Millenarismo
Luciano Pellicani
Millenarismo e utopismo
Il termine 'millenarismo' è stato coniato per designare la credenza, diffusasi fra le prime comunità cristiane, nell'imminente avvento del Regno [...] ca.) aveva chiamato il 'disprezzo del secolo', che faceva del cristiano un alieno, completamente indifferente al destino della civiltà in cui totalitarismo
L'Unione Sovietica
Nonostante che lo sviluppo economico-sociale delle società industriali ...
Leggi Tutto
Massoneria
Giuseppe Giarrizzo
Introduzione
Il termine 'massoneria' ('frammassoneria'), entrato nel lessico italiano agli inizi del Settecento, traduceva la voce francese franc-maçonnerie, derivata a [...] Loggia di Londra (poi d'Inghilterra) diventa un centro d'unione simbolico nonché un centro di potere, cui conferiscono autorità le europeo e ha invece un indirizzo cristiano multiconfessionale.
Sul piano sociale è interessante notare l'affermarsi ...
Leggi Tutto
Intelligence
Per aspera ad veritatem
Intelligence
e sicurezza nazionale
di Mario Mori
18 febbraio
Il presidente degli Stati Uniti affida all'ambasciatore in Iraq John Negroponte la nuova carica di Director [...] che cerca di controllare ogni espressione sociale ed economica del territorio a cui perché - come osserva lo storico cristiano Aurelio Vittore - "creati per esplorare . In principio li utilizzarono USA, Unione Sovietica e Gran Bretagna, ora ne ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] ricordo. Nel 1992, essendo scomparsa l'Unione Sovietica, per la prima volta nella dalla CDU, il Partito cristiano-democratico tedesco, finora è regioni in passato facenti parte dell'area socialista dell'Europa orientale, dove l'unità nazionale ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] sposò a Innsbruck il 5 agosto 1765. L’unione contribuiva al riavvicinamento tra le Case d’Asburgo piaceri, frutto di un blando stoicismo cristiano. Ma l’insistenza di entrambi i incisero su tradizioni e costumi sociali e caritativi, alimentando un ...
Leggi Tutto
Pluralismo
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
Pluralismo
La parola
Il termine 'pluralismo', derivato dall'aggettivo sostantivato 'plurale', esprime il concetto di molteplicità e si contrappone - [...] . Da una parte ci fu l'Umanesimo cristiano - rappresentato da personalità quali Erasmo da Rotterdam concludere con il "governo dell'Unione" (non usa mai la non abbiano rivolto la loro attenzione alle realtà sociali poste fra l'individuo e lo Stato: ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Carlo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 24 nov. 1816, figlio cadetto del marchese Febo e di Leopolda Khevenhüller.
Il padre (1772-1836) era stato uno degli allievi prediletti del Parini, [...] a fondamento degli obblighi e delle azioni sociali il precetto cristiano dell'amore. Era la sua, precisava 10, 16 n., 66 s.; 83, 176, 299 s.; I soci del Circolo dell'Unione durante i suoi primi cento anni di vita. 1841-1848, 1859-1953, a cura di F. ...
Leggi Tutto
Raffaello Santagata De Castro
Abstract
La voce esamina, in un’ottica comparata, la tematica delle organizzazioni di tendenza, nella sua evoluzione di diritto positivo. Particolare attenzione è dedicata [...] . 8), rinvia la nozione all’esperienza sociale e dunque al sentire comune. Ciò vale CE attuativa dell’art. 13 del Trattato sull’Unione Europea, in Dir. eccl., 2001, 905). e di divulgazione del messaggio cristiano). In particolare il considerando n ...
Leggi Tutto
Multiculturalismo
Bernard Valae
di Bernard Valade
Multiculturalismo
sommario: 1. Gli orientamenti e la posta in gioco di un nuovo dibattito. 2. Multiculturalismo e diritti delle minoranze nella cultura [...] in rapporto alla gestione pratica delle relazioni sociali.
Le due rassegne di studi realizzate da fedeli a forme di integralismo cristiano, ecc.), moltissime minoranze non della comunità culturale nata dall'unione tra Volkskultur e Gemeinschaft e con ...
Leggi Tutto
I cristiani immigrati: fratelli stranieri
Nicla Buonasorte
I ‘nuovi’ cristiani in Italia: una geografia in divenire
Ormai da tempo è evidente che anche in Italia, storicamente la nazione cattolica per [...] dopo l’allargamento a Est dei confini dell’Unione Europea, si trova a godere in linea teorica e religiosi zingari sul tema Con Cristo al servizio del popolo zingaro. Nel di introdurli nella realtà culturale e sociale del paese e della Chiesa in ...
Leggi Tutto
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...