PASTORE, Giulio
Andrea Ciampani
PASTORE, Giulio. – Nacque a Genova il 17 agosto 1902 da Pietro, operaio, e da Teresa Pastore.
Entrambi i genitori erano emigrati dalle valli novaresi. Tornata la famiglia [...] elettorale del cattolica di Milano, per accompagnare con l’elaborazione di una rinnovata cultura sindacale il processo di unificazione promosso dalla LCGIL con i sindacati della FIL (Federazione Italiana del Lavoro) e quelli dell’UFAIL (Unione ...
Leggi Tutto
CEVOLOTTO, Mario
Mario Caravale
Nacque a Treviso, il 1º apr. 1887, da Aurelio a da Emilia Pascolato. Dopo aver compiuto gli studi secondari nella città natale, si laureò in giurisprudenza nell'università [...] come erede dell'Unione nazionale di Stato e la Chiesa cattolica.
In proposito il C svolgimento della campagna elettorale. L'Assemblea approvò M. La Torre, Cento anni di vita polit. e amministrativa italiana,1848-1948, III, Firenze 1954, pp. 94, 128; ...
Leggi Tutto
IOTTI, Leonilde (Nilde)
Giuseppe Sircana
Nacque a Reggio Emilia il 10 apr. 1920 da Egidio, ferroviere e militante socialista, e da Alberta Vezzani, casalinga e cattolica praticante.
Le disagiate condizioni [...] si risolse con l'abbandono della fede cattolica e l'adesione al comunismo.
Dopo onda della forte crescita elettorale, il PCI ottenne Nilde, Milano 1993; Paura non abbiamo. L'Unione donne italiane di Reggio Emilia nei documenti, nelle immagini, nella ...
Leggi Tutto
BAROLINI, Antonio
Renato Bertacchini
Nacque a Vicenza il 29 maggio 1910, da una famiglia di navigatori: il padre Giuseppe, ufficiale di marina, morì nel 1919 per i postumi di una malattia contratta [...] realtà di un'esperienza provinciale di costume cattolico che l'autore ha conosciuto e che azione metapolitica … a quella politica ed elettorale" (Pampaloni, 1974, pp. 712 Approdo" e fu vicepresidente dell'Unioneitaliana per il progresso della cultura ...
Leggi Tutto
Innocenzo XI, beato
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio Odescalchi e Livia Castelli di Gandino. La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - la [...] capitolazione elettorale che pace tra esse e per la loro unione contro al commune inimico e acciò publico della Chiesa e religione Cattolica o della Repubblica e del si decise a farlo, designando sedici italiani. Tra questi erano taluni degli uomini ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Carlo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 24 nov. 1816, figlio cadetto del marchese Febo e di Leopolda Khevenhüller.
Il padre (1772-1836) era stato uno degli allievi prediletti del Parini, [...] elettorali , I preliminari della prima guerra d'indipendenza italiana del 1848, in Riv. stor. del , 176, 299 s.; I soci del Circolo dell'Unione durante i suoi primi cento anni di vita. 1841- Opere pie e la stampa cattolica(1874-1875), in Boll.dell ...
Leggi Tutto
CORBETTA, Eugenio
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 15 nov. 1835, terzo dei quattro figli di Francesco e di Maddalena Tenca.
Trasferitasì a Milano verso la metà del XVIII secolo senza spezzare i [...] mila lire italiane.
Poche confronti della reazione cattolica, inaccettabile per sperato di potersi giovare nella lotta elettorale anche di un lavoro ambizioso e p. 697 n.; I socidel Circolo dell'Unione durante i suoi primi cento anni di vita. ...
Leggi Tutto
LETI, Gregorio
Emanuela Bufacchi
Nacque a Milano il 29 maggio 1630 da Girolamo e da Isabella Lampugnano.
Le notizie certe sulla famiglia si fermano al nonno paterno, Marco, che fu per due anni al servizio [...] la nobile Isabella. Dall'unione nacque una figlia, Caterina il compito di storico in lingua italiana. Ben felice di poter accettare, il il suo ritorno alla fede cattolica. A proposito di tale richiesta casa serenissima ed elettorale di Sassonia ( ...
Leggi Tutto
CORNAGGIA MEDICI CASTIGLIONI, Carlo Ottavio
Silvia Pizzetti
Nato a Milano il 6 dic. 1851, da Giovanni Cornaggia Medici e da Luigia Castiglioni, erede di una antica famiglia milanese risalente al XIII [...] della pericolosità di ogni progetto di partito cattolico. Meglio la strada degli accordi elettorali "caso per caso", piuttosto che spianare di Gilberto Borromeo), nel maggio 1922, dell'Unione costituzionale italiana erano la conferma che il C. non ...
Leggi Tutto
DONATI, Giuseppe
Giuseppe Ignesti
Nacque a Granarolo Faentino (ora frazione di Faenza, prov. di Ravenna) il 5 genn. 1889, da Severo e Domenica Baccarini, terzogenito tra cinque fratelli. Le condizioni [...] scorretti durante la campagna elettorale. Ma ben presto ebbe cattolici.
E il D. pagò con l'emarginazione l'onestà intellettuale di aver espresso la sua opinione sui patti del Laterano: venne, infatti, espulso dall'Unione tra i giornalisti italiani ...
Leggi Tutto