CAMPILLI, Pietro
*
Nato a Frascati (Roma) il 30 nov. 1891 da Desiderio e da Enrica Ranelli, in una famiglia di agricoltori benestanti, dopo aver conseguito il diploma di ragioniere, si laureò presso [...] stabilità monetariae la liberalizzazione degli scambi commerciali (il C. propose l'unione doganale e un consorzio europeo per 1959 il C. fu nominato presidente del Consiglio nazionale dell'economiae del lavoro, costituito con la legge 5 genn. 1957 n ...
Leggi Tutto
ANDREATTA, Beniamino (detto Nino)
Fernando Salsano
La formazione politica e culturale
Nacque a Trento l’11 agosto 1928, figlio unico di Beniamino, funzionario e poi direttore della Banca di Trento e [...] della liquidità, Milano 1967; Cronache di un’economia bloccata: 1969-1973, Bologna 1973; Le conseguenze economiche del sistema monetarioeuropeo per l’Europa e per l’Italia, in Thema. Quaderni di economiae finanza dell’Istituto bancario San Paolo di ...
Leggi Tutto
COGNETTI DE MARTIIS, Salvatore
Riccardo Faucci
Nato a Bari il 19 genn. 1844 da Raffaele, commerciante, e da Clorinda de Martiis (il cui cognome unì a quello paterno), studiò presso l'università di Pisa, [...] economistae direttore del censimento americano del 1870. Sul medesimo giornale pubblicò, inoltre, alcuni articoli sul Nuovo patto dell'Unionemonetaria dell'emigrazione europea in America, oltre a numerosi grafici sull'economia italiana e torinese. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo aver partecipato alla gara imperialista agli inizi del secolo, la Francia, vittoriosa [...] , se si escludono alcune élite, è decisamente impoverita rispetto a prima della guerra. Ma è soprattutto la politica monetaria a creare seri problemi all’economia: la guerra pone termine a una stabilità monetaria che risaliva addirittura ai tempi di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel XX secolo l’unità europea diviene, da progetto utopistico, concreto disegno politico, [...] monetarioeuropeo (1972, poi rilanciato nel 1978-1979). Nel complesso, il risultato del lungo dibattito è il consolidamento di un’area economico-sociale, amministrativa e nei rapporti tra Stati Uniti eUnione Sovietica, con l’emergere sempre ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La nascita di un mercato globale ha permesso alle imprese di espandersi a seconda della [...] – ed emergono grandi aggregazioni sovrannazionali (Stati Uniti, UnioneEuropea) e, nel trapasso tra XX e XXI secolo, si affermano nuovi grandi protagonisti sulla scena dell’economia mondiale (Cina, India e Brasile).
Quale può essere la spiegazione di ...
Leggi Tutto
Vedi Svizzera dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Svizzera sorge nel cuore del continente europeo, in un’area prevalentemente montuosa e senza sbocchi sul mare. Nonostante la superficie limitata [...] monetaria, condotta dalla Banca centrale svizzera. La capacità del governo federale di perseguire una propria agenda di politica economicaè paesi Eu (la legge è ora in fase di negoziazione tra l’UnioneEuropeae il Consiglio federale). Nonostante ...
Leggi Tutto
Vedi Kazakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Per estensione e per collocazione geografica, abbondanza di riserve energetiche e tassi di crescita economica, il Kazakistan è uno degli attori [...] sviluppo economico regionale, Astana sostiene (oltre che esserne stata promotrice) il progetto russo di dar vita nel medio termine a una più istituzionalizzata Unione Eurasiatica in grado di cooperare e competere con UnioneEuropea (Eu), Cina e Usa ...
Leggi Tutto
Vedi Kazakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Per estensione e per collocazione geografica, abbondanza di riserve energetiche e tassi di crescita economica, il Kazakistan è uno degli attori [...] economica – e legati allo sfruttamento delle risorse energetiche del paese – sono i rapporti tra Kazakistan eUnioneEuropea , a causa della difficile condizione economica nazionale (svalutazione monetaria, corruzione, disuguaglianza, etc.) che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La politica economica dei vari Stati è progressivamente mutata nel corso del Novecento. [...] del suo corollario in termini di ortodossia monetaria. Nel centro del secolo, in molti Paesi europei, si dilata la presenza del settore pubblico nell’attività economicae l’autonomia di banche e imprese, condotte in regime di proprietà privata, viene ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Unióne Europèa. – Denominazione di un organismo internazionale istituito nel 1992 con il trattato di Maastricht allo scopo di coordinare le relazioni tra gli stati membri e i loro popoli, attraverso l’istituzione di un’Unione...
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...