Psicologia
Leonardo Ancona
di Leonardo Ancona
Psicologia
sommario: 1. Introduzione: a) definizione; b) articolazione. 2. L'osservazione esterna: a) rilevazione psicofisiologica; b) comparazione del [...] parte centrale e di frange laterali, che collega e unifica tutti i fatti psichici. Egli affermò che l'esperienza tecnica sperimentale, in Atti della Conferenza di aggiornamento della Società Italiana di EEG e Neurofisiologia, Rimini 1970, pp. 151- ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] come presidente del Consiglio provinciale di Pavia.
Anche dopo l'unificazione non era mai venuto meno, infatti, il suo impegno nonché, insieme al discorso dell'8 ott. 1882, in La politica italiana dal 1848 al 1897- Programmi di governo, a cura di L. ...
Leggi Tutto
Trasformazioni della struttura dell'autorità religiosa cattolica
Luca Diotallevi
Come ha insegnato Max Weber (1864-1920) «per Chiesa si deve intendere un’impresa istituzionale di carattere ierocratico» [...] % dei 31.492 preti diocesani incardinati in diocesi italiane era di origine straniera. Secondo stime per difetto quella , era stato costruito il programma di modernizzazione e di unificazione religiosa della penisola. Ed erano stati anche qualcosa di ...
Leggi Tutto
Sociolinguistica dell'italiano contemporaneo
Mari D'Agostino
In questo saggio si guarda all’Italia prendendo in esame il rapporto fra i parlanti, le comunità concrete in cui essi vivono, con particolare [...] esclusivi, tanto che l’uso alterno o esclusivo della lingua italiana riguarda ormai la stragrande maggioranza degli italiani. A centocinquant’anni dall’unificazione politica del Paese possiamo parlare di una convergenza potenziale verso uno ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] Impero romano come provvidenziale preparazione di una unificazione delle genti che aveva favorito la E. Dekkers, Steenbrugis 1995³, pp. 533-41. La prima traduzione italiana dei sermoni, dovuta a Filippo di Bartolomeo Corsini, fu pubblicata a ...
Leggi Tutto
Il sistema degli enti locali
Luigi Bobbio
Il sistema italiano delle autonomie locali può apparire dotato di una notevole stabilità. Nell’attuale maglia dei comuni e delle province (finché resisteranno), [...] 1865, sull’impronta francese, a ridosso dell’unificazione nazionale. Ancora vent’anni fa Luciano Vandelli . Nascono così 350 nuovi enti che comprendono oltre la metà dei comuni italiani (fig. 3)
Vent’anni dopo, le comunità montane sono affiancate da ...
Leggi Tutto
Le minoranze linguistiche
Tullio Telmon
Teoria e pratica della minoranza linguistica
Il fatto stesso che la parola minoranza sia costruita sul comparativo ‘minore’ le conferisce un ineliminabile alone [...] lingua croata. Penso che le persone di Acquaviva si sentano Italiani con qualcosa di speciale e non croati deportati in un’ Repubblica è l’italiano»), è sempre esistito, assai prima dell’unificazione del 1861, una sorta di tacito accordo in base al ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] , iniziata secondo le fonti nel 1240, sono state annoverate tra i più importanti esempi italiani di questo tipo architettonico teso alla massima unificazione dell'ambiente interno (Krönig, 1938; 1965; Wagner-Rieger, 1960).Singolare nei dintorni di ...
Leggi Tutto
Politica economica e finanziaria
Siro Lombardini
di Siro Lombardini
Politica economica e finanziaria
1. Il sistema produttivo e le concezioni liberiste della politica economica.
La concezione liberista [...] è stato reso più semplice per la Germania dell'Est dall'unificazione politica. I problemi non sono mancati: la transizione è Negli anni venti venne creata l'AGIP (Azienda Generale Italiana Petroli) per valorizzare possibili risorse nazionali. Dopo la ...
Leggi Tutto
I consumi alimentari in Italia: uno specchio del cambiamento
Alberto De Bernardi
Uno sguardo di lungo periodo
L’analisi dell’evoluzione dei consumi alimentari nell’Italia repubblicana, qualunque sia [...] il primo che comprende il novantennio tra l’unificazione nazionale e il secondo dopoguerra; il secondo dell’esistenza si ridusse in quegli anni terribili per milioni di italiani, prima ancora che sfuggire ai bombardamenti e alle violenze, a una ...
Leggi Tutto
unificazione
unificazióne s. f. [der. di unificare]. – 1. L’azione di unificare, il fatto di venire unificati, riferito a enti o elementi autonomi o comunque differenziati: l’u. degli stati italiani o dell’Italia; u. dei sistemi di misura,...
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...