Europa
È uno dei continenti minori, e a dispetto della sua fisionomia aperta, di propaggine peninsulare dell’Eurasia, ha sviluppato caratteri culturali molto specifici. Fin dall’antichità l’E. ha raccolto [...] della storia del 19° sec.
Dall’Europa di antico regime all’Unione Europea
Le maggiori potenze della settima per effetto di rivoluzioni dalla connotazione liberale, nazionale e infine in Francia democratica e socialista. Questa congiuntura favorì l ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
L'andamento demografico delle nove province (Bologna, Ferrara, Forlì-Cesena, Modena, Parma, Piacenza, Ravenna, Reggio nell'Emilia e Rimini) ha presentato [...] -sociale e repubblicana. La coalizione, formata da DS (36,2% dei voti), I democratici (4,7%), PPI-Lista Dini-UPR (3%), UDEUR (Unione dei democraticiperl'Europa; 0%), Federazione dei verdi (2,7%), Partito repubblicano italiano (0,9%), Socialisti ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
Al censimento del 2001 la popolazione si attestava intorno ai 598.000 ab.; dopo due decenni di stabilità demografica, rispetto al censimento precedente la [...] la coalizione si assicurava 20 seggi. I partiti collegati all'Unione ottenevano rispettivamente: Uniti nell'Ulivo il 38,9%, Unionedemocraticaperl'Europa-Partito popolare italiano l'11,1%, Federazione dei verdi il 5,6%, Partito della rifondazione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] del Nord con il Mar Nero), di fondamentale importanza per i traffici con l’Europa centro-orientale, e della realizzazione di ferrovie ad alta velocità fu l’esponente liberaldemocratico T. Heuss e K. Adenauer, leader dell’Unionedemocratico-cristiana ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna e Irlanda Del Nord, Regno Unito di
Guido Barbina
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(App. V, ii, p. 486; v. gran bretagna, XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, i, p. 1076; III, i, p. [...] (settembre-ottobre 1997), nel quale il leader proclamò il suo impegno perl'Europa e per la riforma del welfare.
La necessità di una revisione costituzionale, soprattutto per quel che riguarda il ruolo della monarchia, da tempo tema ricorrente del ...
Leggi Tutto
PRODI, Romano (App. V, iv, p. 282)
Paola Salvatori
Economista e uomo politico. Presidente dal 1981 del Comitato scientifico della società di studi economici Nomisma, lasciò l'incarico nel 1995 quando, [...] Unionedemocratica (gruppo di ispirazione laica fondato da A. Maccanico), con lDemocraticiperl'Ulivo - cui aderivano il movimento di A. Di Pietro, 'l' Governare l'Italia (1995); Capitalismo bentemperato (1995); Un'idea dell'Europa (1999). ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Donatella della Porta
Il termine terrorismo viene in genere riferito ad azioni orientate ad acquisire potere politico, attraverso un uso della forza considerato come estremo, che ha l'effetto [...] senza che per questo esse di deboli governi democratici nei Paesi in l'8% da gruppi di sinistra). Una buona parte delle azioni di t. in EuropaUnione Sovietica, quali l'Ucraina, la Georgia e l'Azerbaigian.
Sulle cause del terrorismo. - Nonostante l ...
Leggi Tutto
Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] : ‟Uno spettro si aggira perl'Europa - lo spettro del comunismo". democratica, la quale a tempo debito cederà il passo a una vera e propria società comunista. Ma nella lotta perl dapprima per la Russia e poi, nel 1923-1924, perl'Unione delle ...
Leggi Tutto
Federalismo
Lucio Levi
Introduzione
Il federalismo, nato come teoria di una forma di governo, per risolvere i problemi di un caso isolato, la formazione degli Stati Uniti d'America, e poi di altre società [...] cause economiche della guerra, Torino 1944).
Rossi, E., Spinelli, A., Manifesto perl'Europa libera e unita ('Manifesto di Ventotene'), Roma 1943, Bologna 1990.
Spinelli, A., L'Europa non cade dal cielo, Bologna 1960.
Wheare, K.C., Federal government ...
Leggi Tutto
Andrea Riccardi
Africa
«Un'altra Africa
è possibile, un'Africa
riconciliata con sé stessa»
(Aminata Traoré)
Un continente in guerra
di Andrea Riccardi
18 marzo
Si riuniscono per la prima volta, ad Addis [...] accettare alternanze di governo se non per via democratica: i recenti colpi di Stato sono dell'Unione Africana sul modello ONU. Si è visto, per esempio, nuovo pensiero euroafricano è il modo perl'Europa di uscire dalla sua autoreferenzialità e ...
Leggi Tutto
udeurrino
s. m. e agg. Seguace o sostenitore del partito politico dell’Udeur, Unione democratici per l’Europa; dell’Udeur. ◆ Un incontro serale tra Margherita (Franco Marini), Ds (Vannino Chiti) e Udeur (Mauro Fabris e Stefano Cusumano) ha...
opinion poll
loc. s.le m. Sondaggio d’opinione. ◆ «la nuova democrazia degli opinion polls porta sempre più frammentarietà alla politica, abbrevia la durata dei messaggi, de-universalizzandoli, togliendo loro valore generale» [Romano Prodi]....