La sfera privata degli individui (detta anche privacy) riceve una tutela ampia, ma alquanto frammentaria, sia dalla Costituzione (artt. 2, 13, 14, 15, 21), sia dalla Carta dei diritti fondamentali dell’Unione [...] personale. All’art. 167 lo stesso codice dispone che, salvo che il fatto costituisca più grave reato, chiunque, al fine di trarne profitto per sé o per altri o di recare ad altri un danno, proceda al trattamento dei dati personali in violazione ...
Leggi Tutto
L’art. 42 della l. 218/1995, di riforma del sistema italiano di diritto internazionale privato, predispone la tutela del minore e dei suoi beni attraverso il rinvio «in ogni caso» alla Convenzione dell’Aia [...] autorità di adottare misure protettive nell’interesse del minore, fatto salvo il potere delle autorità dello Stato di residenza dei minori e, per gli Stati membri dell’Unione Europea, con il regolamento CE 2201/2003 sulla responsabilità ...
Leggi Tutto
I delitti contro il matrimonio sono contemplati nel capo primo del titolo XI (Delitti contro la famiglia) del codice penale. In questo gruppo figura in primo luogo il delitto di bigamia che la dottrina [...] , sia l’adulterio non costituiscono più reato, ma solo illecito civile, che può esser fatto valere dal coniuge offeso quale causa di separazione.
Voci correlate
Delitti contro la famiglia
Delitto
Dolo. Diritto penale
Reato
Matrimonio. Diritto ...
Leggi Tutto
Diritto
È una delle fonti derivate del diritto dell’Unione Europea (UE), insieme ai regolamenti e alle decisioni (Regolamenti. Diritto dell’Unione Europea, Decisioni. Diritto dell’Unione Europea). A differenza [...] di competenza dell’UE.
Le d. sono generalmente adottate secondo la procedura di codecisione (dal Consiglio dell’Unione limitato; tale effetto, infatti, non può essere fatto valere nei confronti di persone fisiche o giuridiche, ma solo nei confronti ...
Leggi Tutto
Direttive. Diritto dell’Unione Europea
È una delle fonti derivate del diritto dell’Unione Europea (UE), insieme ai regolamenti e alle decisioni (Regolamenti. Diritto dell’Unione Europea, Decisioni. Diritto [...] , non può essere fatto valere nei confronti di persone fisiche o giuridiche, ma solo nei confronti dello Stato o di enti territoriali (cosiddetto effetto diretto verticale).
Voci correlate
Decisioni. Diritto dell’Unione Europea
Regolamenti. Diritto ...
Leggi Tutto
Regolamenti. Diritto dell’Unione Europea
Nell’ordinamento dell’Unione Europea (UE), il regolamento è una fonte di diritto derivato dai Trattati comunitari, insieme con le decisioni e le direttive (Decisioni. [...] sul funzionamento dell’UE). La portata generale si estrinseca nel fatto che il regolamento (a differenza delle decisioni) non è preminenza del diritto dell’Unione Europea, i regolamenti si applicano a preferenza di eventuali leggi nazionali ...
Leggi Tutto
SINDACATO
*
Francesco VITO
Sindacato è termine originariamente riferito alle varie organizzazioni di lavoratori per la difesa dei loro interessi di gruppo o di classe e in un secondo tempo esteso anche [...] indipendente dai gruppi. Il fatto che i gruppi possano servirsi di essi, ha avvicinato i due problemi, specialmente nel campo giuridico. Meno frequente della partecipazione finanziaria è l'unione personale, come forma di legame costitutivo dei gruppi ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Costante De Simone
Alle tradizionali forme di n. si sono aggiunte, per estensione, quella terrestre automobilistica e anche più semplicemente pedonale ed escursionistica, grazie [...] della decina di metri per la quota verticale. L'Unione Europea, cosciente dell'importanza che hanno i sistemi di n. altri".
Secondo tale impostazione, la n. consiste dunque nel fatto tecnico, che dà ragione della specialità del diritto che la ...
Leggi Tutto
Servizi segreti
Giuseppe De Lutiis
I s. s., o servizi di informazione e sicurezza, sono organismi militari o civili che svolgono attività di spionaggio, controspionaggio e più in generale raccolta di [...] s., nonostante l'uso spregiudicato che ne era stato fatto, conservò una professionalità di buon livello che gli permise, nel periodo immediatamente ) è l'unico s. s. dell'Unione Sovietica rimasto non solo intatto, ma addirittura rafforzatosi ...
Leggi Tutto
MINORANZE NAZIONALI (XXIII, p. 404)
Angelo TAMBORRA
NAZIONALI Il sistema della protezione internazionale delle minoranze, così come era previsto dai varî accordi speciali richiamati dai trattati di pace [...] La prima tendenza non ebbe alcuna attuazione, nonostante gli sforzi fatti da taluni stati e, da ultimo, dalla XV assemblea della protesta per tutta la politica di discriminazione razziale perseguita nell'Unione sudafricana, chiedendo che la questione ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
trait d'union
trait d’union 〈trè d üni̯õ′〉 locuz. m., fr. (propr. «tratto di unione»). – 1. Lineetta, trattino d’unione, come segno usato sia nella scrittura a mano, sia in tipografia, nella scrittura a macchina e di qualsiasi altro tipo,...