Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] innalzato (12 a. C.-2 d. C.) in onore di Atena Archege'tzs' con i doni fatti alla città da Cesare e Augusto, come dice l'iscrizione sull nelle dignità di Antioco Filopappo, ma anche nelle forme dell'architettura e della scultura, l'unione dei ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] migliore rappresentante di questa tendenza è il bellissimo Principe-Sacerdote (King-Priest), felice unione del rilievo inganno condizioni specialmente favorevoli dello scavo - verrebbe fattodi concludere che il centro della primitiva arte minoica ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] sopra l'acqua. Nel III sec. si ha un'unione monetale con Nicea.
Costantinopoli. - Bisanzio nella lotta fra Licinio fosse stata poi inglobata nelle mura da Teodosio II. I saggi di scavo fatti nel 1927 dal Casson e da Macridi bey, sebbene molto ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] convincenti. In definitiva, quanto di più lorenzettiano è stato fatto in m. è opera del Primo Maestro di S. Eugenio. Quest'ultimo al 1385 e decorata da un incipit che dimostra l'unione tra lo stile gotico lombardo-veneto e la concretezza espressiva ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] l'esecuzione di una foglia-reliquiario (Cividale, Mus. Archeologico Naz.), il cui decoro araldico segnala l'unione, durata dal al bronzo.L'etimologia del termine mīnā può essere fatta risalire all'avestico mainyava ('spirituale', 'celeste'; Aga ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] Egitto. Potrebbe essere dovuto al caso il fatto che l'unione delle due tecniche sia documentata relativamente tardi. Dello stesso tesoro fanno inoltre parte un calice d'oro a forma di fiore di loto (i petali sono cesellati) e una coppa conica d' ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] culturali sottesi al gesto di M.: simbolo di concordia e diunione, ma anche segno di protezione usato nel rituale La principale distinzione riguardo alle immagini della Vergine deve essere fatta tenendo conto dei molteplici ruoli che M. riveste nell ...
Leggi Tutto
L’architettura e l’iconografia costantiniana in Serbia e Bulgaria
Miša Rakocija
L’antichità cristiana fu segnata dalle riforme attuate dagli imperatori Diocleziano (248-305) e Costantino il Grande (306-337). [...] il IV e il VI secolo, nove furono i vescovi di Serdica. Il fatto che Costantino abbia passato parte della sua vita a Serdica prima entourage di intellettuali, divenne famoso per essere tornato ancora una volta all’ortodossia, abolendo l’unione delle ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] di immagine dedicatoria, anche se questo concetto è sostanzialmente limitato al caso particolare in cui l'opera commissionata o donata sia un codice.Elemento caratterizzante dell'immagine del donatore/fondatore è l'unione il fatto stesso di trovarsi ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] L. Bernabò Brea, Villaggio dell'età del Bronzo nell'isola di Panarea, in Boll. d'Arte, 1951; S. M. popolazione) dominante del paese, il fatto che l'originario pittogramma sumerico Nippur (Mesopotamia) in unione con elementi derivati dall' ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
trait d'union
trait d’union 〈trè d üni̯õ′〉 locuz. m., fr. (propr. «tratto di unione»). – 1. Lineetta, trattino d’unione, come segno usato sia nella scrittura a mano, sia in tipografia, nella scrittura a macchina e di qualsiasi altro tipo,...