Economista italiano (n. Varese 1943). Ordinario di economia politica nell'univ. Bocconi di Milano, ne è divenuto rettore nel 1989 e presidente dal 1994. Uno dei maggiori economisti italiani, ha contribuito [...] del rafforzamento del processo di unificazione economica nell'Unione Europea, ha contribuito alla realizzazione qui: Problemi di economiamonetaria (1969); Gli obiettivi delle banche, i tassi di interesse e la politica monetaria (1970); Il sistema ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] si è aggiunto un trattato di libero scambio con l’Unione Europea).
Superate la rivoluzione del 1910-20, la depressione degli a seguito di speculazioni monetarie internazionali, produsse nel biennio 1995-96 una crisi economica senza precedenti: il PIL ...
Leggi Tutto
Serbia (serb. Srbija) Stato balcanico privo di sbocco al mare. Confina a N con l’Ungheria, a NE con la Romania, a E con la Bulgaria, a S con la Repubblica della Macedonia del Nord, a SO con il Kosovo (proclamatosi [...] dell’effetto delle sanzioni economiche su un’economia già in crisi, si parità con il marco tedesco. Questa riforma monetaria riusciva nel suo intento di ridurre l’inflazione di Iugoslavia assunse ufficialmente il nome di Unione di S. e Montenegro, ma ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 [...] e monetaria, fino ai primi anni del secolo successivo.
L’agricoltura è tuttora la base dell’economia indonesiana, ai Paesi Bassi come Repubblica confederale nel quadro di un’Unione olandese-indonesiana (1949) con a capo dello Stato Sukarno, ...
Leggi Tutto
Economista olandese (Heerenveen 1935 - Faucon 2005). Conseguito il dottorato in economia all’univ. di Groningen (1965), lavorò presso il Fondo monetario internazionale (1966-69); prof. all’univ. di Amsterdam, [...] osservanza dei principi keynesiani: sostegno alla crescita economica, tramite un’oculata spesa pubblica, e dell’introduzione della moneta unica nell’Unione Europea, contribuì alla stabilità monetaria in ambito europeo consolidando e rafforzando ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] La politica monetaria anti-inflazionistica è probabilmente uno dei fattori che ha determinato la fase di recessione che ha colpito l'economia svizzera europea. Il problema dei rapporti con la Comunità/Unione Europea ha posto a un certo punto gli ...
Leggi Tutto
GIAPPONE.
Anna Bordoni
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
Leone Spita
Luisa Bienati
Simone Emiliani
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. [...] concludere accordi di libero scambio con l’Unione Europea e a mantenere quelli già economica sostenuta e robusta, pur contribuendo al deterioramento progressivo dei conti pubblici. A partire dal 2006 è stata adottata una nuova politica monetaria ...
Leggi Tutto
RUSSIA
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
(XXX, p. 264; App. II, II, p. 756; III, II, p. 638; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. [...] solo un'obiettiva interdipendenza economica, una certa cooperazione finanziaria e monetaria, infine un legame of Russia and the fall of the Soviet Empire, Princeton 1993; After the Soviet Union. From Empire to Nations, a cura di Th.J. Colton e R. ...
Leggi Tutto
Gli anni dal 1948 al 1959 hanno registrato successi in campo internazionale e progressi in quello interno, soprattutto per l'abilità dell'imperatore Häylp̀ Sěllāsi̯è. Liberatosi completamente dalla tutela [...] relazioni con la Francia, soprattutto a seguito dell'unione dell'Eritrea all'E., che ha riacceso l , ricevendo dagli uni e dagli altri importanti aiuti economici. Nel 1954, visitò S. U. A. impostata e condotta. L'unità monetaria è il tallero (bĕr) o ...
Leggi Tutto
Montenegro
Anna Bordoni
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Europa meridionale, nel settore nord-occidentale della penisola balcanica, confina con la Croazia, la Bosnia ed Erzegovina, [...] 7% del totale. La lingua ufficiale è il serbo, l'unità monetaria adottata l'euro. Oltre alla capitale Podgorica (136.500 ab. Dopo la fine dell'unione politica con la Serbia, il M. si è trovato ad affrontare pesanti difficoltà economiche, tanto che si ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Unióne Europèa. – Denominazione di un organismo internazionale istituito nel 1992 con il trattato di Maastricht allo scopo di coordinare le relazioni tra gli stati membri e i loro popoli, attraverso l’istituzione di un’Unione...
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...