Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] Italia, il Patto fu sottoscritto complessivamente da 57 nazioni e fra esse da alcune, come l'Unione Sovietica, che non appartenevano in fondamentali", all'eguaglianza dei diritti fra uomini e donne, fra nazioni grandi e piccole, al progresso sociale ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] sorella Edvige (m. 1399), rompendo l'unione personale stabilita dal padre fra i due regni dinastia angioina come tramite inItalia del tema transalpino della finito di fabricare S. Chiara, monasterio di donne e chiesa reale, voleva che da lui fusse ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] inItalia. Gli effetti della Rivoluzione bolscevica lo trasformarono poi in M. e altri (a cura di), Towards unionin Palestine, Jerusalem 1947.
Cronon, E. D non fosse scoppiata". 130.000 uomini e donnein età militare si arruolarono cosi per la guerra ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] inItalia al in un monastero per farvi penitenza. Poi una seconda riunione la condannò ad una penitenza pubblica. Tuttavia, verso la fine dell'anno, la donna fuggì per trovare rifugio presso Uberto, nel Regno franco occidentale. La nuova unione ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] in pellegrinaggio in Terrasanta, che, tornato inItalia all'inizio del 1272, fu incoronato il 27 marzo a Roma col nome di Gregorio X. Da allora in poi tutti i suoi sforzi furono volti all'unione presero a molestare le donne. In aiuto di queste vennero ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] 1928 che gli insegnanti avessero inUnione Sovietica un ruolo di guida poteva diffondersi dalla sinistra alla destra. InItalia, nel 1919-1920, l'occupazione fase, dal Movimento di Liberazione della Donna. La diffusa libertà nel campo della ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] con la quale F., riconosciuto figlio suo e di donna non sposata, viene abilitato a succedergli fatti salvi i stesso, "cercato con ogni ... industria" ci siano "pace et unioneinItalia", dopo essersi prodigato per "pacificare" papa e Aragona, non ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] è stato più rapido inItalia che in Spagna.
La seconda fase donne (il cui salario era solo un terzo di quello maschile) al martirio della classe operaia in , London 1969 (tr. it.: Storia economica dell'Unione Sovietica, Torino 1970).
O'Brien, P. K., ...
Leggi Tutto
Comunismo
Massimo L. Salvadori
Significato del termine
Il termine comunismo ha un duplice significato: per un verso designa un progetto di riorganizzazione radicale della società, fondato sull'abolizione [...] privata sia dei beni materiali sia delle donne, in quanto fonte di divisioni e conflitti. altro ha accelerato lo sfaldamento dell'Unione Sovietica. Ne è così risultata da esso compiuto risultò un aborto. InItalia il 'biennio rosso' (1919-1920) ...
Leggi Tutto
Pietro, santo
Prosper Grech
La fonte principale della vita di P. è il Nuovo Testamento; questo però deve essere integrato da fonti patristiche e da testimonianze archeologiche. Nel Nuovo Testamento [...] in Giovanni 3, 3-5), il senso del discorso di Gesù si riferiva alla piena unione -18). Le donne, però, non erano legalmente ammesse come testimoni. Dei quattro evangelisti solo in Luca 24, sia a Corinto sia inItalia (in Eusebio, Historia ecclesiastica ...
Leggi Tutto
unione affettiva
loc. s.le f. Legame di affetto reciproco tra due persone, anche dello stesso sesso, per il quale si è più volte proposto di regolamentare i rapporti giuridici e patrimoniali come per i coniugi. ◆ Il quotidiano della Santa...
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...