Elites
Giorgio Sola
di Giorgio Sola
Élites
sommario: 1. Introduzione. 2. Chiarimenti e definizioni. 3. Come si individuano le élites. 4. Prospettive e temi di ricerca. 5. Le élites nella società. 6. [...] ai regimi democratici le élites dei regimi politici. La tipologia emersa dalle ricerche di questi studiosi - che hanno avuto per oggetto i paesi dell'Europa meridionale e dell'America Latina e successivamente i paesi dell'Europa orientale e l'Unione ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] l'altro, ha reso la vita difficile ai milioni di cittadini americani di origine araba e di religione islamica, oltre ai milioni di Arabi e di islamici insediati in Europa.
E tuttavia, ancor più fuorviante sarebbe prendere per buona la retorica dei ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] dei quali vivono nella più totale miseria. L'1,5% dei proprietari possiede l'80% dei terreni utili.
Cuba
Con la dissoluzione dell'Unione più alcun legame con l'Europa e che vedeva sempre democratica. Washington venne particolarmente criticata perl ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Cleptocrazia
Donatella della Porta e Alberto Vannucci
Introduzione: cleptocrazia e potere pubblico
Il termine 'cleptocrazia', derivante dall'unione delle parole greche klépto, rubare, e krátos, governo, [...] rende più difficili i controlli.I sistemi democratici, in particolare, prevedono un sistema di preda perl'azione dei moderni 'cleptocrati'.La trasparenza dei processi
Savona, E.U., Mezzanotte, L., La corruzione in Europa, Roma 1998.
Schelling, T., ...
Leggi Tutto
Sport e politica: identità nazionali e locali nella società moderna
Richard Giulianotti
Il legame fra sport e politica è talmente stretto che è assurdo ipotizzare che le due sfere si possano dividere, [...] contesti democratici, tradizioni protestanti, unioniste e anticattoliche per creare una nuova società, ma non riuscì nel suo intento perl'opposizione dei tifosi e dei dirigenti sportivi.
In alcuni casi la bancarotta dei a tutta l'Europa la squadra ...
Leggi Tutto
Giudiziari, sistemi
Carlo Guarnieri
di Carlo Guarnieri
Giudiziari, sistemi
sommario: 1. La funzione giudiziaria: rendere giustizia. 2. Il giudice. 3. Le strutture. 4. Il processo. 5. Sistema giudiziario [...] il giudice da pressioni organizzative interne.
Le magistrature dei regimi democratici, pur con una serie di tratti comuni, si differenziano ancor oggi perl'assetto organizzativo: di tipo burocratico per quelle operanti nei paesi di civil law, che ...
Leggi Tutto
Genocidio
RRudolph J. Rummel
di Rudolph J. Rummel
Genocidio
sommario: 1. Introduzione. 2. Cos'è il genocidio? 3. La giurisdizione sul crimine di genocidio. 4. Origine del termine. 5. Storia del crimine [...] dei sistemi totalitari e, in misura minore, di quelli autoritari. La probabilità che si verifichi un qualche tipo di genocidio o democidio è direttamente proporzionale alla mancanza di libertà democratica. Ne sono esempi l'Unione Sovietica ...
Leggi Tutto
I Balcani
Stefano Bianchini
La svolta di fine secolo
Fra il 1999 e il 2000, alla vigilia del nuovo secolo, grazie a un’incalzante sequenza di avvenimenti verificatisi in alcune repubbliche eredi della [...] i Phare e gli Europe agreements. Qualche anno più Croazia, la Comunità democratica croata (Hrvatska Demokratska dei Balcani occidentali quei mutamenti ritenuti essenziali per firmare gli ASA, mentre i negoziati perl’accesso della Croazia all’Unione ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
Francesco Barbagallo
Il Mezzogiorno prima dell'unità italiana
La questione meridionale si pone come problema fondamentale non appena si costituisce in unità lo Stato italiano, [...] all'espansione dei livelli produttivi e delle libertà democratiche e anche come presidente dell'Unione industriale napoletana: la perl'intero paese, dalle regioni meridionali erano partiti altri quattro milioni di emigranti verso l'Europa e l ...
Leggi Tutto
Vivere insieme
Ermanno Detti
Grandi e piccole comunità
Gli uomini tendono a vivere insieme. Formano così grandi e piccole comunità. Grandi comunità sono una città o un intero Stato. Piccole comunità [...] organizzare il potere: alcuni possono essere democratici, altri purtroppo no, come nel caso dei diritti umani, integrazione degli immigrati. Per questi motivi è stata approvata nel 2004 la Carta costituzionale dell'Unione europea.
L'idea di un'Europa ...
Leggi Tutto
trumputinismo (Trumputinismo) s. m. (iron.) In senso polemico, la convergenza di interessi tra gli uomini politici David Trump, statunitense, e Vladimir Putin, russo. ◆ [tit.] Sbandata strategica Anche i fan della Ditta ora scoprono che i grillini...
Brandmauer s. m. (raro f.) inv. In Germania, l’isolamento politico delle forze di estrema destra di tradizione o ispirazione nazista al fine di impedirne l’accesso all’area di governo. ◆ Per ora la picconata di Merz rischia solo di aprire una...