• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
393 risultati
Tutti i risultati [4522]
Diritto [393]
Storia [884]
Geografia [498]
Biografie [822]
Geografia umana ed economica [273]
Arti visive [375]
Storia per continenti e paesi [241]
Religioni [300]
Scienze politiche [285]
Economia [255]

SCHIAVITÙ

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHIAVITÙ Raffaele CORSO Ugo Enrico PAOLI Gino LUZZATTO Giorgio BALLADORE PALLIERI . Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] prevalendo il concetto dello schiavo come merce, i frutti dell'unione sessuale sono messi a profitto e spesso in commercio. A degli altri. Specialmente nelle corti maggiori, costituenti il centro di un'economia più vasta e più complessa, essi erano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHIAVITÙ (5)
Mostra Tutti

URBANISTICA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

URBANISTICA (XXXIV, p. 768) Luigi Piccinato L'intensificazione, il rafforzamento ed il continuo allargarsi dei rapporti di interdipendenza tra tutte le sfere dell'attività conseguenti alla prima rivoluzione [...] infrastrutture - grandi arterie di comunicazione, mezzi di trasporto collettivo, centri direzionali, ecc. - i reconstruction des villes 1945-47, Atti del V Congresso dell'Union Internationale des Architects, 3 voll., Mosca 1958; L. Piccinato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: UNIONE DELLE REPUBBLICHE SOCIALISTE SOVIETICHE – ESPROPRIAZIONE PER PUBBLICA UTILITÀ – PRIMA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – PIANO REGOLATORE GENERALE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URBANISTICA (8)
Mostra Tutti

DIPLOMAZIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Nella sua più larga accezione, significa così l'arte di trattare i negozî di stato, e in ispecie quelli attinenti alla politica estera, come il complesso delle persone (diplomatici o agenti diplomatici) [...] di principi, a cominciare dal sec. XIII, appaiono in quello che era il centro della politica europea di gli stati stretti nel vincolo d'una unione reale, o d'una confederazione), o a pro' della rappresentanza di un altro stato, che li sostituisce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CONFEDERAZIONE GERMANICA – GIURISDIZIONE VOLONTARIA – PRINCIPIO DI LEGITTIMITÀ – DIRITTO INTERNAZIONALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIPLOMAZIA (5)
Mostra Tutti

AERONAUTICA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

I progressi nel campo aeronautico, notevolissimi in questi ultimi anni, si identificano oggi col perfezionamento dell'aeroplano; il "più leggero" dell'aria è oramai, si può dire, quasi completamente dimenticato. [...] di grandi dimensioni e molto costosi. L'assemblaggio di queste parti e la loro unione che, salvo alcuni tentativi di ; du nord, con Potez, CAMS, Amiot, ANF, Mureaux, Bréguet; du centre, con Hanriot, Farman; du sud-est, con Lioré et Olivier, Potez, ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – UNITED AIRCRAFT CORPORATION – DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – DIRITTO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AERONAUTICA (8)
Mostra Tutti

NATO

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

NATO Marco Carnovale (App. III, ii, p. 191; IV, ii, p. 544) Strutture e organizzazione La NATO è un'alleanza preposta alla cooperazione politica ed economica tra gli Stati membri (art. 2 del trattato [...] dalle rivoluzioni democratiche in Europa centro-orientale (1989) alla dissoluzione del Patto di Varsavia (marzo 1991) e Stati ex membri del Patto di Varsavia ed ex membri dell'Unione Sovietica. Coincidenza simbolica di un'epoca che cambiava, nello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE – COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – UNIONE DELL'EUROPA OCCIDENTALE – BOSNIA ED ERZEGOVINA – ATLANTICO DEL NORD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NATO (8)
Mostra Tutti

Federalismo

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Federalismo Sergio Bartole (XIV, p. 932; App. II, i, p. 911) Considerazioni generali sul dibattito attuale in materia di federalismo Nell'ultimo decennio del sec. 20° il dibattito politico non solo [...] da una rigidamente garantita definizione delle competenze del centro e della periferia, ha dovuto storicamente cedere il non viene nemmeno considerata l'eventualità dell'uscita di uno di tali enti dall'Unione. In ogni caso, rilevante è soltanto la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FORME E STRUMENTI DI GOVERNO – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – PRINCIPIO DI SUSSIDIARIETÀ – TRATTATO DI MAASTRICHT – DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO COSTITUZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Federalismo (10)
Mostra Tutti

RIFUGIATI

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

RIFUGIATI. Andrea Pecoraro – Definizione. Dato statistico. Il sistema europeo comune di asilo. Il sistema italiano. L’emergenza nel Mediterraneo. Bibliografia. Sitografia Definizione La definizione [...] di asilo, di costituzione e aggiornamento di un centro di documentazione sulla situazione sociale politica ed economica dei Paesi di origine dei richiedenti, di monitoraggio dei flussi di alcuni dei Paesi membri dell’Unione Europea, tra cui la Grecia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: TRATTATO SUL FUNZIONAMENTO DELL’UNIONE EUROPEA – REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – CONSIGLIO DELL’UNIONE EUROPEA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CONVENZIONE DI GINEVRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIFUGIATI (5)
Mostra Tutti

RUSSIA

Enciclopedia Italiana (1936)

RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104) Giuseppe CARACI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Jozef KOSTRZEWSKI Giovanni MAVER Arthur HABERLANDT Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI Ettore LO GATTO Tomaso NAPOLITANO * Egon [...] del tempo. Sia l'Unione fiorentina del 1439, per la quale l'autorità dell'ortodossia greca cadde agli occhi dei Russi sia la sottomissione dei due centri di Pskov e di Novgorod a Mosca ebbero riecheggiamenti letterarî di notevole rilievo nel racconto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUSSIA (18)
Mostra Tutti

SVEZIA

Enciclopedia Italiana (1937)

SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] arcivescovo N. Söderblom (v.), grande fautore del movimento per l'unione delle chiese. Nel 1894 fu compilato un nuovo Rituale, sostituito regione intorno al lago Mālar fece il centro politico di tutta la Svezia, oltre all'organizzazione militare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: ADOLFO FEDERICO DI HOLSTEIN-GOTTORP – SOGNO DI UNA NOTTE DI MEZZA ESTATE – HEDVIG CHARLOTTA NORDENFLYCHT – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – ENGELBREKT ENGELBREKTSSON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SVEZIA (17)
Mostra Tutti

BABILONIA E ASSIRIA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] -722), in Babilonia chiamato Ulūlāi, continuò a tenere in unione personale le corone dei due paesi. Marduk-apla-iddin, quali nei secoli seguenti furono in grado di fondare un vasto impero con centro nella Mesopotamia superiore, sottomisero anche l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – AZIONE DI RIVENDICAZIONE – PRIMO IMPERO BABILONESE – SCRITTURA CUNEIFORME – CULTO DEGLI ANTENATI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40
Vocabolario
centro fitness
centro fitness loc. s.le m. Centro per il mantenimento della forma fisica. ◆ Per quel che riguarda poi l’agriturismo, […] la realtà dei fatti indica che la grande maggioranza dei turisti frequenta strutture che hanno ben poco di campagnolo,...
Gruppo di Visegrad
Gruppo di Visegrad (gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali