ZELADA, Francesco Saverio
Marco Emanuele Omes
de. – Nacque a Roma il 27 agosto 1717 dal nobile murciano Juan Jacinto de Zelada y Escobar, spedizioniere della Dataria apostolica e agente del cardinale [...] limiti a seguito dell’invasione francese e dell’unione al regno, votata il 14 settembre 1791.
Sul II, Paris 1799, I, pp. 17, 25, 29, II, passim; A. Barruel, Histoire civile, politique et religieuse de Pie VI, Avignon, s.d., pp. 18, 23, 73; Diario di ...
Leggi Tutto
BROGLIO, Emilio
Nicola Raponi
Nato a Milano il 13 febbr. 1814 da Angelo e da Giuditta Righetti, dovette seguire il padre, funzionario dell'amministrazione austriaca, trasferito più volte con la famiglia [...] 22 genn. 1849; decadde però una volta cessata la breve unione di quella provincia al Piemonte. Durante il periodo in cui la flotta, e a promuovere la trasformazione e il rinnovamento civile del paese: non possono essere "causa di ruina finanziaria", ...
Leggi Tutto
TUPINI, Umberto. –
Federico Mazzei
Nacque a Roma il 27 maggio 1889, secondogenito di Angelo, ufficiale postale e agricoltore, e di Luigia De Santis.
Le radici della famiglia erano marchigiane: il padre [...] ’anticlericalismo assumeva le forme già proprie di una mobilitazione civile, organizzata e di piazza, che non rientrava più nell Corriere d’Italia e direttore delle due testate ufficiali dell’Unione del lavoro, il settimanale La Difesa del popolo e il ...
Leggi Tutto
TREZZINI, Domenico
Nicola Navone
Nacque attorno al 1670 ad Astano (Ehret, 1951, p. 98), un villaggio al confine occidentale del distretto di Lugano, allora baliaggio degli svizzeri, da Gioacchino e [...] Scarse, invece, le notizie sui genitori di Domenico, dalla cui unione nacquero pure una sorella maggiore, Lucia, e due fratelli minori, Giovanni e di avervi realizzato numerose opere di architettura civile e militare, aveva pure ammesso di non poter ...
Leggi Tutto
BONGI, Salvatore
Mario Barsali
Nato a Lucca il 15 genn. 1825 da Francesco e da Adelaide Totti, nel 1845 terminava il corso di giurisprudenza nel locale liceo universitario dopo studi condotti controvoglia, [...] veniva contestata e soppiantata da una nuova, intesa come missione civile e vita morale. A Firenze, dal 1842, usciva l' per le riforme, e coi suoi amici salutò con gioia l'unione di Lucca alla Toscana: la piccola patria municipale era cosa morta, ...
Leggi Tutto
FANI, Cesare
Adriano Roccucci
Nacque a Perugia il 5 febbr. 1844 da Angelo, direttore del locale Monte di pietà, ed Eugenia Angelini, di famiglia perugina benestante. Trascorse gli anni della giovinezza [...] , sul delicato tema dei rapporti fra società civile e società religiosa, i più autorevoli esponenti della , pp. 185-189; L. Salvatorelli, Replica, ibid., pp. 189-193. Necrologi in L'Unione liberale, 6-7, 7-8, 9-10, 10-11, 11-12, 12-113 febbr. ...
Leggi Tutto
TERRANOVA, Giovanni Aragona Tagliavia,
Lina Scalisi
marchese di. – Nacque nel 1503 a Castelvetrano dal barone Giovanni Vincenzo Tagliavia e da Beatrice Aragona dei baroni di Avola e Terranova.
Terzogenito [...] approvata dai Tagliavia che guardarono ai benefici di un’unione che consentiva loro di creare una vasta struttura di della Gran Corte e procedette in onta alle disposizioni del potere civile. Uno scontro grave e prolungato, se ancora due anni dopo ...
Leggi Tutto
TOMMASONI, Tommaso
Gianluca Albergoni
Nacque a Fano il 27 aprile 1824 da Paterniano (1788-1852) e da Rosalia Rossi (1789-1845).
Cadetto di una famiglia modesta (il nonno paterno era barbiere, il padre [...] agi» (Ricordi, p. 103), che morì nel 1867 di colera. Dall’unione ebbero tre figli: il primogenito Gustavo; poi un secondo, Massimo, nato nel nella messa a punto del saggio Dell’emancipazione civile degli Israeliti, composto nel 1847 e pubblicato a ...
Leggi Tutto
TITTONI, Tommaso
Giovanni Tassani
– Nacque a Roma il 16 novembre 1855, primogenito di Vincenzo, proprietario terriero a Manziana, e di Elisa Silvestrelli.
Il padre e lo zio Angelo (v. le voci in questo [...] tumulti, fu proprio di Rudinì a richiamarlo al ‘dovere civile’, proponendogli la nomina a prefetto di Perugia. L’accettazione in occasione del caso Matteotti, e non aderendo all’Unione dei senatori fascisti. Nell’aprile del 1923 fu insignito ...
Leggi Tutto
LEONARDO Murialdo, santo
Giovenale Dotta
Nacque a Torino il 26 ott. 1828 da Leonardo Franchino, agente di cambio e sensale di commercio, e da Teresa Rho. Con il fratello maggiore Ernesto, trascorse [...] don E. Reffo, scrisse che L. cominciò a frequentare l'Unione cattolica operaia e "prese a favorirla" fin dai suoi inizi dare inizio a un "collegio convitto per i giovani di civile condizione", nonostante le forti perplessità sue e di altri confratelli ...
Leggi Tutto
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...