. Sia come elaborazione teorica sia come realizzazione pratica, la Democrazia cristiana è dentro il quadro della democrazia moderna quale fu definita da Th. Jefferson: "governo di popolo, dal popolo e [...] questo promosse nel 1940 la costituzione dell'Unione internazionale democratica cristiana, che durò fino al sulla vita politica dei cattoliciitaliani, ereditava i problemi e molto efficienti prima della consultazione elettorale, sia per le scissioni ...
Leggi Tutto
. Storia della Chiesa (X, p. 19; App. II, 1, p. 569; III, 1, p. 359). - Durante il periodo 1960-1976, a differenza del decennio precedente, la C. e la cattolicità tutta assistono al succedersi di due grandi [...] preghiera. Attraverso il Segretariato per l'unione dei cristiani è in atto una attraverso un'intensa e accesa campagna elettorale di mesi a ogni livello e e sia per la stessa popolazione cattolicaitaliana anche a causa delle reazioni anticlericali ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano, nato a Pieve Tesino (Trento) il 3 aprile 1881. Si laureò a ventidue anni presso la facoltà di filosofia (sez. germanistica) dell'università di Vienna. La sua giovinezza fu tutta [...] trentino (1903), direttore della Voce cattolica (1904), poi di Il dalle autorità austriache. Nel 1905 entrava nell'Unione politica popolare, e nel 1911 fu socialista lavoratori italiani) e col quale affrontò la competizione elettorale del 18 aprile ...
Leggi Tutto
LEONE XIII, papa
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, alle pendici dei monti Lepini, a sud di Roma. Figlio dell'agiato proprietario terriero conte Ludovico [...] cattoliciitaliani il metodo democratico e l'accettazione dell'unità nazionale, pur considerando ancora necessario l'astensionismo elettorale 18 genn. 1901, che ribadiva l'obbligo dell'unione dei cattolici in seno all'Opera dei congressi, sotto il ...
Leggi Tutto
MORO, Aldo
Piero Craveri
MORO, Aldo. – Nacque a Maglie (Lecce) il 23 settembre 1916 da Renato e da Fida Sticchi, secondogenito di altri tre fratelli: Alberto e Alfredo Carlo, magistrati, Salvatore, [...] circolo della Federazione universitaria cattolicaitaliana (FUCI), di cui di destra. La DC fece una campagna elettorale rivolta a sinistra e guadagnò voti a destra Moro non intese rompere con Fanfani. L’unione dei due faceva la debolezza di tutti gli ...
Leggi Tutto
ANDREOTTI, Giulio
Tommaso Baris
La formazione personale e nella Fuci
Nacque a Roma, in via dei Prefetti, il 14 gennaio 1919 da Filippo Alfonso, giovane maestro elementare, e da Rosa Falasca, casalinga. [...] cattolicaitaliana), scelta naturale per un giovane cattolico ritorno al governo e l’adesione italiana all’Unione Europea (1981-1992)
Ad Andreotti ”. Voto amministrativo del 1952 e progetti di riforma elettorale, Roma 2002, ad ind.; G. Galli, Il ...
Leggi Tutto
CINGOLANI, Mario
Alessandro Albertazzi
Nacque a Roma il 2 ag. 1883 da Pollione e da Giuseppa Deserti. Laureatosi nell'università di Roma in chimica, intraprese in questo campo un'apprezzata attività [...] politica e, ad un tempo, il punto di forza elettorale del C., legato all'Umbria non solo dalla vasta convegno delle giunte diocesane della Unione popolare, incentrato sul tema della guerra e della condotta dei cattoliciitaliani, con Angelo Mauri, ...
Leggi Tutto
STURZO, Luigi
Francesco Malgeri
– Nacque a Caltagirone (Catania), il 26 novembre 1871, da Felice, barone d’Altobrando, e da Caterina Boscarelli, ultimogenito di sei fratelli (Margherita, Mario, Remigia, [...] con altre forze e rifiutando la partecipazione elettorale su basi clericomoderate.
Il progetto di Sturzo incontrò riserve e resistenze. Il suo discorso, pubblicato nel 1906 nella collana della Società cattolicaitaliana di cultura, diretta da Romolo ...
Leggi Tutto
ELIA, Leopoldo
Maurizio Cau
Nacque a Fano il 4 novembre 1925, figlio di Raffaele (1894-1981), conservatore dell’Archivio notarile di Ancona, presidente della Deputazione di storia patria delle Marche [...] cattolica, in particolare la Federazione universitaria cattolicaitaliana la figlia Paola, dalla cui unione nacquero le figlie Federica e Alessandra . Seguì da vicino l’iter della legge elettorale maggioritaria del 1993 (il cd. Mattarellum), ...
Leggi Tutto
FERRARI, Andrea
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Lalatta di Palanzano (Parma) il 13 ag. 1850, primogenito dei quattro figli di Giuseppe e di Maddalena Longarini. La famiglia Ferrari apparteneva al ceto [...] volontà della stessa nazione italiana.
Una svolta avvenne in lui con la partecipazione al V congresso dei cattoliciitaliani di Genova (ottobre fermo proposito, 1905): Unione popolare, Unione economico-sociale, Unioneelettorale. Nello stesso 1905 la ...
Leggi Tutto