Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] al Signor Pietro Aretino, da molti Signori, Comunità, Donne di valore, Poeti, & altri Eccellentissimi Spiriti. cura di Giuseppe Guido Ferrerò (Torino, Unione Tipografico-Editrice Torinese, 1951, «Classici italiani» n.° 37; ristampa 1966, con ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] di costruire un luogo nel quale l’incontro tra uomini e donne di confessioni cristiane e di paesi e diversi favorisca la riconciliazione .
76 Il documento, Conferenza Episcopale Italiana - Unione Cristiana Evangelica Battista d’Italia, Documento ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] (all’inizio in gran parte uomini, dagli anni Venti anche donne); sempre meno, progressivamente, per un pubblico generale (la quota La migliore storiografia italiana acquista per questa via una forte impronta civile e politica. L’unione di filologia e ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] unione, ma anche segno di protezione usato nel rituale latino medievale dell'adozione dei figli orfani o nati da donne è questo il primo esempio di Gotico francese nella monetazione italiana, ispirato forse a una miniatura; la preparazione dei conî ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] . Antioco in Sardegna, frutto dell'unione di una serie di ipogei punici non in coppia come usavano le donne gote; terminò la sua vita in in La civitas christiana. Urbanistica delle città italiane tra antichità e altomedioevo, Atti del Seminario di ...
Leggi Tutto
Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] ’11 ottobre 1874 nel già citato saluto alle donne del circolo di S. Melania, il 21 IX e Leone XIII alla Società della gioventù cattolica italiana dal 1868 al 1879, Udine 1893, II, p cattoliche romane, compresa l’Unione per le elezioni amministrative.
...
Leggi Tutto
L’istruzione pubblica tra primo Ottocento e primo Novecento: le scuole elementari
Claudia Salmini
Anche a Venezia, il secolo che trascorre dalla caduta della Repubblica fino alla vigilia della prima [...] tra i migliori che la scuola elementare italiana abbia avuto).
Noi crediamo utile che realtà acquisita.
E sebbene l’ingegno della donna sia meno acconcio di quello dell’uomo elementari: l’U.M.N. (Unione Magistrale Nazionale), il cui IX congresso si ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] di una finzione giuridica: l'unione personale [...]. Ma il velo eguaglianza (I, 27); la tutela dei più deboli e delle donne in particolare (I, 22, 23; II, 41, 42, del Quarto Congressointernazionale della Società Italiana di Storia del diritto in ...
Leggi Tutto
Grandezza e miseria della nobiltà veneziana
Laura Megna
Ricchi e poveri
Tra Sei e Settecento la nobiltà veneziana presenta un quadro complesso di realtà economiche e sociali, politiche e culturali assai [...] maschi da tale unione e sei anni XVII secolo. Una crisi economica: 1619-1622, «Rivista Storica Italiana», 74, 1962, nr. 3, pp. 480-531 e 55-75).
195. Giovanni Giomo, Indice per nome di donna dei matrimoni dei Patrizi veneti, in A.S.V., Avogaria ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] in aree non adeguatamente attrezzate per ospitare uomini e donne con difficoltà di inserimento in realtà sociali e Nella nuova confederazione confluirono Lcgil, la Fil e Unione federazioni autonome italiane lavoratori.
83 A. Ciampani, Lo statuto del ...
Leggi Tutto
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...