Polizia
Frank E. C. Gregory
di Frank E. C. Gregory
Polizia
Problemi storici e metodologici
La polizia di ogni paese costituisce una manifestazione visibile della risposta che nel corso dei secoli [...] Europa orientale e dell'ex Unione Sovietica ricercano esplicitamente l'aiuto dell'America e dell'Europa occidentale per che i corpi di polizia nell'ex Unione Sovietica e nell'ex Repubblica Democratica Tedesca fossero in grado di reprimere ogni forma ...
Leggi Tutto
Controllo e privacy della vita quotidiana
Stefano Rodotà
Dalla tutela della vita privata alla protezione dei dati personali
Sono state le innovazioni tecnologiche a riaprire, agli inizi degli anni Settanta [...] anche una situazione per molti versi paradossale. L’Unione Europea ha associato un «per quanto riguarda la protezione della privacy, vogliamo adeguarci all’Europa, non che l’Europa ai caratteri di un sistema democratico, ai rapporti di legittimità e ...
Leggi Tutto
Massoneria
Giuseppe Giarrizzo
Introduzione
Il termine 'massoneria' ('frammassoneria'), entrato nel lessico italiano agli inizi del Settecento, traduceva la voce francese franc-maçonnerie, derivata a [...] poi d'Inghilterra) diventa un centro d'unione simbolico nonché un centro di potere, degli onesti' e ha orientamenti democratici. Esso si incontra o scontra l'astuta, subdola politica.
La Francia massonica e repubblicana costituisce per tutta l'Europa ...
Leggi Tutto
La crisi degli organismi internazionali
Mario Del Pero
Vi sono alcune condizioni fondamentali che permettono un efficace funzionamento delle grandi organizzazioni internazionali: la riconosciuta legittimità [...] violenze sessuali su minori (nella Repubblica Democratica del Congo, ad Haiti, in 2008, gli Stati Uniti e l’Europa si sono spesso accusati reciprocamente l’Unione Europea. Il nuovo secolo si era in realtà aperto con grandi speranze perl’Unione ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Carlo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 24 nov. 1816, figlio cadetto del marchese Febo e di Leopolda Khevenhüller.
Il padre (1772-1836) era stato uno degli allievi prediletti del Parini, [...] l'organizzazione democratica. Nel 1843 pertanto egli si faceva introdurre da C. Lamberti e, pur senza aderire formalmente alla Giovine Italia, gli offriva, al pari di Giovanni, cooperazione. Per questo, e perlEuropa Circolo dell'Unione durante i ...
Leggi Tutto
Multiculturalismo
Bernard Valae
di Bernard Valade
Multiculturalismo
sommario: 1. Gli orientamenti e la posta in gioco di un nuovo dibattito. 2. Multiculturalismo e diritti delle minoranze nella cultura [...] per il forte attaccamento alla tradizione e perl'ostilità verso i valori della società moderna. Inoltre, se spesso sui principî democratici culturale nata dall'unione tra Volkskultur e Gemeinschaft nationalisme dans l'Europe occidentale, Paris ...
Leggi Tutto
Marco Macchia
Antonella Mascolo
Abstract
Il panorama giuridico italiano è caratterizzato dalla contemporanea presenza di tre tipologie di accesso ai documenti amministrativi, ossia l’accesso documentale [...] nell’Europaperl’esecuzione di un compito svolto nell’interesse pubblico) «possono essere comunicati da tale autorità o organismo conformemente al diritto dell’Unione o degli Stati membri cui l’autorità pubblica o l controllo democratico e il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Renzo Orlandi
Una pluralità di significati
L’espressione giustizia penale possiede e sintetizza una pluralità di significati. Essa designa in primo luogo l’insieme delle regole (legali, [...] l’effetto di risvegliare sentimenti democratici sul terreno delle iniziative legislative riguardanti la giustizia penale. Non subito, per politica e monetaria dell’Europa, colloca la giustizia fra i Paesi dell’Unione, la corrispondente Convenzione ( ...
Leggi Tutto
Il Novecento
Antonio Menniti Ippolito
La nascita del secolo
L'età contemporanea è il periodo in cui viviamo e il tempo che sentiamo più vicino. Decidiamo allora di farla iniziare quando nascevano i [...] L'Europa si spacca in due: quella occidentale vive sotto regimi democratici, mentre quella orientale, controllata dai Sovietici, sotto dittature comuniste.
Tra le due superpotenze, Stati Uniti e Unione a comprare la farina per fargli una torta di ...
Leggi Tutto
Geo-diritto
NNatalino Irti
di Natalino Irti
Geo-diritto
sommario: 1. Prima nozione di geo-diritto. 2. Forma spaziale e territorialità. 3. Confine: la funzione inclusiva. 4. Confine: la funzione esclusiva. [...] all'Unione lo per sé e non tollera che altri ordini lo penetrino e riducano.
L'indefinita moltiplicazione delle sovranità non è soltanto anti-statalistica, ma pure radicalmente anti-democratica , M., Geo-filosofia dell'Europa, Milano: Adelphi, 1994.
...
Leggi Tutto
udeurrino
s. m. e agg. Seguace o sostenitore del partito politico dell’Udeur, Unione democratici per l’Europa; dell’Udeur. ◆ Un incontro serale tra Margherita (Franco Marini), Ds (Vannino Chiti) e Udeur (Mauro Fabris e Stefano Cusumano) ha...
opinion poll
loc. s.le m. Sondaggio d’opinione. ◆ «la nuova democrazia degli opinion polls porta sempre più frammentarietà alla politica, abbrevia la durata dei messaggi, de-universalizzandoli, togliendo loro valore generale» [Romano Prodi]....