Uomo politico tedesco (Ludwigshafen 1930 - ivi 2017). Presidente (1973-98) dell'Unione cristiano-democratica (CDU) e cancelliere della Repubblica federale tedesca (dal 1982) ha guidato la difficile fase [...] storia del suo paese: l'inasprimento della situazione economica e sociale del paese negli anni successivi con dell'opinione pubblica per i rischi legati alla nascita dell'Unionemonetaria europea. Sul piano internazionale la politica di K. otteneva ...
Leggi Tutto
SISTEMA MONETARIO EUROPEO
Giuseppe Tullio
Il Sistema Monetario Europeo (SME) è un sistema monetario internazionale valido a livello regionale, cioè comprendente solo alcuni fra i principali paesi del [...] maggiore fissità dei cambi e di una maggiore cooperazione economico-monetaria. Forte era anche l'interesse della Germania d' alla fine degli anni Ottanta, quando l'idea di una UnioneMonetaria Europea (UME) riprese vigore con il rapporto Delors dell ...
Leggi Tutto
MAZZARINO, Santo
Mario Mazza
– Nacque a Catania il 27 genn. 1916 da Luigi, contabile, e da Vincenza Luna, casalinga.
Battezzato con i nomi di Santo Pietro Giovanni, avrebbe usato quello di Pietro nel [...] sono differenti: all’Oriente religioso, ormai «bizantino» nella stretta unione di potere e religione, di Stato e Chiesa, in Impero romano, a fianco di una economiamonetaria si era determinata un’economia naturale (Oikoswirtschaft), con la formazione ...
Leggi Tutto
Trattato di Maastricht
Federico Niglia
Trattato sull’Unione Europea firmato a Maastricht il 7 febbraio 1992 dagli allora 12 Paesi membri della Comunità Europea (Belgio, Danimarca, Francia, Germania, Gran [...] il Consiglio europeo che avrebbe prodotto il nuovo Trattato. Superate le ultime riserve circa le tappe dell’UnioneEconomica e Monetaria (➔ UEM) e le modalità di adozione dei provvedimenti nell’ambito della politica estera e di sicurezza comune ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] mercato comune e - a seguito dell'entrata in vigore del Trattato di Maastricht stesso - di un'Unioneeconomica e monetaria. La politica di concorrenza si affianca, quindi, alle altre politiche istituzionali della Comunità (libera circolazione delle ...
Leggi Tutto
Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] di base per la competizione internazionale e un ingente debito pubblico che rischia di emarginare l'Italia dall'UnioneEconomica e Monetaria Europea.
Vi sono tuttavia due comparti dove il nostro paese ha sempre perseguito una strategia geoeconomica ...
Leggi Tutto
I bilanci pubblici dei Paesi del G7
Giuseppe Smargiassi
Sebbene sul piano culturale, politico e teorico si sia assistito nei decenni più recenti a una crescente avversione nei confronti della cosiddetta [...] rigide politiche fiscali e di bilancio imposte dal Patto di stabilità e crescita come condizione per l’adesione all’Unioneeconomica e monetaria. Del tutto a parte, invece, è il caso del Giappone, colpito da una profonda crisi finanziaria interna all ...
Leggi Tutto
L’economia italiana
Enrico Saltari
Quali fatti e tendenze hanno segnato l’evoluzione dell’economia italiana nei primi anni di questo inizio di secolo? Tra le tante statistiche disponibili, guardiamo [...] lira iniziata nel 1992.
Una spiegazione della perdita di competitività dell’economia italiana sembra dunque proporsi naturalmente. L’adesione all’Unioneeconomica e monetaria europea e l’adozione dell’euro hanno obbligato l’Italia a posizionarsi ...
Leggi Tutto
Alberto Lepore
Abstract
Con il termine “esternalizzazioni” si definisce la tecnica di gestione imprenditoriale di acquisizione dei fattori produttivi da una fonte esterna. Le esternalizzazioni hanno [...] tecniche dell’applicazione transnazionale della direttiva e le radici ideologiche alla base della creazione dell’Unioneeconomica e monetaria europea hanno indotto il legislatore comunitario a non dettare una disciplina per i trasferimenti d ...
Leggi Tutto
Le politiche industriali del 21° secolo
Mario Pianta
Le economie moderne evolvono di continuo, con attività private e pubbliche che nascono e muoiono in tutti i settori, ma alcuni cambiamenti – legati [...] hanno caratterizzato profondamente l’integrazione europea dalla fine del 20° sec., con la creazione del ‘mercato unico’ e dell’Unioneeconomica e monetaria. Tra le misure introdotte c’è l’eliminazione delle barriere non tariffarie interne all ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Unióne Europèa. – Denominazione di un organismo internazionale istituito nel 1992 con il trattato di Maastricht allo scopo di coordinare le relazioni tra gli stati membri e i loro popoli, attraverso l’istituzione di un’Unione...
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...