RIFORMA (ted. e ingl. Reformation)
Alberto Pincherle
Questo termine, che ha finito con acquistare larga varietà di accezioni, viene generalmente applicato a innovazioni o mutamenti profondi nella vita [...] si spargono perl'Europa, e l'opera stessa dei grandi concilî suoi sostenitori, deplorasse le divisioni, cercasse l'unione o la conciliazione tra i principali riformatori illuministici, progressisti, umanitarî, democratici, ecc., che sono diventati ...
Leggi Tutto
LINCOLN, Abraham
Howard R. Marraro
Sedicesimo presidente degli Stati Uniti d'America, nato a Big South Fork (contea La Rue, nello stato di Kentucky), il 12 febbraio 1809; morto a Washington, il 15 aprile [...] sempre fortemente democratico. La sua l'Europa, nel novembre 1861, la Gran Bretagna stava per dichiarare guerra agli Stati Uniti a causa dell'incidente del Trent, nave inglese che il capitano Wilkes dell'Unione fermò e ispezionò impossessandosi dei ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Popolazione
Regione dell'Italia, statisticamente compresa nel Mezzogiorno pur se gli indicatori dello sviluppo la avvicinano al Centro. La popolazione [...] lista di centrosinistra, Abruzzo democratico (Democratici di sinistra 20,2%, I democratici 5,9%, Partito popolare italiano 8,8%, Unionedemocraticaperl'Europa/UDEUR 1,7%, Federazione dei verdi 1,6%, Socialisti democratici italiani 4,6%, Comunisti ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
La C., nel suo attuale quadro complessivo regionale, ricopre l'ultimo posto nella graduatoria delle regioni italiane per quanto riguarda i principali indicatori [...] 4%), lista che si aggiudicò 26 dei 43 seggi in palio. La lista di centrosinistra Calabria democratica (Democratici di sinistra 14,3%, I democratici 4,2%, Partito popolare italiano 7,8%, Unionedemocraticaperl'Europa 6,2%, Rinnovamento italiano-Dini ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
Al censimento del 2001 la popolazione si attestava intorno ai 598.000 ab.; dopo due decenni di stabilità demografica, rispetto al censimento precedente la [...] si assicurava 20 seggi. I partiti collegati all'Unione ottenevano rispettivamente: Uniti nell'Ulivo il 38,9%, Unionedemocraticaperl'Europa-Partito popolare italiano l'11,1%, Federazione dei verdi il 5,6%, Partito della rifondazione Comunista ...
Leggi Tutto
Espressione utilizzata per designare un insieme di movimenti di natura prevalentemente sociale, sorti nell’ultimo scorcio del 19° sec., in parte avallati e incoraggiati dalla istituzione ecclesiastica [...] 1976); in Irlanda il Fine Gael ecc. All’Unione europea democratica cristiana (costituita nel 1965) aderiscono altresì partiti di dei regimi comunisti nell’Europa orientale (1989).
In America Latina si sono formati partiti democratici cristiani perl ...
Leggi Tutto
TERRORISMO.
Donatella della Porta
– Tipologie di terrorismo. Sulle cause del terrorismo. Bibliografia
Tipologie di terrorismo. – Il termine terrorismo viene in genere riferito ad azioni orientate ad [...] deboli governi democratici nei Paesi in per lo più scomparse, non solo in Europal’attenzione dell’opinione pubblica internazionale sulle tragedie dei loro popoli. Non solo in Africa e in Asia, ma anche nella ex Iugoslavia così come nella ex Unione ...
Leggi Tutto
Corrente politica che mira a conciliare l'unionedei singoli stati con la loro reciproca autonomia e che ha avuto una funzione storica notevole in varî tempi e in varî paesi (v. federazione). Particolare [...] per giungere a questo gl'Italiani devono conquistare la propria libertà ancor prima che l'indipendenza. Federarsi vuol dire unirsi, affermava il Ferrari, ma in Italia l'unione non dev'essere monarchica o papale, sibbene repubblicana. Le capitali dei ...
Leggi Tutto
Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] dei più elementari diritti dell'individuo. Per un anticomunista, non importa se di orientamento democratico, socialista o liberale, l della conflittualità tra l'Unione Sovietica e quelli ch'erano stati i suoi alleati occidentali, l'Europa venne così a ...
Leggi Tutto
GIOBERTI, Vincenzo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 5 apr. 1801 da Giuseppe, impiegato, e da Marianna Capra. Un dissesto finanziario del padre, morto prematuramente, rese molto precarie le condizioni [...] l'altro adombrati gli irreparabili guasti religiosi di un eventuale "funesto scisma d'Italia e di Roma") e aperto da un discorso introduttivo in cui il G. denunciò le colpe dei "repubblicani pratici" e le "disorbitanze deidemocratici schietti e dei ...
Leggi Tutto
udeurrino
s. m. e agg. Seguace o sostenitore del partito politico dell’Udeur, Unione democratici per l’Europa; dell’Udeur. ◆ Un incontro serale tra Margherita (Franco Marini), Ds (Vannino Chiti) e Udeur (Mauro Fabris e Stefano Cusumano) ha...
opinion poll
loc. s.le m. Sondaggio d’opinione. ◆ «la nuova democrazia degli opinion polls porta sempre più frammentarietà alla politica, abbrevia la durata dei messaggi, de-universalizzandoli, togliendo loro valore generale» [Romano Prodi]....