MUSSOLINI, Benito (Benito Amilcare Andrea). – Nacque il 29 luglio 1883 a Dovia, frazione di Predappio (Forlì)
Emilio Gentile
, primogenito di Alessandro, fabbro, e di Rosa Maltoni, insegnante elementare.
Alessandro, [...] di emigrare a New York, rientrò inItalia, approfittando di un’amnistia che 1910 si unì con Rachele Guidi, figlia della donna con la quale il padre gestiva un’osteria a religioso nel 1925.
Dalla loro unione nacquero altri quattro figli: Vittorio, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] congresso del Partito comunista dell'Unione Sovietica e alle prime avvisaglie , l'ingresso della donna nella vita pubblica, l Chiesa e società inItalia dal concilio Vaticano I (1870) al pontificato di G. XXIII, in Storia d'Italia (Einaudi), V ...
Leggi Tutto
PAOLO VI, papa, santo
Giovanni Maria Vian
PAOLO VI, papa, santo. – Nacque a Concesio, piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897, secondogenito di Giorgio Montini e di Giuditta [...] Giovanni XXIII per favorire l’unione dei cristiani, il 19 maggio del papa: il testo – scritto initaliano e terminato nell’originale interamente autografo volta due laici (uno dei quali era donna), nominati sottosegretari, entrarono nella Curia romana ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO Farnese, duca di Parma, Piacenza e Castro
Léon van der Essen
Nacque il 27 agosto 1545 a Roma, da Ottavio, allora prefetto della città, e da Margherita d'Austria, figlia naturale di Carlo [...] comando dei reggimenti spagnoli di stanza inItalia che venivano mandati nelle Fiandre: era 1579 ad Arras per denunciare l'Unione di Gand e giurare fedeltà città capitolarono, il Farnese lasciò uscire quelle donne coraggiose con l'onore delle armi, ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Carlo
Luciano Segreto
Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] internazionale, inItalia era presente in rappresentanza a volte degli interessi diretti della Banca Unione e poi soprattutto in casa Esterle), figlia di Mino Gianzana, direttore centrale della Banca commerciale, considerata una delle donne più ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] donne e fanciulli. La polemica ebbe quale esito la nascita dell'Associazione per il progresso degli studi economici inItalia , ad ind.; P. Pecorari, La lira debole. L'Italia, l'Unione monetaria latina e il "bimetallismo zoppo", Padova 1999, ad ind ...
Leggi Tutto
LUDOVICO (Ludovico Maria) Sforza, detto il Moro, duca di Milano
Gino Benzoni
Nacque a Milano, nel palazzo dell'Arengo, nel 1452 (e non nel 1451 come data Bernardino Corio), il 3 agosto (e non nel castello [...] -napoletana. Ma proprio in questa unione si nascondevano i germi Crivelli, l'ultima favorita, donne dalle quali L. ebbe rispettivamente Paris 1859-86, ad ind.; Id., La spedizione di Carlo VIII inItalia, a cura di R. Fulin, Venezia 1873, passim; Id., I ...
Leggi Tutto
MAMIANI DELLA ROVERE, Terenzio
Antonio Brancati
Nacque a Pesaro il 18 sett. 1799 da Gianfrancesco, conte di Sant'Angelo in Lizzola, e da Vittoria Montani.
Ebbe la prima formazione a Pesaro, dove studiò [...] per lui "una disgrazia gravissima rispetto agli studi i quali in tanta picciola unione di uomini non rinvengono né il vigore, né la latitudine delle donne, il M. si segnalò come uno fra i primi teorici della lotta al pauperismo industriale inItalia, ...
Leggi Tutto
UGO di Provenza, re d'Italia
Giacomo Vignodelli
UGO di Provenza, re d’Italia. – Nacque intorno all’880-881 da Berta (figlia di re Lotario II di Lotaringia e di Waldrada) e da Tebaldo, aristocratico [...] la cui posizione era fortemente minacciata dalla nuova unione, si pose alla guida della rivolta dell’ 2007 (in partic. T. Lazzari, La rappresentazione dei legami di parentela e il ruolo delle donne nell’alta aristocrazia del regno italico ( ...
Leggi Tutto
OCHINO, Bernardino
Miguel Gotor
OCHINO (Tommasini), Bernardino. – Nacque a Siena nel 1487, figlio del barbiere Domenico Tommasini.
Sulle origini del soprannome «Ochino» vigono da secoli le versioni [...] donne a costituire delle compagnie per l’assistenza dei poveri.
In lucchese, dalla cui unione nacque Aureliana e in seguito almeno altri quattro 2005, pp. 313-332; A. Del Col, L’Inquisizione inItalia dal XII al XXI secolo, Milano 2006, ad ind.; M. ...
Leggi Tutto
unione affettiva
loc. s.le f. Legame di affetto reciproco tra due persone, anche dello stesso sesso, per il quale si è più volte proposto di regolamentare i rapporti giuridici e patrimoniali come per i coniugi. ◆ Il quotidiano della Santa...
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...