Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] giovane di lui), nata dall'unione fra Antonio e Cleopatra. Salendo necropoli, mausolei, in Missioni archeologiche italiane. La ricerca archeologica, antropologica, come sacerdoti di Saturno, le donne come sacerdotesse di Cerere (Martelli 1983 ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] metà del XII sec. grazie all'unione di cinque libri: l'Isagoge di l'anatomia umana, insegnata nelle università italiane e poi europee, su cadaveri e non sulla Mosa annegando in gran numero, e le donne e le ragazze di Lüsitze, piccolo borgo al ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] qualche anno sulla fondazione di una federazione sportiva, l'Unione velocipedistica italiana, che manterrà per decenni, fino ai giorni nostri, masse dei lavoratori, di operai e contadini, uomini e donne, con i loro nuovi bisogni e ideali maturati nell ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] e al dominio del colore. Modelli francesi e italiani appaiono nella Bibbia conservata a San Isidro a León il Gotico internazionale (donne elegantissime, musici, decorata da un incipit che dimostra l'unione tra lo stile gotico lombardo-veneto e ...
Leggi Tutto
Gli ultimi quarant’anni
Luca Pes
Il territorio e le parole
Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] del vecchio Venezia e gli «Ultras unione» che vogliono che nella maglia sia privi di vera tutela legale e le donne sono relegate in operazioni sussidiarie(168). Stando p. 110; Mario Fazio, I centri storici italiani, Milano 1976. Si tratta di cifre da ...
Leggi Tutto
Il fascismo adriatico
Luca Pes
Brescia, ottobre 1937. Giuseppe Lanfranchi stringe la mano a Gabriele D’Annunzio, incontrato per caso in via Zanardelli. Poco più di un mese dopo, gli fa pervenire una [...] luogo di retrovia durante la guerra, qui le donne e gli operai con i figli e i fratelli , il chirurgo Davide Giordano(98).
L’Unione ottiene 12.615 voti, battendo di stretta dello Stato, del Vittoriale degli Italiani a Gardone, in ricordo della ...
Leggi Tutto
Tiro a segno
Marco Impiglia
La storia
L'evoluzione delle armi da fuoco
Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] del Tiro a segno nazionale, sottoposte all'Unioneitaliana di tiro a segno. Ogni sezione che biennale in anni non olimpici e non iridati, prevedono competizioni per uomini, donne e juniores. Le specialità in programma sono la carabina a 10, a 50 ...
Leggi Tutto
Tra i due imperi. L'affermazione politica nel XII secolo
Giorgio Ravegnani
La conquista dei mercati bizantini
Nella seconda metà dell'undicesimo secolo i rapporti fra Bisanzio e Venezia ebbero una [...] costituivano una sorta di carta dei diritti veneziani nella terraferma italiana e fissavano le regole per l'esercizio del commercio. Roma 1938, nr. 96, p. 215). L'unione con donne bizantine urtava la sensibilità collettiva, mentre la condizione di ...
Leggi Tutto
I sestieri popolari
Alessandro Casellato
Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] E dal Friuli migliaia e migliaia di donne e uomini dispersi nella città e nelle fino ad approdare in Unione Sovietica nel 1929. Qui Pellegrini, Il Dopolavoro a Venezia ed i raduni dei costumi italiani, Venezia 1929, p. 45. Sull’attività pubblica di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] come elemento emotivo di unione patriottica contro il infittirsi della rete di relazioni con gli intellettuali italiani di altri Stati e città della penisola e crearono scuole e laboratori per bambini e donne poveri, erano convinti del buon carattere ...
Leggi Tutto
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...