Le grandi domande
Stefano De Luca
Grandi domande e grandi risposte
Da sempre l'uomo non può fare a meno di porsi alcune domande fondamentali: qual è l'origine di tutte le cose e il loro significato? [...] per tutti; e infine quelli che reclamano l'eguaglianza dal punto di vista economico. Di qui sono nate le tre grandi correnti politiche della modernità: i liberali, che tendono a proteggere la libertà individuale, limitando il potere; i democratici ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Teorie della politica
Carlo Altini
Nonostante le prospettive teoriche che si occupano di politica in Italia diventino, nella seconda metà del Novecento, sempre più specializzate a livello accademico [...] l’allocazione delle risorse sulla sovranità politica, per quanto essa possa essere regolata da forme di legittimazione democratica. tre tipi: sistema a partito unico (prevalente in Unione Sovietica e nella Germania nazista), sistema a partito ...
Leggi Tutto
Società commerciale
Gastone Cottino
Imprenditore, impresa, società. Dall'impresa individuale alla società commerciale
È imprenditore, perl'art. 2082 del Codice civile, "chi esercita professionalmente [...] XIX secolo in Europa e negli Stati Uniti. L'albero genealogico della società per azioni è lungo, e dei creditori -, problemi che l'Unione Europea va gradatamente affrontando, una più e di controllo, degli Stati democratici e dei loro ceti dirigenti. ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] l'idea che la Iugoslavia fosse sull'orlo di uno scontro di civiltà, per usare la terminologia di Huntington. Da una parte i Serbi - ortodossi, orientali, comunisti, arretrati - dall'altra i Croati e gli Sloveni - cattolici, occidentali, democratici ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] non aveva più alcun legame con l'Europa e che vedeva sempre più nella mondiale che avrebbe potuto avere un esito apocalittico. L'Unione Sovietica decise di ritirare i missili da Cuba e democratica. Washington venne particolarmente criticata perl' ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Cleptocrazia
Donatella della Porta e Alberto Vannucci
Introduzione: cleptocrazia e potere pubblico
Il termine 'cleptocrazia', derivante dall'unione delle parole greche klépto, rubare, e krátos, governo, [...] gli 'esiti', della concorrenza per il voto che caratterizza i meccanismi decisionali democratici. In presenza di corruzione politica, Milano 1994.
Savona, E.U., Mezzanotte, L., La corruzione in Europa, Roma 1998.
Schelling, T., What is the business ...
Leggi Tutto
Sport e politica: identità nazionali e locali nella società moderna
Richard Giulianotti
Il legame fra sport e politica è talmente stretto che è assurdo ipotizzare che le due sfere si possano dividere, [...] nazione. Ma anche in contesti democratici, più precisamente in Francia e per protestare contro l'invasione sovietica dell'Afghanistan. Quattro anni più tardi, l'Unione 1985 si decise di espandere a tutta l'Europa la squadra formata da Gran Bretagna e ...
Leggi Tutto
Giudiziari, sistemi
Carlo Guarnieri
di Carlo Guarnieri
Giudiziari, sistemi
sommario: 1. La funzione giudiziaria: rendere giustizia. 2. Il giudice. 3. Le strutture. 4. Il processo. 5. Sistema giudiziario [...] democratici, pur con una serie di tratti comuni, si differenziano ancor oggi perl'assetto organizzativo: di tipo burocratico perUnione Europea gran parte delle materie che riguardano l P., Baynast, O. de, L'Europe judiciaire: enjeux et perspectives, ...
Leggi Tutto
Genocidio
RRudolph J. Rummel
di Rudolph J. Rummel
Genocidio
sommario: 1. Introduzione. 2. Cos'è il genocidio? 3. La giurisdizione sul crimine di genocidio. 4. Origine del termine. 5. Storia del crimine [...] per la maggior parte probabilmente assassinate. I Mongoli, in particolare sotto l'efferato Gènghiz Khān, devastarono ampie regioni della Persia, del Medio Oriente, dell'Europa mancanza di libertà democratica. Ne sono esempi l'Unione Sovietica di ...
Leggi Tutto
I Balcani
Stefano Bianchini
La svolta di fine secolo
Fra il 1999 e il 2000, alla vigilia del nuovo secolo, grazie a un’incalzante sequenza di avvenimenti verificatisi in alcune repubbliche eredi della [...] incerta. Nel frattempo, in Croazia, la Comunità democratica croata (Hrvatska Demokratska Zajednica, HDZ), ossia il partito Unione avrebbero abbandonato l’organizzazione, per cui la CEFTA, pur continuando a riferirsi geopoliticamente all’Europa ...
Leggi Tutto
udeurrino
s. m. e agg. Seguace o sostenitore del partito politico dell’Udeur, Unione democratici per l’Europa; dell’Udeur. ◆ Un incontro serale tra Margherita (Franco Marini), Ds (Vannino Chiti) e Udeur (Mauro Fabris e Stefano Cusumano) ha...
opinion poll
loc. s.le m. Sondaggio d’opinione. ◆ «la nuova democrazia degli opinion polls porta sempre più frammentarietà alla politica, abbrevia la durata dei messaggi, de-universalizzandoli, togliendo loro valore generale» [Romano Prodi]....