Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] che radicalizzò il movimento sindacale e fece lievitare l’opposizione artisti si ispirano all’arte italiana, ma anche alla Germania (vengono ad Atene. Nel 1931 si costituì ad Atene l’Unione dei compositori greci, con il fine di diffonderne le ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] movimento operaio, attraverso l’azione sindacale delle trade unions.
B. Disraeli a Londra del luglio 2005. all’Unione.
Nel giugno 2007 il ritiro dalla denuncia la corrotta Roma papale e l’italianismo.
Durante il regno di Elisabetta l’esempio ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...]
Le comunità economiche. Alla data del 2020, l’Unione Europea (➔) conta 27 Stati membri. È la prima la lotta di Federico II con i Comuni italiani sostenuti dal papato.
1266: Manfredi è nasce il movimento politico-sindacale Solidarność.
1981: la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] la Boemia.
Alla morte di Casimiro, l’unione con l’Ungheria sotto Luigi d’Angiò diritto di sciopero e la libertà sindacale. Sorse allora il sindacato di Solidarność bilingui di S. Orzechowski. L’italianismo, connesso anche all’influenza della regina ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] con scioperi e lotte sindacali anche molto aspre, hanno conquistato il 16,8%, il Partito dei comunisti italiani (PdCI) il 2,6% e la Federazione Italia raggiungeva il 14,6%, AN l'8,5%, Casini-Unione dei democratici cristiani e di centro (UDC) il 5%, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, affacciato a N e a E sul Mediterraneo, confinante a SE con la Libia e a O con l’Algeria. È il più orientale e il più piccolo dei tre Stati indicati, talora aggiungendovi [...] l’Algeria, aprì la strada alla rivalità franco-italiana per la Tunisia. Prendendo occasione da incursioni berbere alla lotta indipendentista venne anche dall’organizzazione sindacale UGTT (Union Générale Tunisienne du Travail), nata nel 1946 ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Roberto ALMAGIA
Mario DI LORENZO
Giovanni SPADOLINI
Arnaldo BOCELLI
Giulio Carlo ARGAN
Alberto PIRONTI
*
Confini e area. - Secondo gli accordi [...] Il 4 novembre 1951 è stato eseguito il 9° censimento della popolazione italiana, che ha dato come risultato complessivo 47.158.738 ab. presenti e , nasceva la "UnioneItaliana del Lavoro" (UIL), organismo sindacale di orientamento socialdemocratico ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] dal punto di vista fiscale e sindacale; in secondo luogo l'ambiente l'idea di credere che l'Unione Sovietica personificasse ancora il pericolo comunista Ratcliff, in una critica delle mostre newyorkesi degli italiani S. Chia e F. Clemente e del tedesco ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] accordo che prevedeva, da parte sindacale, l'impegno a non avanzare comunque non di ascendenza anglosassone): così per es. gli Italiani presenti in A. erano, in base ai censimenti, of Dean Maitland (1924). L'Union Theatres, seguendo l'esempio di altre ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...