Vedi Arabia Saudita dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Arabia Saudita è il paese più esteso della Penisola Arabica, situato nel cuore dello scacchiere mediorientale. La rilevanza geopolitica [...] relazioni con l’Europa, partner commerciale più importante dei sauditi come cerca di legittimarsi anche per mezzo di pratiche pseudo-democratiche (elezioni). Tuttavia, la Corea del Sud, la Cina e l’Unione europea (Eu), i maggiori destinatari delle ...
Leggi Tutto
Vedi Corea, Repubblica di dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
Corea del Sud
Sebbene la Corea del Sud sia universalmente riconosciuta come una democrazia consolidata, per alcuni decenni dopo la Guerra [...] i produttori europei ritenevano che la competizione dei sudcoreani in Europa avrebbe potuto essere pericolosa per loro. Tale scelta potrebbe invece rivelarsi vantaggiosa sia per la Corea che perl’Unione: i produttori sudcoreani potranno allargare il ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] l'intero Paese. Per i suoi abitanti invece l'Egitto era Tauy, le "Due Terre": una definizione che ben significava l'unione descritto solo perl'improvviso apparire dei templi solari all elitario, dei primi e dal carattere "democratico" dei secondi.
...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] i 12 membri rifiutano l'ingresso nell'unione dell'eolica Smirne, dei cittadini, oligarchici o democratici.
Dalla pace di antalcida alla rivolta deiperl'educazione dei giovani e perl , The Hellenistic Settlements in Europe, the Islands, and Asia ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] Democratica, nonché quelle dei loro alleati, con la sola eccezione della Romania, che preferì esser presente. Con simili assenze, non poche gare, soprattutto femminili, risultarono depauperate, così come era accaduto nel 1980 perlunionL'Europa ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] l'azione politica dei cattolici non poteva prescindere, se voleva continuare a dirsi tale e conservare insieme una qualche autonomia. In questo contesto il cattolicesimo democraticoper dell'Unione Europea" (Ibid., I, p. 336). In effetti l'Europa che ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] primo passaggio politico del testo: "La forma di governo democratico addottata fra di noi, o dilettissimi fratelli, non è dei diritti della Santa Sede. Furono pochi coloro che in Italia, in Francia e in Europa provarono turbamento per la sorte che l ...
Leggi Tutto
Buddhismo
Giuseppe Tucci
di Giuseppe Tucci
Buddhismo
sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] dei monasteri o per lo meno di dare maggior peso alle attività sociali e missionarie che alle liturgie o ai riti, che facilmente tralignavano in esorcismi e magia; egli visitò l'Europa e l'America, promosse l'istituzione di una Unione mondiale dei ...
Leggi Tutto
MAGGIORANZA, PRINCIPIO DI
Augusto Barbera
Carlo Fusaro e Vincenzo Denicolò
Diritto
di Augusto Barbera, Carlo Fusaro
Introduzione
Il principio di maggioranza è quello in base al quale nell'ambito [...] in vari luoghi d'Europa, nell'ambito di ordinamenti per questo la théorie de la volonté générale giustificherà spesso la théorie de l'union sacrée (v. Arendt, 1963). È poi Condorcet, l'ultimo dei A. de, De la démocratie en Amérique, 4 voll., Paris ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] perl'amministrazione attenta dei beni patrimoniali e perl progetto sull'unione della Lombardia -204; C. Maraldi, Il partito democratico subalpino e l'azione politico-parlamentare di A. D del Risorgim., in IlRisorg. e l'Europa. Studi in onore di A. ...
Leggi Tutto
trumputinismo (Trumputinismo) s. m. (iron.) In senso polemico, la convergenza di interessi tra gli uomini politici David Trump, statunitense, e Vladimir Putin, russo. ◆ [tit.] Sbandata strategica Anche i fan della Ditta ora scoprono che i grillini...
Brandmauer s. m. (raro f.) inv. In Germania, l’isolamento politico delle forze di estrema destra di tradizione o ispirazione nazista al fine di impedirne l’accesso all’area di governo. ◆ Per ora la picconata di Merz rischia solo di aprire una...