La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] rapporto tra religione e politica a chi volle perseguire l’obbiettivo dell’unificazionenazionale dell’Italia.
Questi sono gli episodi più noti di una frattura tipica della storia italiana in cui si incuneò la presenza della Chiesa e nella quale si ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] il ruolo specifico dei cattolici italiani nel processo di rinnovamento dell’azione missionaria mondiale e al contempo richiama alla luce la significativa coincidenza tra la chiusura del processo di unificazionenazionale e l’insorgere della questione ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...]
Nel secolo successivo il lento processo di unificazionenazionale e la ‘questione romana’ cancelleranno per lungo tempo dall’orizzonte culturale della Chiesa la stessa idea di una santità italiana per recidere ogni possibile percorso identitario che ...
Leggi Tutto
La parrocchia
Sergio Tanzarella
La parrocchia assente
Scriveva Mario Rosa nel 1976 riprendendo il testo di un suo contributo al XIV Congresso internazionale di scienze storiche tenutosi l’anno prima [...] a parte meritano gli studi sulla storia della Chiesa italiana, che conobbero a partire dagli anni Sessanta una felice via) […] Ad appena dieci anni di distanza dall’unificazionenazionale, l’unità reale della Nazione doveva infatti compiere ancora ...
Leggi Tutto
Teatro, musica e stagione teatrale
Carmelo Alberti
La ‘metropoli’ del teatro
Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] nel 1904, irrompe la nuova età, quella dell’unificazioneitaliana e della contemporaneità, il 1897, cento anni dopo 462-465; Id., L’opera nella cultura nazionaleitaliana, in Storia dell’opera italiana, a cura di Lorenzo Bianconi-Giorgio Pestelli, ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] da Gioberti per innestare la religione cattolica degli italiani nel corpo del futuro Stato nazionale, s’inquadrassero ancora in una cornice cattolico-liberale.
Cattolico-liberali e unificazionenazionale
Nelle pagine del Rinnovamento si trovava, tra ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'anticlericalismo
Fulvio Conti
Questioni di lessico
Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] ossia con il problema del completamento dell’unificazionenazionale e della ‘liberazione’ di Roma, fece , Roma-Bari 1997, pp. 87-100.
30 F. Chabod, Storia della politica estera italiana dal 1870 al 1896. Le premesse, Bari 1951, p. 227.
31 R. Pertici, ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] dopo il Mille, in piena sintonia cronologica con l’unificazione politica del Mezzogiorno nel Regnum Siciliae a opera dei , o, se si vuole, il “fattore Chiesa” nella storia nazionaleitaliana» da allora in poi, «in parte trascende» il piano italiano ...
Leggi Tutto
Le feste della Repubblica: memoria, fratture e patriottismo costituzionale
Gaspare Nevola
Le feste e i sistemi di credenza politica
Le feste di una nazione costituiscono un osservatorio privilegiato [...] proprio Risorgimento, mettendo così a punto l’unificazionenazionale. Il 4 novembre si inscriveva in un E. Galli della Loggia, Bologna 2003.
Una patria per gli italiani? La questione nazionale oggi tra storia, cultura e politica, a cura di G. Nevola ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] – nella continuazione del processo di unificazionenazionale – l’equivalente italiano della laicizzazione o da G. Ricuperati, Per un nuovo concetto di pubblico nella scuola italiana, in Chiesa e scuola. Percorsi di storia dell’educazione, a cura di ...
Leggi Tutto
unificazione
unificazióne s. f. [der. di unificare]. – 1. L’azione di unificare, il fatto di venire unificati, riferito a enti o elementi autonomi o comunque differenziati: l’u. degli stati italiani o dell’Italia; u. dei sistemi di misura,...
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...