La nuova realtà dei movimenti femministi emerge agl'inizi degli anni Sessanta negli Stati Uniti e rapidamente si estende nei paesi a capitalismo avanzato. Se le suffragette all'inizio del secolo si battevano [...] dell'UDI (Unione Donne Italiane).
Nel 1970 si costituisce l'MLD (Movimento di Liberazione Della Donna rivendicano una medicina che risponda alle loro esigenze creano i Centridi salute della donna che con i consultori femministi iniziano l' ...
Leggi Tutto
Malta
Guido Barbina e Claudio Novelli
'
(XXII, p. 34; App. I, p. 815; II, ii, p. 255; III, ii, p. 23; IV, ii, p. 383; V, iii, p. 305)
Geografia umana ed economica
di Guido Barbina
Stato insulare situato [...] . La capitale è Valletta (9100 ab. nel 1996) ma i centri abitati più importanti sono Birkirkara (21.551 ab. nel 1994), Qormi di orientamento liberista avviata negli anni precedenti, e sul piano internazionale accentuò l'avvicinamento di M. all'Unione ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato a Brookline, Mass., il 29 maggio 1917; figlio di ricco finanziere di origine irlandese e di religione cattolica, che era stato dal 1937 al 1940 ambasciatore a Londra, J. K. studiò ad [...] primo messaggio sullo stato dell'Unione (30 genn.) dava una coraggiosa diagnosi della situazione americana, affermando il proposito di condurre con nuovi audaci metodi di governo gli S.U.A. fuori della crisi e ponendo al centro del suo programma la ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] anche limitandosi al gruppo delle isole realtine, per l'unione delle quali era stato formato il corpus civitatis Venetiarum.
nel 1931, aumento in buona parte dovuta al grande centrodi Venezia e al fattore naturale della eccedenza delle nascite ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] è il quartiere dell'epoca di Luigi XIV di pianta regolare, avente per centro la piazza Hoche e la chiesa di Notre-Dame (Mansart, 1684). della Saar e la costituzione di una repubblica renana, compresa nell'unione doganale francese. Queste condizioni, ...
Leggi Tutto
Strategia
Luigi Bonanate
Carlo Jean
(XXXII, p. 823; App. II, ii, p. 916; III, ii, p. 854; V, v, p. 303)
Parte introduttiva
di Luigi Bonanate
Plurisemanticità del termine
Se in una qualsiasi relazione [...] incarnandosi in nazioni, la politica pose necessariamente al suo centro la società, quella degli individui e non più es., dall'Unione Europea) al sostegno pubblico all'industria che altererebbe le condizioni di concorrenza e di libero mercato. Ma ...
Leggi Tutto
(IX, p. 602; App. I, p. 390; II, I, p. 541; III, I, p. 335; IV, I, p. 395)
Dall'aprile 1990 il paese ha assunto la denominazione ufficiale di Repubblica Federativa Ceca e Slovacca.
Condizioni demografiche [...] polizia intervennero brutalmente contro 50.000 persone che, nel centrodi Praga, dimostravano contro il regime.
Quel giorno − programma e proclamato la sua indipendenza, tutte le Unioni degli intellettuali, compresa l'Associazione dei giornalisti, si ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] si rifaceva a R. Reagan, alle elaborazioni teoriche dei centri studi conservatori come l'American Enterprise Institute (AEI) e road map lanciata alla fine di aprile del 2003 da S. U., ONU, Russia, Unione Europea non venne perseguita con decisione ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
Carla Lanza Dematteis
Liliana Mercando
Giovanni Romano
Vera Comoli Mandracci
(XXVII, p. 171; App. II, II, p. 546; III, II, p. 420; IV, II, p. 796)
Con una superficie di 25.399 km2 il P. [...] tav. f.t.
Bibl.: A.M. Gili Borghet, Studi geografici sulla popolazione del Piemonte, Milano 1978; Centro studi Unione Camere di Commercio del Piemonte, Il terziario privato per il sistema produttivo in Piemonte, ivi 1984; Regione Piemonte, Secondo ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] altre grandi città americane, fu prevista la costruzione di grandi arterie diagonali (avenues), ciascuna portante il nome di uno degli stati dell'Unione, irraggiantisi dai due centri fondamentali, costituiti dalla White House (Casa Bianca), residenza ...
Leggi Tutto
centro fitness
loc. s.le m. Centro per il mantenimento della forma fisica. ◆ Per quel che riguarda poi l’agriturismo, […] la realtà dei fatti indica che la grande maggioranza dei turisti frequenta strutture che hanno ben poco di campagnolo,...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...