MASCHERONI, Lorenzo
Luigi Pepe
– Primo di quattro figli, nacque a Castagneta, frazione di Bergamo, il 13 maggio 1750 da Giovanni Paolo e da Maria Ceribelli.
Il padre, discendente da una modesta famiglia [...] Cisalpina, a cura di C. Montalcini - A. Alberti, VI, Bologna 1927, ad nomen; R. Soriga, L’idea nazionaleitaliana dal sec. XVIII all’unificazione, Modena 1941, pp. 99, 121, 125 s.; Id., Le società segrete, l’emigrazione politica e i primi moti per ...
Leggi Tutto
SPAVENTA, Silvio
Fulvio Cammarano
– Nacque a Bomba, nel distretto di Chieti (Abruzzo Citeriore), il 10 maggio 1822 da Eustachio e da Maria Anna Croce.
Iniziati gli studi nel seminario di Chieti, nel [...] definitiva presa d’atto dell’insanabile contrasto tra indipendenza nazionaleitaliana e qualsiasi forma di compromesso sia con i Borbone sia la dittatura garibaldina in nome di una rapida unificazione, posizione che Spaventa rivendicò in nome di un ...
Leggi Tutto
MONETA, Ernesto Teodoro
Fulvio Conti
– Terzogenito di tredici figli, nacque a Milano il 20 sett. 1833 da Carlo Aurelio e da Giuseppina Muzio. Battezzato nella parrocchia di S. Ambrogio con i nomi di [...] 1859, su diretta sollecitazione di G. Pallavicino, si recò a Torino e aderì alla Società nazionaleitaliana, il cui programma prevedeva l’unificazionenazionale sotto la dinastia dei Savoia. Per qualche tempo collaborò anche a due giornali che furono ...
Leggi Tutto
LUCIFERO, Falcone
Paolo Soddu
Una famiglia di antiche origini nobiliari
Nacque il 3 gennaio 1898 a Crotone, allora in provincia di Catanzaro, da Armando e da Antonietta dei marchesi di Francia. Di [...] popolare per ragazzi e la sezione cittadina della Lega navale italiana.
La formazione e gli studi
Compiuti gli studi superiori svolta dalla monarchia dei Savoia nel processo di unificazionenazionale. Né, del resto, essa pareva afferrare ...
Leggi Tutto
PIANCIANI, Luigi
Maurizio Ridolfi
PIANCIANI, Luigi. – Nacque a Roma il 9 agosto 1810, primogenito di Vincenzo e di Amalia Ruspoli, figlia del principe Ruspoli di Cerveteri.
Discendente da una famiglia [...] f. 8). Si trattava di un atto di fede nella nazionalitàitaliana e della prefigurazione di un preciso indirizzo sul piano dell’azione . In quel contesto maturò definitivamente l’idea dell’unificazioneitaliana. Dopo il mutamento di rotta di Pio IX ...
Leggi Tutto
CONTI, Augusto
Mario Themelly
Nacque a San Pietro alle Fonti, fraz. di San Miniato (Pisa), il 6 dic. 1822 da Natale e Anna Passetti. Nelle scuole di quel comune trasse "dallo studio dei poeti e dalla [...] . Col Tommaseo e col Capponi fondò e diresse una Società italiana contro le cattive letture.
Dal '64 al '67 fu dell'esercito regio. Salda senza contrasto il Processo d'unificazionenazionale con la politica d'espansione coloniale: "perché sbraitare ...
Leggi Tutto
FEDOZZI, Prospero
Carlo Bersani
Nato a Matelica (Macerata) il 12 luglio 1872, da Carlo ed Emilia Ranucci, nel 1894 si laureò a Padova, dove prese la libera docenza nel 1896. Fino al 1899 fu nell'amministrazione [...] nella riflessione del F., anche in sede scientifica. Se, da un canto, la partecipazione italiana al conflitto è completamento del processo di unificazionenazionale e del percorso delle guerre d'indipendenza, a fronte di un'Austria dipinta a fosche ...
Leggi Tutto
BARZONI, Vittorio
Giuseppe Nuzzo
Nacque a Lonato (Brescia) il 17 dic. 1767 da Cristoforo, possidente, e da Giustina Biemmi, nipote dello storico bresciano Giovanni Maria Biemmi. Fu presto avviato agli [...] Lonato, 1767-1843, già pubblicato nella Rass. stor. del Risorgimento, XX [1933], pp. 675-677, in. L'idea nazionaleitaliana dal secolo XVIII all'unificazione, Modena 1941, pp. 66-87, 243-246; D. Spadoni, L'ultimo appello antinapoleonico di B., in La ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Diego
Fulvio Conti
– Nacque a Firenze il 28 ott. 1839 da Carlo e da Ernesta Mocenni.
Il padre, ingegnere ferroviario originario di Prato, uomo di vasti interessi culturali e scientifici, nutriva [...] di completare il processo di liberazione e di unificazionenazionale, e la terza guerra d’indipendenza, nel giugno per il M., che a Parigi, oltre a incontrarsi con i pittori italiani S. De Tivoli, De Nittis e Zandomeneghi, ebbe modo di conoscere e ...
Leggi Tutto
MACCARI, Cesare
Teresa Sacchi Lodispoto
MACCARI, Cesare. – Nacque a Siena il 9 maggio 1840 da Giuseppe e da Carolina Mannucci. Dopo avere studiato presso il collegio Tolomei, insieme con A. Cassioli, [...] per rendere omaggio al processo di unificazionenazionale compiuto dal sovrano. Operando accanto ad 1908, pp. 39-46; O. Roux, C. M., in Infanzia e giovinezza di illustri italiani contemporanei. Artisti, II, Firenze 1909, pp. 43-52; P. Rossi, C. M., ...
Leggi Tutto
unificazione
unificazióne s. f. [der. di unificare]. – 1. L’azione di unificare, il fatto di venire unificati, riferito a enti o elementi autonomi o comunque differenziati: l’u. degli stati italiani o dell’Italia; u. dei sistemi di misura,...
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...