritto 1787, Berlino 1905; K. Kaser, L'età dell'assolutismo, traduzione italiana, Firenze 1926; G. Pagès, La monarchie d'Ancien Régime de ...
Leggi Tutto
NATO
Marco Carnovale
(App. III, ii, p. 191; IV, ii, p. 544)
Strutture e organizzazione
La NATO è un'alleanza preposta alla cooperazione politica ed economica tra gli Stati membri (art. 2 del trattato [...] , risolta con un intervento militare europeo, a guida italiana, ma al di fuori della struttura NATO). Nel NATO ma anche e soprattutto l'Unione Europea, che all'unificazione di mercati e monete non faceva corrispondere quella delle politiche estere ...
Leggi Tutto
LIEGI (fr. Liége, fiamm. Luik; A. T., 44)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Romeo MELLA
F. L. GANSHOF
Città del Belgio, capoluogo della provincia omonima, situata a cavaliere della Mosa, dove [...] van Mulken, rimangono due mirabili cortili interni con portici all'italiana. La sua facciata è del 1734, la decorazione interna del quest'anno con la Paix des Clercs venne assicurata l'unificazione territoriale di Liegi.
Il governo della città era in ...
Leggi Tutto
. Interessa all'ordinamento giuridico determinare la sede legale delle persone, fisiche o giuridiche, nel territorio, non solo ai fini politici ed amministrativi e tributarî, ma anche ai fini dell'esplicazione [...] codici già vigenti nelle varie regioni prima dell'unificazione legislativa del regno d'Italia.
Avendo riguardo alla 'esercizio dei diritti civili come i cittadini secondo la dottrina liberale italiana (art. 3 cod. civ.), il rapporto di domieilio o ...
Leggi Tutto
ULISSE ('Οδυσσεύς, Ulixes)
Gaetano DE SANCTIS
Paolino MINGAZZINI
Mario PRAZ
*
Uno dei più noti eroi greci. Del suo nome si diedero varie etimologie: la più comune è quella da ὀδύσσασϑαι, che risale [...] finì con ricondurre U. nell'Occidente e più specificamente nella penisola italiana. Così Aristotele (fr. 507) e Teopompo (fr. 354, peraltro minore fortuna della leggenda d'Enea, perché l'unificazione d'Italia non partì da Tuscolo o da Preneste ma ...
Leggi Tutto
unificazione
unificazióne s. f. [der. di unificare]. – 1. L’azione di unificare, il fatto di venire unificati, riferito a enti o elementi autonomi o comunque differenziati: l’u. degli stati italiani o dell’Italia; u. dei sistemi di misura,...
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...