Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Carlo Cattaneo
Tiziano Raffaelli
L’opera di Carlo Cattaneo, che spazia in vari campi del sapere, è pervasa da un profondo interesse per le attività economiche e per il loro impatto sull’intera vita [...] delle sete. In occasione del VI Congresso degli scienziati italiani, in programma a Milano nel 1844, cura la pubblicazione si trasferisce definitivamente a Lugano per rimanervi anche dopo l’unificazione nazionale, a segnare il dissenso dal modo in cui ...
Leggi Tutto
CLEMENTE III, papa
Jurgen Petersohn
Poco si sa della vita, dell'attività e della carriera ecclesiastica di Paolo Scolari prima della sua elevazione al pontificato col nome di Clemente III. Apparteneva [...] accerchiamento dello Stato della Chiesa al momento dell'unificazione della Sicilia con gli altri possedimenti imperiali in liberare il potenziale militare delle città e dei principi italiani a favore della crociata. Proseguì nei tentativi, avviati ...
Leggi Tutto
FILOMUSI GUELFI, Francesco
Stefania Torre
Nacque a Tocco da Casauria (ora provincia di Pescara) il 21 nov. 1842, primogenito di Michele e di Eufrosina Scamolla.
In un clima culturale inasprito dalla [...] nei confronti della cultura germanica, diede alle stampe la traduzione italiana de Il processo civile romano e le azioni di F. L dei cittadini.
I problemi ancora irrisolti della unificazione amministrativa del Regno e le pressioni centrifughe ...
Leggi Tutto
euro
Ignazio Angeloni
Moneta comune dell’Unione Europea (simbolo €). Introdotto nel 1999 da 11 Paesi (Austria, Belgio, Finlandia, Francia, Germania, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Paesi Bassi, Portogallo, [...] parte della Banca Centrale Europea.
Obiettivi ed evoluzione dell’unificazione monetaria
Al di là del significato politico, nella crescita (➔), veniva indebolita nel 2003 sotto la presidenza italiana di turno dell’Unione, evitando così di vincolare ...
Leggi Tutto
Bonghi, Ruggiero
Uomo politico e letterato (Napoli 1826 - Torre del Greco, Napoli, 1895). Pur avendo compiuto studi irregolari, maturò un’eccellente conoscenza delle lingue classiche tanto che, ad appena [...] scrisse un’opera che ebbe una certa risonanza, Perché la letteratura italiana non sia popolare in Italia. Di nuovo a Napoli nel 1860 da Manzoni e incaricata di proporre provvedimenti per l’unificazione della lingua e la diffusione dell’italiano; nel ...
Leggi Tutto
Ferrari, Giuseppe
Filosofo e uomo politico (Milano 1811 - Roma 1876). Laureato in giurisprudenza, si dedicò poi completamente agli studi filosofici. Ebbe in Gian Domenico Romagnosi il proprio maestro [...] riflessione sui caratteri che avrebbe dovuto assumere la rivoluzione italiana. La via del cambiamento graduale, a suo dire deputato al primo Parlamento dell’Italia in via di unificazione. Sedette alla Camera, sui banchi della Sinistra, ...
Leggi Tutto
Durando, Giacomo
Uomo politico (Mondovì, Cuneo, 1807 - Roma 1894). Laureato in giurisprudenza a Torino (1829), di idee liberali, entrò a far parte della società segreta dei Cavalieri della libertà (1830) [...] la causa liberale e democratica, iniziò a scrivere Della nazionalità italiana, la sua opera maggiore che uscì nel luglio 1846 a neoguelfe di Gioberti e contestava il progetto di unificazione immediata dell’Italia, si ventilava un «riordinamento ...
Leggi Tutto
Bastogi, Pietro
Finanziere e uomo politico (Livorno 1808 - Firenze 1899). Prese parte al movimento liberale toscano, aderendo inizialmente al gruppo mazziniano e poi spostandosi su posizioni moderate. [...] istituzioni finanziarie del Regno d’Italia. Fu, perciò, tra gli artefici dell’unificazione dei sistemi tributari e finanziari degli antichi Stati italiani. Può essere considerato, inoltre, l’iniziatore della politica economica della Destra storica ...
Leggi Tutto
Spaventa, Bertrando
Filosofo, storico della filosofia e politico (Bomba, Chieti, 1817-Napoli 1883), fu il principale diffusore della filosofia hegeliana in Italia, convinto assertore della necessità [...] in avanti. Ne derivò uno dei più rilevanti contributi alla sprovincializzazione della cultura italiana in concomitanza con il processo di unificazione politica della Penisola. Dopo avere insegnato matematica e retorica nell’abbazia di Montecassino ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini
Arnaldo M. Angelini
Enrico Comellini e Luigi Paris
Pierre Ailleret
Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini
Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] aree, caratteristiche di temperatura e di pressione assai diverse. Nella zona italiana di Larderello la temperatura è di 130÷230 °C e la pressione a quelli della distribuzione urbana, facilitando l'unificazione delle tariffe, com'è desiderabile dal ...
Leggi Tutto
unificazione
unificazióne s. f. [der. di unificare]. – 1. L’azione di unificare, il fatto di venire unificati, riferito a enti o elementi autonomi o comunque differenziati: l’u. degli stati italiani o dell’Italia; u. dei sistemi di misura,...
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...