Musica e teatro
Carlotta Sorba
La sera del 18 febbraio 1861 si festeggiava a Torino, in piazza Castello, l’inaugurazione del nuovo Parlamento italiano avvenuta quel giorno. Era in programma un concerto [...] o Il Cairo per Aida nel 1871.
L’opera e il movimento nazional-patriottico
È noto che alla vigilia dell’unificazionenazionale, nel 1859, sui muri di molte città italiane i passanti potevano leggere delle scritte a grandi caratteri che, attraverso il ...
Leggi Tutto
La massoneria
Anna Maria Isastia
La storia della rinascita della massoneria in Italia, dopo la lunga parentesi della Restaurazione, quando le logge (l’unità di base di un’organizzazione massonica) erano [...] 1857 e il 1859 come segretario della Società nazionaleitaliana e stretto collaboratore di Cavour. Figura centrale, anche se non molto conosciuta, negli anni che vedono maturare il progetto di unificazione della penisola, appartiene a quel gruppo di ...
Leggi Tutto
Latifondo
Piero Bevilacqua
1. Ambivalenza di un termine
Col termine 'latifondo' si designa, nel suo significato generico, una proprietà terriera di grandi dimensioni. Un particolare rilievo viene quindi [...] ).
7. Il caso italiano
All'indomani dell'unificazionenazionale la questione del latifondo venne ad assumere in Italia i sistemi agrari nell'Italia contemporanea, in Storia dell'agricoltura italiana in età contemporanea, a cura di P. Bevilacqua, vol ...
Leggi Tutto
Integrazione sociale
Richard Münch
Introduzione
L'integrazione sociale è uno stato della società in cui tutte le sue parti sono saldamente collegate tra loro e formano una totalità delimitata rispetto [...] e l'Italia intrapresero la strada dell'unificazionenazionale sulla base di una comunanza di origini etniche 1993.
Pareto, V., Un'applicazione di teorie sociologiche, in "Rivista italiana di sociologia", 1901, pp. 402-456.
Pareto, V., Manuale di ...
Leggi Tutto
Il patrimonio artistico e culturale
Simona Troilo
Nei primi decenni successivi all’unificazione, la costruzione del patrimonio culturale della nazione fu terreno di incontro e scontro tra progetti, [...] il ruolo della casa regnante nel processo di unificazionenazionale. Si trattava in questi casi di progetti aprile 1869, p. 1361.
M. Barbanera, L’archeologia degli italiani. Storia, metodi e orientamenti dell’archeologia classica in Italia, Editori ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Natalino Irti
La codificazione come forma storica di legislazione
La codificazione è una forma storica di legislazione. L'esperienza dei codici europei presuppone non soltanto [...] , 1982). In Italia e in Germania la codificazione terrà dietro all'unificazione politica (v. Ghisalberti, 1985 e 1985³; v. Rescigno, 1992²). del 1789 all'Impero germanico, dall'unità nazionaleitaliana al regime fascista - hanno bisogno di consenso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il servizio elettrico dai sistemi regionali alla liberalizzazione
Renato Giannetti
Le quattro fasi di sviluppo dei sistemi elettrici
In queste pagine verrà ricostruita l’esperienza storica del sistema [...] Italia durante il secondo dopoguerra, fino al provvedimento di unificazionenazionale delle tariffe (provv. CIP 29 ag. 1961 nr 1830-1990, Cambridge 2005.
Sulla storia dell’industria elettrica italiana:
Storia dell’industria elettrica in Italia, 1° vol ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Medicina e sanità pubblica
Gilberto Corbellini
Paolo Mazzarello
Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] peso politico dei medici. Nell’VIII legislatura, la prima italiana, i membri della classe medica eletti deputati erano il 5 i temi di ricerca che emersero dopo l’unificazionenazionale uno dei principali fu certamente lo studio della morfologia ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Carlo Ghisalberti
Dall’invasione longobarda del 568, con l’unità politica della penisola era venuta meno anche quella giuridica tramandata dal mondo romano. Se le leggi [...] per il sistema normativo vigente nelle diverse aree della penisola italiana. Di qui lo scatenarsi di una forte polemica contro quel parti d’Italia e non quella invece dell’unificazionenazionale ormai in atto. Il codice albertino peraltro rispondeva ...
Leggi Tutto
ROMANICO
C. Tosco
Il termine R. (franc. Roman; ingl. Romanesque; ted. Romanik) venne riferito per la prima volta all'arte medievale nel decennio 1810-1820, per indicare una fase storica priva, fino [...] ). All'alba dell'unificazionenazionale, ottenne grande risonanza la proposta di Boito di vedere nello stile lombardo un punto di riferimento primario per la formazione di una nuova architettura, autenticamente italiana. Negli stessi anni Clericetti ...
Leggi Tutto
unificazione
unificazióne s. f. [der. di unificare]. – 1. L’azione di unificare, il fatto di venire unificati, riferito a enti o elementi autonomi o comunque differenziati: l’u. degli stati italiani o dell’Italia; u. dei sistemi di misura,...
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...