BALBANI, Turco
Gemma Miani
Nacque a Lucca da Agostino e da Lucrezia Sbarra, sua seconda moglie, il 15 luglio 1526. La famiglia del B. era ascesa di recente al rango della più cospicua aristocrazia mercantile [...] l'Italia si in occasione di un viaggio a Lione compiuto tra il 6 maggio e il 29 sett. 1558. Con la scomparsa del capo della famiglia Balbani, Francesco, morto nell'estate del 1556, era venuto meno l'elemento che cementava l'unionedonne lucchesi ...
Leggi Tutto
FARNESE, Francesca (al secolo Isabella)
Stefano Andretta
Nacque a Parma il 6 genn. 1593 dal duca Mario del ramo farnesiano di Latera e da Camilla Meli Lupi dei marchesi di Soragna. Affidata alla nonna [...] Donne letterate del Seicento, in Nuovi saggi sulla letteratura italiana del Seicento, Bari 1931, p. 158; M. Bosi, La serva di Dio Camilla Virginia Savelli Farnese, Roma 1953, pp. 24, 26, 40-46, 60; G. De Dominicis, Suor F. F. (1593-1651), in L'Italia ...
Leggi Tutto
DONATI, Sebastiano
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Ombreglio di Brancoli (Lucca) il 21 nov. 1711 da Donato e da Maria Benedetta Lemucchi (cfr. l'atto di battesimo presso la parrocchiale di S. Pietro [...] , lo persuase ad ampliare in un vero trattato quel soggetto il diploma del 1439 sull'unione delle Chiese greca e documenti di tutta Italia che gli fu 179-84; Collezione alfabetica di uomini e donne illustri della Toscana dagli scorsi secoli fino alla ...
Leggi Tutto
GUARNELLI (Guarnello), Alessandro
Emilio Russo
Nacque a Roma nel 1531. Il padre, Agolante, era al servizio dei Farnese e il G. crebbe nella dimora romana della famiglia.
Le notizie biografiche su di [...] un consistente contributo all'antologia poetica Donne romane (Bologna, A. Benacci) pubblicò un altro opuscolo in poche carte in occasione dell'unionein seconde nozze di Clelia ms. della "Eneide", in Accademie e biblioteche d'Italia, IV (1931), pp. ...
Leggi Tutto
MARABINI, Anselmo
Fabrizio Monti
Nacque a Imola il 16 ott. 1865 da Giuseppe, bracciante che era riuscito a raggiungere la posizione di perito in un'azienda agricola privata, e da Rosa Loreti, figlia [...] Italia. Si trasferì allora a Mosca dove visse fino alla fine della seconda guerra mondiale.
Responsabile dell'emigrazione italiana inUnione nelle colonie italiane, Parigi 1939; Discorso alle donne, Imola 1946; Dichiarazione di voto sul Patto ...
Leggi Tutto
GUACCI, Maria Giuseppa (Giuseppina)
Silvana Musella
Francesco Augurio
Nacque a Napoli il 20 giugno 1807 da Giovanni e da Saveria Tagliaferri. Ebbe tre fratelli: Carlo, Francesco ed Elisabetta. Le notizie [...] definì "grande tra le donne come Leopardi tra gli uomini nell'Università di Napoli. Dall'unione nacquero due figli: Arminio, che s.; G. Sanson, Il Risorgimento italiano e la poesia patriottica femminile, in Rassegna nazionale, 16 maggio 1913, p ...
Leggi Tutto
CARRARA SPINELLI, Chiara (Clara)
Felice Del Beccaro
Nata a Bergamo il 13 marzo 1814 dal conte Giambattista e da Ottavia Gambara, dalla madre, di carattere ardente e irrequieto, fu affidata al collegio [...] Romani, C. Correnti, L. Manara, E. Cernuschi, G. Zanardelli.
L'unione tra la C. e il marito non durò a lungo. La separazione, cui Italia", ebbe i limiti ferrei della cultura delle fanciulle aristocratiche d'allora, una formazione in sostanza di donna ...
Leggi Tutto
DORIA, Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1540 da Giacomo e da Bettina De Marini ed ebbe tre fratelli (Nicolò, Stefano e Gerolamo) e cinque sorelle, tutte sposate con esponenti [...] uomo più ricco d'Italia), era strettamente legato ad sposati a donne di Ragionamenti nell'anniversario dell'unione della Ser.ma Repubblica 465 (con bibl.); F. Poggi, Le guerre civili di Genova, in Atti d. Soc. ligure di st. patria, LIV (1930), ...
Leggi Tutto
COLETTI, Ferdinando
Loris Premuda
Nacque a Tai di Cadore (Belluno) il 17 ag. 1819 da Giuseppe, negoziante di legnami, e da Carolina Codecasa. Quando compì gli otto anni, tutta la famiglia si trasferì [...] di Padova. Tra i capi dell'Unione liberale veneta, insieme con L. lavoro industriale dei fanciulli e delle donne", promossa alla fine del 1875 ), Padova 1878; La scrofola e lecittà marittime, in Gazzetta medica ital., XXI (1878), 16, pp. 125-130. ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFORIS, Giovan Battista
Rosa Maria Monastra
Nacque a Milano l'11 nov. 1785 da Carlo e Margherita Rosnati. Allievo dei barnabiti al Logone (il famoso collegio dei nobili, frequentato in quegli [...] . sposò Giovanna Adelaide Rota: dall'unione sarebbero nati ben nove figli, il e sugli Studii per le donne italiane.
Dal Compendio balza fuori . 200, 210 s.; Anonimo [ma probabilmente F. Ambrosoli], in Biblioteca ital., XI, (1826), t. XLIII, pp. 311-39; ...
Leggi Tutto
unione affettiva
loc. s.le f. Legame di affetto reciproco tra due persone, anche dello stesso sesso, per il quale si è più volte proposto di regolamentare i rapporti giuridici e patrimoniali come per i coniugi. ◆ Il quotidiano della Santa...
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...