Negli ultimi vent'anni la popolazione austriaca è aumentata molto poco (v. tab. 1). L'accrescimento naturale, già tradizionalmente debole, è rimasto basso, soprattutto per la scarsa natalità: il tasso [...] le elezioni a mera legittimazione democratica di una formula prestabilita, e in ogni caso avversata dall'Unione Sovietica. La travagliata ricerca di ad altri generi. Legate a un credo cristiano non conformistico, hanno fornito originali e spesso ...
Leggi Tutto
PERÚ
*
Alfredo Romeo
Antonio Melis
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, II, p. 525; III, II, p. 392; IV, II, p. 764)
Nel 1991 le stime anagrafiche [...] con il 35% dei suffragi e 37 seggi su 100) sul Partido Popular Cristiano (PPC, 27% dei voti e 25 seggi). Nel luglio 1979 l' APRA a favore del Frente Democrático (FREDEMO), formazione di destra nata nel febbraio 1988 dall'unione di AP, PPC e Movimiento ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
La tradizionale immagine che vedeva il territorio regionale distinto in due sub-aree abbastanza nettamente differenziate, quella costiera e quella interna, [...] popolare (18,9% dei voti), AN (18,3%) e Centro cristianodemocratico (CCD; 9,8%), che si aggiudicò 36 seggi su 60. La alla presidenza della regione per la lista di centrosinistra L'Unione con Bassolino, si aggiudicò la guida della regione al primo ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Popolazione
Regione dell'Italia, statisticamente compresa nel Mezzogiorno pur se gli indicatori dello sviluppo la avvicinano al Centro. La popolazione [...] popolare 19,7%, Alleanza nazionale 17,8%, Centro cristiano-democratico 7,5%) ottenne 15 seggi. Nelle elezioni successive dell rifondazione comunista (4,9%), Italia dei valori (2,4%), Unionedemocratica per l'Europa/UDEUR (4,7%), ottenne 27 seggi. ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
La C., nel suo attuale quadro complessivo regionale, ricopre l'ultimo posto nella graduatoria delle regioni italiane per quanto riguarda i principali indicatori [...] 19,7% dei voti), Alleanza nazionale (16,3%) e Centro cristianodemocratico (9%), lista che si aggiudicò 25 dei 42 seggi in palio. presidenza della regione per la lista di centrosinistra l'Unione per Loiero, riuscì a conquistare la guida della regione ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
Al censimento del 2001 la popolazione si attestava intorno ai 598.000 ab.; dopo due decenni di stabilità demografica, rispetto al censimento precedente la [...] -Polo popolare 17,2%, Alleanza nazionale 12%, Centro cristiano-democratico 5,2%) ottenne 10 seggi. Il Partito della I partiti collegati all'Unione ottenevano rispettivamente: Uniti nell'Ulivo il 38,9%, Unionedemocratica per l'Europa-Partito ...
Leggi Tutto
Vedi Russia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Federazione Russa è uno stato dalle dimensioni continentali, geograficamente contiguo sia all’Europa, regione con la quale ha intessuto stretti [...] membri più recenti della Nato e dell’Unione Europea, che guardano all’ex stato sostenitori del processo russo di apertura democratica e di transizione verso l’economia maggioranza della popolazione e di religione cristiano-ortodossa, ma solo il 5% ...
Leggi Tutto
Vedi Egitto dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il 2011 è stato per l’Egitto un anno di fondamentale trasformazione politica: dopo trent’anni di presidenza di Ḥosnī Mubārak, infatti, dal febbraio [...] chi prenderà le redini del nuovo Egitto democratico, quanto da chi in futuro siederà alla domestica è comunque quella con l’Unione Europea. Negli anni l’Egitto ha maggioranza musulmano sunnita e la minoranza cristiano-copta, che conta circa il 10 ...
Leggi Tutto
Vedi Nigeria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2015
Con circa 150 milioni di abitanti la Repubblica Federale di Nigeria è il paese più popoloso dell’Africa. Ogni stato federato si divide in province, [...] diviso, appunto, fra un nord musulmano e un sud cristiano: la sua città natale, Jos, si trova nel per la prima volta una successione democratica al potere nel 2007. Il candidato ’egida delle Nazioni Unite, dell’Unione Africana o dell’Ecowas. Grazie ...
Leggi Tutto
Vedi Mauritania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Ex colonia francese indipendente dal 1960, la Mauritania è stata governata negli ultimi anni da un’alternanza di governi militari e civili. [...] Mohamed Cheikh Abdallahi. La transizione democratica ha tuttavia subito un arresto di una piccola comunità cristiano-cattolica. La Costituzione la Mauritania intrattiene ottimi rapporti commerciali con l’Unione Europea – e in particolar modo con la ...
Leggi Tutto
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...