. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] al N. e Amurru a occidente. Mentre la via dicomunicazione con l'Assiria correva lungo il Tigri, quella con la di Pūlu, il trono babilonese (729-727). Il suo successore Salmanassar V (727-722), in Babilonia chiamato Ulūlāi, continuò a tenere in unione ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] disperdono nelle sabbie o finiscono entro bacini lacustri, privi dicomunicazione con il mare. Al bacino dell'Oceano Indiano re e dai dignitarî della chiesa.
Controversia sull'unzione e l'unione - I "Kārroc" - I partigiani delle tre nascite. - ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] poi vennero a un tempo il codice penale comune, e quelli di procedura penale e di procedura civile, tutti promulgati il 20 novembre ' Germania, dopo la formazione dell'unione doganale, diede opera a formare un codice di commercio, che, terminato nel ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] sorgendo alberghi in luoghi, specialmente di montagna, privi di comode vie dicomunicazione, dove il movimento normale era camere singole deve essere tale da consentire sia l'unione insieme di parecchie stanze in modo da formare piccoli appartamenti ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] Uniti, che questi avevano consentito a prorogare, Herriot, proponendo di pagarla con riserva, si vide rovesciato alla camera dall'improvvisa unione dei gruppi di destra con i socialisti e i comunisti. Ma la nazione era turbata per altre ragioni: al ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] , retta dai conti-re della casa di Barcellona (v. aragona). L'unione fu "un matrimonio senza amore, svantaggioso alla retorica erudita, all'accademismo impersonale e ai motivi comunidi nostalgico rimpianto che trionfarono nei Jocs Florals, e che ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] a fornire informazioni e collaborazione agli apparati anti-crimine di altre nazioni. Anche in ambiti regionali, come quello dell'Unione Europea, l'elaborazione di strategie e organi comuni per il contrasto alla grande c. internazionale procede a ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] di rettificazione. L'atto deve indicare luogo, giorno, ora della nascita sesso, nome, e, se la nascita è da unione legittima atto materiale non è che una forma abbreviata dicomunicazione, che presuppone e adempie un'offerta corrispondente, ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] prevalendo il concetto dello schiavo come merce, i frutti dell'unione sessuale sono messi a profitto e spesso in commercio. A per lo più in abitazioni comuni e da lui forniti di vesti e di vitto, donde il nome di provendarii, così frequenti nelle ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, i, p. 95; III, i, p. 49; IV, i, p. 62; V, i, p. 82)
I temi e i problemi che ruotano attorno all'a. hanno ricevuto un'ampia esposizione alla voce agricoltura del vol. I dell'Enciclopedia [...] dell'art. F, ora ulteriormente valorizzato dal Trattato di Amsterdam (2 ott. 1997) in attesa di ratifica.
A questa importante norma, che pone a fondamento dell'Unione come comunitàdi diritto la tutela dei diritti fondamentali dell'uomo, si ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...