Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] in Langley, 1973, p. 312).
L'idea di un'unificazione acquistò forza dopo la seconda guerra mondiale, che aveva minato le storia di violenza distruttiva. Si tratta dell'ex colonia italiana dell'Eritrea, precipitata in una guerra civile imputabile a ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] questione donatista, al quale parteciparono solo pochi vescovi scelti. Gli italiani erano soltanto quindici. Ad Arles, nel 314, solo nove sud dal corso inferiore del fiume Araxes (Aras). L’unificazione degli albàni è un processo lento, per la varietà ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] da Gioberti per innestare la religione cattolica degli italiani nel corpo del futuro Stato nazionale, s’inquadrassero ancora in una cornice cattolico-liberale.
Cattolico-liberali e unificazione nazionale
Nelle pagine del Rinnovamento si trovava, tra ...
Leggi Tutto
Costantino nella tradizione ecclesiastica armena
Nazénie Garibian
L’imperatore Costantino e la storiografia armena
L’integrazione della figura di Costantino nella concezione armena della storia
Nella [...] San Pietro. Aa ci dice che essi «arrivano nel paese degli italiani, nella provincia dei dalmati, nella città reale dei romani», che e la sua fine, e in seguito raccontando dell’unificazione dell’Impero sotto il potere del solo Costantino, dei suoi ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] sul terreno economico e attraverso modalità meno impegnative del federalismo, i democristiani italiani hanno sempre mantenuto il collegamento con una più ampia prospettiva di unificazione politica e hanno sempre collocato l’Italia fra i più convinti ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] nell'artiglieria proseguirono; per esempio, il processo di unificazione delle armi avanzò a tal punto che erano il suo posto, ma furono a loro volta soppiantati da imprese italiane. In Sassonia e in Turingia, all'inizio del Seicento, sorsero ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] , si dice nell’introduzione, che si protrae anche dopo l’effettiva unificazione politica del paese, fino a far evocare all’autore l’immagine degli «uomini di stato italiani inginocchiati ai piedi del pontefice romano in occasione dei funerali di Aldo ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] e rivendica la sovranità del popolo di Roma e l’unificazione della penisola sia nei confronti del papato sia dell’impero dei patti milanesi del 313.
33 Roma, a cura di Consociazione Turistica Italiana, Milano 1941-1942, I, p. 96.
34 Cfr. Der festliche ...
Leggi Tutto
CITTÀ-STATO
Mario Vegetti e Renato Bordone
Polis
di Mario Vegetti
La πόλιϚ antica
La tradizionale espressione 'città-Stato' appare da un lato adeguata a descrivere la πόλιϚ greca del periodo classico, [...] paragrafo dedicato al Senso sociologico dell'unificazione cittadina - è stata senza dubbio
Rossetti, G., Il comune cittadino: un tema inattuale?, in L'evoluzione delle città italiane nell'XI secolo (a cura di R. Bordone e J. Jarnut), Bologna 1988 ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] duplice speranza: quella di un rapido compimento del processo di emancipazione e unificazione del paese e quella di un profondo rinnovamento evangelico della cristianità italiana che fosse l’anima del suo risorgimento civile e politico.
Minoranze ...
Leggi Tutto
unificazione
unificazióne s. f. [der. di unificare]. – 1. L’azione di unificare, il fatto di venire unificati, riferito a enti o elementi autonomi o comunque differenziati: l’u. degli stati italiani o dell’Italia; u. dei sistemi di misura,...
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...