BUSACCA, Raffaele
Francesco Brancato
Nacque a Palermo da Giacomo, marchese di Gallidoro, e da Rosalia Costantino il 10 genn. 1810. Compiuti i primi studi nella città natia presso i padri dell'oratorio [...] internazionale di Bruxelles per le riforme doganali dalla Commissione accademica a ciò nominata e presentato alla R. Accademia , riescono ad emergere. Così sul piano nazionale, l'unione non sarebbe stata possibile se non fosse stata prima concessa ...
Leggi Tutto
GUELI, Vincenzo
Giulia Caravale
Nacque a Catania il 10 dic. 1914 da Raffaele e Anna (Marianna) Mazzarino. Laureatosi in giurisprudenza nell'Università di Roma il 16 nov. 1935, il 10 nov. 1938 conseguì [...] 1937 iniziò la carriera accademica con la nomina ad 'ordinamento statuale coesiste con quello internazionale. In particolare, il G. Lanchester, I costituzionalisti italiani tra Stato nazionale e Unione europea, in Riv. trimestrale di diritto pubblico ...
Leggi Tutto
PASCHETTO, Paolo Antonio
Silvia Silvestri
– Nacque a Torre Pellice (Torino) il 12 febbraio 1885, terzogenito di Enrico, pastore valdese originario di Prarostino, e di Luigia Oggioni, milanese, di famiglia [...] Unione degli studenti di belle arti ed esponendo disegni e progetti nel 1904, 1905 e 1906. L’istruzione artistica italiana risentiva dell’impostazione accademica e 1948), a Roma (III Esposizione internazionale della Secessione romana, 1915; mostra del ...
Leggi Tutto
EROLI, Erulo
Teresa Zambrotta
Nacque a Roma il 31 ag. 1854 da Pio e dalla marchesa Beatrice Orlandi.
Il padre Pio, figlio di Giovanni Battista e di Maria Anna Penna, nato a Roma il 27 febbr. 1914 e [...] Roma. Dal 1840 fu guardia nobile e dal 1858 fu ammesso all'Accademia dei Quiriti. Ebbe quattro figli: Zaira, Alberto, Erulo e Bianca. fu ammesso all'Associazione artistica internazionale e nel 1903 fondò, con altri, l'Unione degli artisti con lo scopo ...
Leggi Tutto
GISMONDI, Pietro
Vittorio Parlato
Nacque a Roma il 2 dic. 1913 da Antonio, magistrato, e da Vetulia Balducci.
Allievo di A.C. Jemolo, con cui si laureò in giurisprudenza all'Università di Roma e poi [...] la tradizionale impostazione scientifica e accademica il G. considerò sempre G. presiedette l'Unione dei giuristi cattolici fonti e soggetti del diritto canonico. Atti del Convegno internazionale di studi "La scienza canonistica nella seconda metà ...
Leggi Tutto
PIERANTONI, Umberto
Giovanni Paoloni
– Nacque a Caserta il 25 settembre 1876, da Angelo e da Elisa Granozio.
La sua era una famiglia di giuristi, con solide tradizioni politiche e accademiche: lo zio, [...] Augusto Pierantoni, ordinario di diritto internazionale, era stato deputato della Sinistra storica e fu senatore dal dal 1930 avviò il Bollettino dell’Unione zoologica.
Frattanto, nel 1923, aveva ricevuto dall’Accademia dei Lincei il premio reale per ...
Leggi Tutto
PAPI, Giuseppe Ugo
Gabriella Gioli
– Nacque a Capua (Caserta), il 19 febbraio 1893, da Giustino e da Giuseppina De Rosa.
Subito dopo la laurea in giurisprudenza, nel 1915, vinse un concorso per il [...] di economia politica. Fu altresì presidente dell’Istituto internazionale di finanze pubbliche e membro di accademie e società nazionali ed estere (tra le quali l’Accademia dei Lincei, l’Accademia di Francia, la Royal economic society, l’American ...
Leggi Tutto
INGAMI, Raffaele
Raffaella Catini
Nacque il 13 luglio 1838 a Marino, presso Roma, da Carlo e da Carolina Vitali.
Frequentò il corso teoretico di matematica e scienze filosofiche presso l'Archiginnasio [...] dei Ss. Giovanni e Paolo al Celio (Accademia di S. Luca, Cartella Ingami).
In questa proventi di una sottoscrizione internazionale e offerta in dono La Tribuna, 8 sett. 1894; Galleria dei consiglieri dell'Unione romana. Ing. arch. R. I., in La Vera ...
Leggi Tutto
FOIS, Foiso
Gianni Murtas
Nacque ad Iglesias (Cagliari) il 28 dic. 1916 da Salvatore e Maria San Filippo. Nel 1920 la famiglia si trasferì a Firenze per seguire il padre, ingegnere minerario, che aveva [...] sposò Carla Ravetti. Diplomatosi all'Accademia, nel 1947 espose alla galleria Nel 1956 partecipò alla CXII Esposizione internazionale d'arte figurativa di Torino e aurorale gli annunciava la primavera, in L'Unione sarda, 24febbr. 1984; S. Naitza, ...
Leggi Tutto
onore
onóre s. m. [lat. honos (o honor) -ōris]. – 1. a. In senso ampio, la dignità personale in quanto si riflette nella considerazione altrui (con sign. che coincide con quello di reputazione) e, in senso più positivo, il valore morale, il...
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...