L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] raggio d’azione oltre la penisola italiana. Del resto, non c’è erano morti, e quando le nostre donne vano per confessarse le dimanda cosi che III, p. 105.
16 Cfr. Matrimoni in dubbio. Unioni controverse e nozze clandestine in Italia dal XIV al XVIII ...
Leggi Tutto
Notabili e potere locale
Paola Magnarelli
La parola notabile deriva dagli effetti della rivoluzione francese, e designa l’élite, non più contraddistinta solo dal nome, ma anche, particolarmente, dal [...] , per le élites italiane, più tradizionalista di quella pubblica, vi fu qualche apertura nelle unioni matrimoniali, specie tra se l’opinione individuale delle persone – soprattutto delle donne – continuò ad essere subordinata agli interessi del ...
Leggi Tutto
Dalla medicina alternativa alla medicina integrata
Francesco Bottaccioli
Il primo organismo statale a occuparsi nel mondo occidentale di medicine e terapie diverse da quelle convenzionali è stato l’Office [...] età tra i 35 e i 44 anni, più del 20% delle donne risulta aver fatto ricorso a rimedi non convenzionali contro il 14,6% taiji è proprio l’unione tra il corpo e stata fondata una società scientifica (Società italiana di medicina ayurvedica, con sede a ...
Leggi Tutto
Le "temporali calamità"
Alberto Tenenti
Introduzione
Vergando il prologo della sua Cronica, all'indomani della Peste Nera e delle sue sequele, sin dalle prime righe Matteo Villani evocava quella che [...] in varie altre città italiane esse furono pure talora limitate notte innanzi sera (13).
Secondo l'autore toscano quella
[...> donna involta in veste negra,
con un furor qual io non so di economia (88). L'unione antiturca del 1347, in particolare ...
Leggi Tutto
Parentela
Adam J. Kuper
di Adam J. Kuper
Introduzione
"La parentologia è la disciplina centrale dell'antropologia", affermava una trentina d'anni fa l'antropologo R. Fox (v., 1967, p. 10); "essa rappresenta [...] un sistema chiuso in cui solo le donne vengono scambiate. In alcune società però esse a tutte le forme di unione che gli antropologi sono soliti designare fatto che circa il 90% delle aziende italiane erano 'imprese familiari', così come il ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] Turchi, quelli intermedi da Italiani e Slavi, mentre i 55 paesi si registra o la totale assenza delle donne dal parlamento o una loro presenza inferiore al 5%. superiore a un anno. Fra i paesi dell'Unione Europea essa riguarda negli anni novanta da un ...
Leggi Tutto
I bilanci pubblici dei Paesi del G7
Giuseppe Smargiassi
Sebbene sul piano culturale, politico e teorico si sia assistito nei decenni più recenti a una crescente avversione nei confronti della cosiddetta [...] OECD (1,3 figli per donna nel 2005).
La crescita dell’economia come condizione per l’adesione all’Unione economica e monetaria. Del tutto a Paesi del G7: solo il 6,3% degli studenti italiani riesce infatti a raggiungere i livelli di competenza più ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] (di)spiegano gli atti di «cittadinanza paradossale» delle donne e dei minori, oltre che di molti militanti repubblicani neo-italiani dichiarano di affidare i loro destini politici. Tuttavia, la rappresentazione del plebiscito come atto di unione ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] di vita ascetica e allo sforzo di unione a Cristo «col proposito di non incontro» fra uomini e donne diversi per formazione e prospettive 1921, p. 5.
37 Spectator, Fascismo. Avviso ai cattolici italiani, «Fede e ragione», 2, 16, 17 aprile 1921, p ...
Leggi Tutto
Gli stranieri e la città
Donatella Calabi
Una "patria" ospitale
"Una stantia frequentata da molte genti d'ogni lingua e paese" e forse anche per questo "nobilissima et singolare": nel 1581 Francesco [...] "il più tollerante degli Stati italiani verso gli Evangelici e il più a Castello, aderisce nel 1356 all'unione delle Chiese armene secondo la regola di compiere delitti sui ragazzi, violentare le donne cristiane, essere essi stessi vittime di ...
Leggi Tutto
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...