MORO, Aldo
Piero Craveri
MORO, Aldo. – Nacque a Maglie (Lecce) il 23 settembre 1916 da Renato e da Fida Sticchi, secondogenito di altri tre fratelli: Alberto e Alfredo Carlo, magistrati, Salvatore, [...] circolo della Federazione universitaria cattolicaitaliana (FUCI), di cui di destra. La DC fece una campagna elettorale rivolta a sinistra e guadagnò voti a destra Moro non intese rompere con Fanfani. L’unione dei due faceva la debolezza di tutti gli ...
Leggi Tutto
CINGOLANI, Mario
Alessandro Albertazzi
Nacque a Roma il 2 ag. 1883 da Pollione e da Giuseppa Deserti. Laureatosi nell'università di Roma in chimica, intraprese in questo campo un'apprezzata attività [...] politica e, ad un tempo, il punto di forza elettorale del C., legato all'Umbria non solo dalla vasta convegno delle giunte diocesane della Unione popolare, incentrato sul tema della guerra e della condotta dei cattoliciitaliani, con Angelo Mauri, ...
Leggi Tutto
FERRARI, Andrea
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Lalatta di Palanzano (Parma) il 13 ag. 1850, primogenito dei quattro figli di Giuseppe e di Maddalena Longarini. La famiglia Ferrari apparteneva al ceto [...] volontà della stessa nazione italiana.
Una svolta avvenne in lui con la partecipazione al V congresso dei cattoliciitaliani di Genova (ottobre fermo proposito, 1905): Unione popolare, Unione economico-sociale, Unioneelettorale. Nello stesso 1905 la ...
Leggi Tutto
ANDREATTA, Beniamino (detto Nino)
Fernando Salsano
La formazione politica e culturale
Nacque a Trento l’11 agosto 1928, figlio unico di Beniamino, funzionario e poi direttore della Banca di Trento e [...] alla Federazione universitaria cattolicaitaliana (FUCI), si senatore, nelle liste della DC, nel collegio elettorale di Fidenza-Fiorenzuola, in provincia di Parma. pubblici in vista dell’ingresso nell’Unione Europea.
Nel 1992 si candidò nel ...
Leggi Tutto
BO, Giorgio
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Sestri Levante (Genova) il 4 febbr. 1905 da Silvio, banchiere, e da Maria Rosa Bo. Compiuti gli studi secondari presso un collegio di Chiavari, retto dai padri [...] genovese della Federazione universitaria cattolicaitaliana, avendo modo di stringere 49). Nel 1946 partecipò alla campagna elettorale per la Costituente e per il contratti per l'importazione del greggio dall'Unione Sovietica, e non si oppose all' ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Riccardo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Napoli il 28 marzo 1908.
Il padre, Luigi (1867-1958), era nato a Dronero in una famiglia di solidi principî cattolici. Allievo di Galileo Ferraris, si [...] italiane con grande afflusso di pubblico, partecipando di fatto alla campagna elettorale per la Costituente.
Nella Civiltà cattolica Rocca di Papa: la proprietà era dell'Unione uomini di Azione cattolica, le risorse provenivano per la maggior parte ...
Leggi Tutto
FERRARI, Francesco Luigi
Giuseppe Ignesti
Nacque a Modena il 31 ott. 1889, da Domenico e Luigia Golfieri de' Buoi, da una famiglia della piccola borghesia di provincia, di modeste condizioni economiche [...] dell'Associazione elettoralecattolica della provincia, cattoliche, concorrenti con quelle socialiste: nacquero così l'Unione cooperativa modenese, l'Unione programmi e alla loro diffusione in ambienti cattoliciitaliani. E fu al F. che quest' ...
Leggi Tutto
GROSOLI PIRONI, Giovanni
Francesco Malgeri
Nacque a Carpi il 31 ag. 1859 da Giuseppe Grosoni e da Livia Pironi.
Il padre, avvocato di origine ebraica, si era convertito al cristianesimo, abbracciando [...] cattolico: nel 1915 entrò a far parte del comitato centrale dell'Unioneelettorale, divenendone anche vicepresidente; nel 1917 venne nominato consigliere onorario dell'Unione popolare. Inoltre, quale rappresentante della Federazione bancaria italiana ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giuseppe Toniolo
Vera Negri Zamagni
Toniolo fu il maggiore esponente italiano della scuola etico-cristiana, che vedeva l’iniziativa economica dei singoli ordinata al bene comune attraverso istituzioni [...] avvenne con la creazione (1906) di tre Unioni (popolare, economico-sociale ed elettorale). Toniolo fu per quattro anni presidente della seconda e lanciò nel 1907 le Settimane sociali dei cattoliciitaliani, pur mantenendo vivo l’interesse anche per ...
Leggi Tutto
CENNI, Enrico
Fulvio Tessitore
Nacque il 20 nov. 1825 a Vallo della Lucania (Salerno) da Giovanni, sottointendente della provincia, e Marianna Bottino. Trasferito il padre, come intendente a Catanzaro, [...] Ludovico, alla bolognese Associazione cattolicaitaliana del 1866. Visse, con 'altro, il gran male dell'assenteismo elettorale, contro cui è inutile protestare, perché a. Napoli nel 1873 delegato dell'Unione romana nata nel 1871; favorì la nascita ...
Leggi Tutto