La rilevanza costituzionale dei Patti Lateranensi tra ordinamento fascista e Carta repubblicana
Francesco Margiotta Broglio
La questione della cosiddetta ‘costituzionalizzazione’ del Trattato e del [...] sulla questione romana ed i rivolgimenti conseguiti al processo di unificazionenazionale cfr. S. Marotta, L’occupazione di Roma e della città leonina: rapporti tra santa Sede e autorità italiane dal 20 settembre alla vigilia del plebiscito del 2 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il costituzionalismo liberale
Luigi Lacchè
Orizzonti
Il costituzionalismo liberale ottocentesco affonda le sue principali radici dottrinali e istituzionali nella cultura madre del costituzionalismo [...] nella sua celebre Proposta d’un programma per l’opinione nazionaleitaliana (1847) costruisce la figura dell’opinione pubblica – che la forza del Regno di Sardegna come motore dell’unificazione risieda anzitutto in un esercito moderno e in uno stato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il socialismo giuridico e il solidarismo
Monica Stronati
Socialismo giuridico e solidarismo rappresentano due ambiti tematici complessi e strettamente connessi i quali presentano profili di autonomia [...] e per molti aspetti l'entusiasmo risorgimentale per l'unificazionenazionale, si entrò in una nuova fase testimoniata anche federalismo europeo, Torino 1999.
P. Grossi, Scienza giuridica italiana. Un profilo storico 1860-1950, Milano, 2000.
P. Costa ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Romano
Abstract
Lo scritto sottopone ad analisi l’evoluzione istituzionale e legislativa della Provincia e della Città metropolitana, a partire dall’unificazionenazionale del Regno di [...] territorio – anche il nostro legislatore nazionale aveva previsto con la l. n riflessioni e proposte della geografia italiana, Roma, 2013) – di del Centenario delle leggi amministrative di unificazione. L’ordinamento comunale e provinciale, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La Scuola italiana di ingegneria
Sergio Poretti
Tullia Iori
Nel secondo dopoguerra, nei due decenni in cui il Paese passa dalla ricostruzione al miracolo economico, l’ingegneria italiana si impone [...] stranieri. È vero che anche ingegneri italiani progettano alcuni dei tanti ponti sospesi disseminati sul territorio e delle centinaia di ponti ferroviari costruiti con lo sviluppo della rete nazionale dopo l’unificazione del Paese. Ma questi hanno ...
Leggi Tutto
I nuovi enti locali di area vasta
Giuseppe Caia
La riforma dell’enteprovincia nelle varie declinazioni che può assumere (abolizione, modifica del relativo ruolo, riforma razionalizzatrice) è un problema [...] . n. 56/2014 è stata largamente accettata sul territorio nazionale, ancor prima che la Corte Costituzionale si pronunciasse con la al Convegno 1865-2015 a 150 anni dall’unificazione amministrativa italiana, Firenze 1516 ottobre 2015; Romano, M.C ...
Leggi Tutto
Decreti attuativi della riforma cosiddetta della Buona scuola
Monica Cocconi
L'approvazione, da parte del Consiglio dei Ministri, di otto dei decreti attuativi previsti per il compimento della l. 13.7.2015, [...] un Piano pluriennale diretto ad estenderlo a tutto il territorio nazionale (art. 8, co. 1) con l'obiettivo di, Unità e pluralismo culturale, Vol. VI, A 150 anni dall’unificazione amministrativa italiana, Firenze 2016, 75 ss.
5 Si v. C. giust., 26. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Scienza e Risorgimento nazionale
Marco Ciardi
Lo sviluppo della cultura scientifica nell’età del Risorgimento costituì un importante elemento del processo che portò all’unità nazionale, contribuendo [...] i programmi politici che avevano come obiettivo la trasformazione degli ordinamenti vigenti e l’unificazionenazionale.
Dopo la ristrutturazione degli Stati italiani decisa al Congresso di Vienna, un fondamentale contributo alla diffusione del sapere ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica e l’istituzionalizzazione della scienza nell’età delle riforme
Calogero Farinella
Nei Primi disegni della repubblica letteraria d’Italia (1703), manifesto del rinnovamento culturale italiano, [...] d’ordine intorno alla quale si mobilitarono gli scienziati italiani, soprattutto nelle Riunioni degli scienziati italiani che si tennero tra il 1839 e il 1847, prodromo dell’unificazionenazionale.
Bibliografia
Filosofia e cultura a Mantova nella ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema dell'amministrazione
Fabio Rugge
Il periodo storico e le sue scansioni
Le personalità e le figurazioni della cultura giuridico-amministrativa di cui nel seguito ci occuperemo si muovono [...] spunti e tendenze destinati a svilupparsi nel corso del 20° secolo.
L’amministrazione dell’unificazionenazionale
Come noto, l’unificazioneitaliana comportò l’estensione – sia pure non immediata – alle provincie annesse della legislazione e dei ...
Leggi Tutto
unificazione
unificazióne s. f. [der. di unificare]. – 1. L’azione di unificare, il fatto di venire unificati, riferito a enti o elementi autonomi o comunque differenziati: l’u. degli stati italiani o dell’Italia; u. dei sistemi di misura,...
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...