'
(V, p. 458; App. I, p. 196; II, i, p. 311, III, i, p. 176; IV, i, p. 196; V, i, p. 273)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Con una popolazione stimata (1998) di circa 8.140.000 ab., l'A. [...] di crescita del paese, innescando in campo economicoe sociale processi di riaggiustamento non sempre indolori, prime elezioni europee che si tennero nell'ottobre 1996: la polemica contro l'UE e in particolare contro l'unionemonetaria fruttò a ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] quello della Svezia e della Danimarca. L'unità monetariaè la corona oro .
Durante le grandi guerre europee dalla metà del sec. nella politica economicaè segnalato dalle leggi scopo di provocare la fine dell'unione, fu fatta dopo il 1807 sotto ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, I, p. 95; III, I, p. 49; IV, I, p. 62)
L'agricoltura italiana. − L'evoluzione recente dell'a. italiana è stata caratterizzata dal succedersi di situazioni congiunturali, dominate dall'influsso [...] monetaria ha favorito gli investimenti sia pubblici che privati e un adeguamento all'evoluzione in atto nell'ambito europeoe di cogliere, come parte integrante di un e i paesi dell'Europa orientale e l'Unione Sovietica (2,1%) fra quelli a economia ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Angelo TAMBORRA
Tibor NACY
Ordinamento politico (XXXIV, p. 683). - Gli avvenimenti che precedettero la seconda Guerra mondiale e le prime fasi [...] di un Consiglio per la mutua assistenza economica fra i paesi dell'Oriente europeo, del quale fa parte anche l'Ungheria.
Sul piano politico, l'Ungheria è presente nella catena di accordi di amicizia e di alleanza che lega i paesi dell'Europa ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] emonetaria volte a promuovere lo sviluppo dell'attività produttiva e offensiva anche sul fronte delle relazioni economichee commerciali, tentando per es. di come è già stato sottolineato - l'UnioneEuropea, e in particolare l'Italia e altri ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giuseppe Dallera
I primi studi a carattere sistematico sui problemi della f. p. si possono far risalire all'inizio del sec. 18°, quando l'emergere degli Stati nazionali in Europa pose [...] ) per l'adesione all'Unionemonetariaeuropea, i quali fissavano forti limiti al disavanzo pubblico e al debito pubblico, in 'interesse e tasso di crescita dell'economia, e ricercando il disavanzo che stabilizza il rapporto tra debito pubblico e PIL, ...
Leggi Tutto
Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Politica economicae finanziaria. Storia. Bibliografia. Architettura. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema
Demografia [...] Le priorità della politica monetaria brasiliana – la riduzione dell’inflazione e il controllo delle aspettative continente. Rimasero strette anche le relazioni economichee commerciali con l’UnioneEuropeae con l’Italia, nonostante nel corso ...
Leggi Tutto
TURCHIA (XXXIV, p. 534)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Ettore ROSSI
Ettore ROSSI
Arif MUFID MANSEL
Estensione. - La Turchia, in seguito alla cessione da parte della Francia del territorio del Hatay [...] circolazione monetariae dell'elevarsi economia.
Bibl.: E. Anchieri, S. Nava, E. Migliorini, E. Rossi, La nuova Turchia, Roma 1939; Ee della metrica quantitativa orientale, affinato da una cultura europea di unione fra l'Anatolia e la Tracia, è stato ...
Leggi Tutto
POLONIA.
Edoardo Boria
Ilenia Rossini
Francesca Romana Moretti
Lorenzo Costantino
Nicola Falcinella
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Architettura. Letteratura. [...] Romana Moretti. – Crocevia di culture, vittima della guerra, di un’economia pianificata prima e di logiche liberiste poi, la P. è un Paese dai forti contrasti; membro dell’UnioneEuropea dal 2004, ha cercato di cancellare le ferite del passato ...
Leggi Tutto
Nigeria
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa centro-occidentale. Con una popolazione stimata in 131.530.000 ab. nel [...] processo di riconversione dell'economiae di sviluppo del risparmio e dal Fondo monetario internazionale, allo status di Paese povero altamente indebitato e stabilì buoni rapporti con gli Stati Uniti e con l'UnioneEuropea (visita di B. Clinton in N ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Unióne Europèa. – Denominazione di un organismo internazionale istituito nel 1992 con il trattato di Maastricht allo scopo di coordinare le relazioni tra gli stati membri e i loro popoli, attraverso l’istituzione di un’Unione...
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...