La libertà religiosa come tema costantiniano e anticostantiniano
Vincenzo Pacillo
Una nuova pace costantiniana per (e oltre) l’Europa? Laicità, liberta religiosa e religione civile nella società postsecolare
Sono [...] di Stati democratici e Ventura, La laicità dell’Unione Europea. Diritti, mercato per mezzo di un referendum».
55 Cfr. S. Huntigton, The Clash of Civilizations and the Remaking of World, New York 1996, pp. 12-42.
56 B. Ye’Or, Eurabia. Come l’Europa ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] Europa, redatto nel settembre 1859 da Tullo Massarani. L plebiscito come atto di unione personale al re non perl’universo radical-repubblicano che converte il momento plebiscitario in un potente mito di rivendicazione nazional-democratica, quanto per ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] vita ascetica e allo sforzo di unione a Cristo «col proposito di in senso democratico e responsabilizzante ciascun l’Europa contro se stessa, «Vita e pensiero», dicembre 1935, p. 744. Per le precedenti citazioni cfr. A. Gemelli, Il Protestantesimo e l ...
Leggi Tutto
Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] . Il formarsi di meccanismi di mercato crea l'occasione perl'emergere della cosiddetta ‛zona grigia', che opera l'Ucraina resterà indipendente, se alla Polonia (e all'Europa centrale) riuscirà l'unione fra economia di mercato e politica democratica ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] avvenuta nelle campagne dell’Europa nord-occidentale, ma gran parte dell’opinione pubblica democratica, soprattutto i repubblicani seguaci di un Palazzo di Belle Arti, di una sede perl’Accademia delle scienze, di un ospedale militare, con l’unione di ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ricerca
Massimiano Bucchi
di Massimiano Bucchi
Ricerca, politica della
L'ambito tematico
L'espressione 'politica della ricerca' (research policy) viene generalmente a comprendere l'insieme delle misure [...] l'Unionel'ambiente, il lavoro, i diritti individuali e i valori democratici.
La crescente preoccupazione e mobilitazione pubblica per la qualità dell'ambiente naturale e per P., La nascita della scienza moderna in Europa, Roma-Bari 1997.
Salomon, J., ...
Leggi Tutto
Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche
Stefano Trinchese
Da Gioberti a Cavour
Il fallimento del tentativo neoguelfo nel 1848, che aveva invano tentato di conciliare le [...] perl’Unione di centro di Meda e, al suo interno, per Vercesi, in funzione riformista e anticonservativa; per coraggiose dei democratici cristiani, prevaleva Murri e i murrismi in Italia e in Europa cent’anni dopo, Atti del Convegno internazionale ( ...
Leggi Tutto
Arte e spazio pubblico
Adachiara Zevi
Tre, sostanzialmente, le attitudini dell’opera d’arte nei confronti dello spazio pubblico. Autonomia, dunque distacco e indifferenza; consenso e condivisione; dissenso [...] democratici conquistati dagli eroi immortalati nei quattro monumenti che perimetrano la piazza, l’artista risponde proiettando su quegli stessi eroi gli attributi degli homeless: una gruccia e un secchiello perl Promosso dall’Unione Europea e Europe ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] di integrazione europea che è la vera novità positiva del secolo XX, per quanto ottenuta con molte lentezze e non ancora giunta a conclusione. A questa novità dobbiamo la pace che l’Europa ha finora goduto e anche la lenta ma progressiva uscita dalla ...
Leggi Tutto
La massoneria
Anna Maria Isastia
La storia della rinascita della massoneria in Italia, dopo la lunga parentesi della Restaurazione, quando le logge (l’unità di base di un’organizzazione massonica) erano [...] della Società nazionale, vicepresidente dell’Unione liberale, consigliere di stato, , che avrebbe dato credibilità in Europa ai massoni italiani, e avrebbe dei democraticiper la massoneria, lo scontro con la dirigenza di Torino e l’appoggio ...
Leggi Tutto
trumputinismo (Trumputinismo) s. m. (iron.) In senso polemico, la convergenza di interessi tra gli uomini politici David Trump, statunitense, e Vladimir Putin, russo. ◆ [tit.] Sbandata strategica Anche i fan della Ditta ora scoprono che i grillini...
Brandmauer s. m. (raro f.) inv. In Germania, l’isolamento politico delle forze di estrema destra di tradizione o ispirazione nazista al fine di impedirne l’accesso all’area di governo. ◆ Per ora la picconata di Merz rischia solo di aprire una...