Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] la vittoria di Settimio Severo (193-211), soldato di origine africana, lontano per temperamento e cultura da quel clima di elevato sotto l’impulso dei primi anni di Roma capitale.
L’unione al Regno d’Italia, oltre ai problemi del controllo del fiume ...
Leggi Tutto
Sigla di Economic community of West African States, organizzazione internazionale istituita con il trattato di Lagos nel 1975. Rimasta a lungo pressoché inattiva, l'organizzazione fu rilanciata con la [...] , congiuntamente all'OUA (Organizzazione dell'unità africana) e alle Nazioni Unite, opera di mediazione al 1999, quando ha ritirato la propria adesione per entrare nell’Unione Araba del Maghreb. Dal luglio 2023 presiede l'organizzazione B. Tinubu ...
Leggi Tutto
Fino al 1958 possedimento francese comprendente i territori del Gabon, del Medio Congo, dell’Ubangi-Sciari e del Ciad. Era retta da un governatore generale che aveva sede a Brazzaville.
Il primo stanziamento [...] stretta intesa sul piano economico e politico: costituzione (1960) dell’Unione delle Repubbliche dell’Africa Centrale, cui fece seguito la più ampia Unione africano-malgascia (1961), denominata poi Organizzazione comune africana e malgascia (1966). ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] anni, dal 1764 al 1775, la media del carico sulle coste africane era stata di 314 teste per ogni nave, la media degli schiavi fine della guerra di secessione e il trionfo degli stati unionisti. Nel 1870 l'aboliva la Spagna nelle due colonie americane ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] ab., e sono quasi per intero costituiti dalle tre colonie africane dell'Eritrea, della Somalia e della Libia; all'infuori di fedeltà alla S. Sede, diede garanzia contro ogni possibile unione della corona di Sicilia e della corona tedesca, si recò ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] qualcheduno di essi, e alle quali presero parte anche gli Africani. Infatti, non ebbe risultati duraturi neppure la grande impresa e il regno di Castiglia; di contro, elemento positivo fu l'unione tra l'Aragona e gli stati catalani, che pose fine alle ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] censimento del 1870 dà 5.410.000 Negri (12,7% di tutta la popolazione dell'Unione), che salgono a 8.834.000 nel 1900 (11,6%), a 10.463.131 sono i discendenti di Negri appartenenti a gruppi etnici africani diversi, ma che vi è stata una forte ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] p. 7; altre concezioni, p. 8; Storia delle religioni, p. 9; L'unione delle Chiese, p. 9; La Chiesa come luogo di culto: Storia dell'architettura, (v. donatismo) che travagliava la Chiesa africana, anche se non portò all'unità del cristianesimo ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] di sterline di cui 78,2 per l'India, 54,2 per l'Australia, 35,0 per il Canada, 32,5 per l'Unione Sud-Africana, 36,1 per lo Stato Libero d'Irlanda. L'Impero britannico prende anche 23,1 milioni di riesportazione britannica, la metà quasi di questi ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] , è una delle più rappresentative di tutte le faune africane. La fauna dell'Etiopia, oltre a specie proprie, -1889) la vietò in tutta l'Abissinia.
La controversia sull'"unzione e l'unione" l'è la sola, o quasi, che abbia agitato tutta la chiesa di ...
Leggi Tutto
indiano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Indianus]. – 1. Dell’India, regione peninsulare dell’Asia merid., attualmente stato federativo col nome di Unione Indiana (nome ufficiale Bhārat): la civiltà i.; arte, letteratura i.; le pagode...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...